Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
ricchi

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 01/05/18, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cagliari
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino medio bianco
- Flora: anubias echinodorus vallisneria anubias bartei nana
- Fauna: guppy corydoras
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ricchi » 01/05/2018, 18:08
salve volevo inserire un impianto di CO2 nel mio acquario volevo sapere quanto impiega la CO2 rilasciata a essere rilevata da un test cioe se inizio con 20 bolle minuto rischio di soffocare i pesci in una mattinata o l'assorbimento da parte dell'acqua e minimo e riesco a crearmi io dei parametri di riferimento
ricchi
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 01/05/2018, 18:46
ricchi ha scritto: ↑salve volevo inserire un impianto di CO
2 nel mio acquario volevo sapere quanto impiega la CO
2 rilasciata a essere rilevata da un test cioe se inizio con 20 bolle minuto rischio di soffocare i pesci in una mattinata o l'assorbimento da parte dell'acqua e minimo e riesco a crearmi io dei parametri di riferimento
Quanti litri è la vasca ? Il KH a che valore ve l'hai ? Di solito si parte con poche bolle 5/6 ed in base al KH ed a quanto scende il pH si fa il calcolo di quanta ce ne è disciolta

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
ricchi

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 01/05/18, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cagliari
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino medio bianco
- Flora: anubias echinodorus vallisneria anubias bartei nana
- Fauna: guppy corydoras
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ricchi » 01/05/2018, 18:52
pH 7.6 kh4 litri 100 temperatura 26 gradi con 5 6 bolle quanto potrebbe salire approssimativamente .so che i parametri che influenzano l'assorbimento sono quasi infiniti ..con che velocita il test reagisce ???
ricchi
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 01/05/2018, 19:06
ul
ricchi ha scritto: ↑pH 7.6 kh4 litri 100 temperatura 26 gradi con 5 6 bolle quanto potrebbe salire approssimativamente .so che i parametri che influenzano l'assorbimento sono quasi infiniti ..con che velocita il test reagisce ???
Se il diffusore è efficiente ed è posizionato bene in una giornata ,
Occhio però che non si abbassi troppo il pH perché con KH a 4 è facile che succeda
Aggiunto dopo 3 minuti 3 secondi:
Ti lascio una cosa da leggere
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone ...
Ed anche questo che magari ti può essere utile
CO2 e carbonati - Elementi di chimica ...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato FedeCana per il messaggio:
- ricchi (01/05/2018, 20:35)
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 01/05/2018, 20:29
ricchi ha scritto: ↑pH 7.6 kh4 litri 100 temperatura 26 gradi con 5 6 bolle quanto potrebbe salire approssimativamente .so che i parametri che influenzano l'assorbimento sono quasi infiniti ..con che velocita il test reagisce ???
Stai ragionando al contrario ed è molto pericoloso visto che stai usando un gas potenzialmente asfissiante in presenza di esseri viventi.Innanzi tutto quale è il motivo per cui hai deciso di usarla?La CO
2 presente in acqua è il risultato (in ppm o mg/lt non in numero di bolle che non sono una unita' di misura) dato dal rapporto tra pH e KH .Quindi se il tuo scopo è dare un aiuto alla crescita delle piante(unico motivo valido per usarla per me)devi partire inserendone poca e monitorando i due valori (+ la temperatura come variabile)fino ad arrivare al contenuto sufficiente allo scopo..Stop.Il pH ottenuto è una conseguenza non un risultato da ottenere ad ogni costo.Con KH4 e la giusta quantita' di CO
2 addizionata otterrai come conseguenza un lieve abbassamento del pH,gradito o meno dipende dal tipo di vasca e pesci ospitati.
marko66
-
ricchi

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 01/05/18, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cagliari
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino medio bianco
- Flora: anubias echinodorus vallisneria anubias bartei nana
- Fauna: guppy corydoras
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ricchi » 01/05/2018, 20:34
Esatto per non rischiare di uccidere tutti i pesci che e il e il mio primo obbiettivi quanta CO2 inserisco in partenza
ricchi
-
ricchi

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 01/05/18, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cagliari
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino medio bianco
- Flora: anubias echinodorus vallisneria anubias bartei nana
- Fauna: guppy corydoras
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ricchi » 01/05/2018, 23:18
Si grazie degli allegati io il problema dei KH bassi lo sto tentando di risolvere con L osso di seppia ma in una settimana nn ha fatto nulla sai per caso quanto debba aspettare???? Pensavo di arrivare a un KH di 6 è solo allora iniziare con poche bolle... ma questo cavolo di KH nn sale da domani provo ad inserire gusci d’uovo ( pochi)faro’ bene????
ricchi
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 01/05/2018, 23:19
ricchi ha scritto: ↑Si grazie degli allegati io il problema dei KH bassi lo sto tentando di risolvere con L osso di seppia ma in una settimana nn ha fatto nulla sai per caso quanto debba aspettare???? Pensavo di arrivare a un KH di 6 è solo allora iniziare con poche bolle... ma questo cavolo di KH nn sale da domani provo ad inserire gusci d’uovo ( pochi)faro’ bene????
Il pH adesso a quanto sta ?
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
ricchi

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 01/05/18, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cagliari
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino medio bianco
- Flora: anubias echinodorus vallisneria anubias bartei nana
- Fauna: guppy corydoras
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ricchi » 01/05/2018, 23:43
7.6
stabile da 3 mesi
ricchi
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 01/05/2018, 23:45
Un KH 4 ti garantisce un tampone sufficiente per usarla con cautela,non è che devi alzarlo per poterne inserire dosi maggiori.Nessuno di noi puo' dirti a priori la dose di CO2 necessaria alla tua vasca facendo riferimento alle bolle erogate dal tuo diffusore(tipo di diffusore,pressione di esercizio,grandezza delle bolle stesse,posizionamento,tempo di presenza delle bolle stesse in acqua ecc,),devi regolarti in base ai test di pH e KH e dalla tabella o dal calcolatore presente qui su A.F. ne ricavi il contenuto in vasca,resti nel range consigliato e sei tranquillo.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- ricchi (02/05/2018, 0:23)
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti