Mi spiegate la funzione della tabella CO2 da pH e KH?
Mi spiego meglio se io ho grazie a tagli d'osmosi o chimicamente ph7 e KH 7 ho la quantità perfetta da tabella di CO2, ma chi l'ha messa nell'acquario? Io pensavo che era il range dove le piante assimilano meglio la CO2.
Quindi l'impianto di CO2 serve ad immettere la quantità minima di CO2 per mantenere tale livello ed evitare la decalcificazione, e come diamine faccio a capire se è troppa o troppo poco?
Se non immetto CO2 primo poi finirà anche con Kh7 e Ph7, quindi avrò anche a pH 7 KH 7 un esaurimento di CO2, e quindi a che cavolo serve sta tabella?
O si crea da sola in qualche modo la CO2 a sti parametri?
Scusate la perplessità stupida
Domande sulla Tabella CO2 da KH e pH
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Spectrum90
- Messaggi: 296
- Iscritto il: 19/05/17, 23:29
-
Profilo Completo
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Domande sulla Tabella CO2 da KH e pH
La tabella si usa SOLO se si eroga CO2 e se il pH subisce una variazione (ovvero diminuisce)...negli altri casi NON VA USATA.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Spectrum90
- Messaggi: 296
- Iscritto il: 19/05/17, 23:29
-
Profilo Completo
Domande sulla Tabella CO2 da KH e pH
allora non ho capito a che cazzarola serve sta tabella se devo continuare ad erogare sempre CO2
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Domande sulla Tabella CO2 da KH e pH
Serve per quelli che la erogano.Spectrum90 ha scritto: ↑allora non ho capito a che cazzarola serve sta tabella se devo continuare ad erogare sempre CO2
E l'erogazione deve essere continua in base a Equilibri gassosi in acquario
Ti faccio un paragone al volo:
E inverno, accedi calorifero e vai a 25 gradi. Se spegni dopo un pò cala la temperatura. Per matenerla costante devi continuare ad erogare la giusta quantità di calore per cui non sale e non scende la temperatura
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- ramirez
- Messaggi: 730
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
Profilo Completo
Domande sulla Tabella CO2 da KH e pH
Le tabelle indicano la quantità massima di CO2 disciolta che puoi raggiungere con determinati valori. Se ad esempio incroci pH 7 con kh4 trovi un valore di circa 12 o 13 mg/lt di CO2 (sto andando a memoria perché uso il telefonino quindi potrei sbagliarmi) significa che nella tua vasca in cui eroghi CO2 arrivi al massimo a quel valore,non puoi avere 30 mg/lt.
Aumentando il dosaggio di CO2 ti scende il pH e la CO2 disciolta aumenterà.
Anche se aumenti il KH lasciando il pH a 7 potrai aumentare la CO2 in vasca,ovviamente aumentando il numero di bolle al minuto.
Ma se non hai l impianto di CO2 con pH 7 e KH 4 potresti anche avere CO2 quasi zero .
Le tabelle della CO2 hanno spesso portato molte persone a credere di avere CO2 in abbondanza anche senza avere l impianto della CO2 perché spesso molti pubblicavano le tabelle senza dare le giuste informazioni per cui ci si limitava a incrociare i due valori
Aumentando il dosaggio di CO2 ti scende il pH e la CO2 disciolta aumenterà.
Anche se aumenti il KH lasciando il pH a 7 potrai aumentare la CO2 in vasca,ovviamente aumentando il numero di bolle al minuto.
Ma se non hai l impianto di CO2 con pH 7 e KH 4 potresti anche avere CO2 quasi zero .
Le tabelle della CO2 hanno spesso portato molte persone a credere di avere CO2 in abbondanza anche senza avere l impianto della CO2 perché spesso molti pubblicavano le tabelle senza dare le giuste informazioni per cui ci si limitava a incrociare i due valori
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato ramirez per il messaggio (totale 2):
- BollaPaciuli (26/02/2019, 11:24) • Spectrum90 (26/02/2019, 12:43)
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
- Spectrum90
- Messaggi: 296
- Iscritto il: 19/05/17, 23:29
-
Profilo Completo
Domande sulla Tabella CO2 da KH e pH
O perfetto, ora mi è il tutto più chiaro, infatti pur io ci sono cascato.ramirez ha scritto: ↑Le tabelle indicano la quantità massima di CO2 disciolta che puoi raggiungere con determinati valori. Se ad esempio incroci pH 7 con kh4 trovi un valore di circa 12 o 13 mg/lt di CO2 (sto andando a memoria perché uso il telefonino quindi potrei sbagliarmi) significa che nella tua vasca in cui eroghi CO2 arrivi al massimo a quel valore,non puoi avere 30 mg/lt.
Aumentando il dosaggio di CO2 ti scende il pH e la CO2 disciolta aumenterà.
Anche se aumenti il KH lasciando il pH a 7 potrai aumentare la CO2 in vasca,ovviamente aumentando il numero di bolle al minuto.
Ma se non hai l impianto di CO2 con pH 7 e KH 4 potresti anche avere CO2 quasi zero .
Le tabelle della CO2 hanno spesso portato molte persone a credere di avere CO2 in abbondanza anche senza avere l impianto della CO2 perché spesso molti pubblicavano le tabelle senza dare le giuste informazioni per cui ci si limitava a incrociare i due valori
Quindi ora sto erogando CO2 gassosa,
se il pH inizia a scendere vuol dire che ne sto dando troppo,
se ne do poca le piante non crescono, o me ne accorgo da qualcos'altro?
- supersix
- Messaggi: 1880
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
Profilo Completo
Domande sulla Tabella CO2 da KH e pH
Se il pH inizia a scendere significa che la CO2 si sta sciogliendo in vasca,tu usi la tabella per vedere il valore teorico massimo oltre il quale i pesci soffrono per la troppa CO2 che non li fa respirare
Esempio ho kh2 e parto da pH 8, voglio dare il max di CO2 alle piante, guardo la tabella mi metto la temperatura, il KH e poi muovo la barra del pH finche sotto non esce che é la quantita ottimale,quindi piano piano aumento l erogazione di CO2 in vasca finche il mio piaccometro mi dará il valore di pH che avevo visto in tabella , guardi il numero di bolle e mantieni quel numersempre osservando i pesci che non abbiano problemi
leggi qui anche
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
Esempio ho kh2 e parto da pH 8, voglio dare il max di CO2 alle piante, guardo la tabella mi metto la temperatura, il KH e poi muovo la barra del pH finche sotto non esce che é la quantita ottimale,quindi piano piano aumento l erogazione di CO2 in vasca finche il mio piaccometro mi dará il valore di pH che avevo visto in tabella , guardi il numero di bolle e mantieni quel numersempre osservando i pesci che non abbiano problemi
leggi qui anche
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato supersix per il messaggio:
- Spectrum90 (27/02/2019, 19:00)
We only live once
| Be grateful
| Be kind
| Be happy✌|
| Be grateful
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti