Dubbi effetto tampone: KH alto e pH neutro, si riesce?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
vanex_vanex
star3
Messaggi: 631
Iscritto il: 19/10/16, 8:19

Dubbi effetto tampone: KH alto e pH neutro, si riesce?

Messaggio di vanex_vanex » 31/07/2018, 8:36

Buongiorno a tutti,
Ho riletto con attenzione l'articolo dedicato alla spiegazione dell'effetto tampone del KH per i valori di pH e CO2, quindi mi sono fatta l'idea che per avere un pH acido/neutro più si abbassa il KH e meglio è.
Ma se io ho un acquario dedicato ai Poecilidi e quindi idealmente vorrebbe i seguenti valori: GH e KH intorno a 10 e
pH 6.5-7.5
Come è possibile abbassare il pH con un KH così alto? Dall'articolo ne ho dedotto che anche se erogassi un botto di CO2 la molla mi impedirebbe di muovere la cassa... e immagino che gli acidificanti naturali non servano a nulla per lo stesso motivo.

Posted with AF APP

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Dubbi effetto tampone: KH alto e pH neutro, si riesce?

Messaggio di BollaPaciuli » 31/07/2018, 9:08

vanex_vanex ha scritto: GH e KH intorno a 10 e
pH 6.5-7.5
Come è possibile abbassare il pH con un KH così alto?
che pH hai?

da quel che leggo percepisco che saresti interessata ad andare più verso il 6,5... perche?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Dubbi effetto tampone: KH alto e pH neutro, si riesce?

Messaggio di lucazio00 » 31/07/2018, 10:14

Con un KH alto ci riesci solo con tanta CO2
Il pH ideale per i poecilidi va da 7 a 7,5 quindi a KH 10°d e pH 7 stai a posto pure con la CO2...circa 30mg/l stando a 25°C
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbi effetto tampone: KH alto e pH neutro, si riesce?

Messaggio di cicerchia80 » 31/07/2018, 10:16

pH 7 con KH 10 sarebbe il valore di CO2 ottimale
Stand by

Avatar utente
vanex_vanex
star3
Messaggi: 631
Iscritto il: 19/10/16, 8:19

Dubbi effetto tampone: KH alto e pH neutro, si riesce?

Messaggio di vanex_vanex » 31/07/2018, 10:53

Ok tutto chiaro. Quindi se ora mi ritrovo KH 10 e pH 8 devo andare giù di CO2 senza troppa pietà! Il mio obiettivo sarebbe quello ottimale proposto da @cicerchia80

Invece, sempre per capire se ho capito bene l'articolo, se in un altro acquario ho KH 3 e pH 7.5 e volessi scendere a 6.5 potrebbe bastarmi la torba o altri acidificanti naturali, giusto? Perché la resistenza è minore.

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbi effetto tampone: KH alto e pH neutro, si riesce?

Messaggio di cicerchia80 » 31/07/2018, 11:23

In realtà no :-??

Un KH più basso, infatti, equivale ad un indebolimento della molla. Si assisterebbe ad una riduzione del pH con la stessa CO2 di prima.

Tratto dall'articolo
....per portarsi ad un determinato pH,con un KH più basso ci vuole meno CO2
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbi effetto tampone: KH alto e pH neutro, si riesce?

Messaggio di nicolatc » 31/07/2018, 12:48

vanex_vanex ha scritto: per avere un pH acido/neutro
Per i Guppy è inutile cercare di raggiungere pH acidi. Più in generale, pesci abituati a durezze elevate sono anche abituati a pH tendenti all'alcalino.
Questo perché il pH naturale associato a quelle durezze è proporzionalmente più alto.

D'altra parte però le piante assorbono più facilmente la maggior parte dei nutrienti a pH sub-neutri.
L'erogazione artificiale di CO2 abbassa il pH di una quantità indipendente dal KH, e contribuisce sia a fertilizzare con carbonio che ad agevolare l'assimilazione degli altri nutrienti (acidificando).

Con KH 10 e in assenza di erogazione di CO2, il pH naturale starà intorno ad 8 (circa 3 mg/l di CO2).
Con l'erogazione di CO2, il pH scenderà di circa un punto per raggiungere circa 30 mg/l di CO2 (nel tuo caso il pH arriverà a 7). Non superare un punto di escursione perché rischi di intossicare i pesci per eccesso di CO2, e comunque agisci sempre con la massima cautela, gradualmente e a piccoli step di modifica (non più di una modifica al giorno), monitorando con attenzione il comportamento dei pesci per notare eventuali segnali di stress.

Se volessi diminuire ulteriormente il pH, evitando rischi di intossicazione ai pesci, potresti provare ad aggiungere acidificanti naturali. Ma il KH diminuirà un po', e comunque non è necessario per i Guppy.
cicerchia80 ha scritto:
31/07/2018, 11:23
....per portarsi ad un determinato pH,con un KH più basso ci vuole meno CO2
Esatto.
E per portarsi tramite l'erogazione artificiale ad un pH di un punto più basso rispetto al pH di partenza, occorre sempre la stessa CO2 indipendentemente dal KH. Quindi nel seguente caso:
vanex_vanex ha scritto:
31/07/2018, 10:53
Invece, sempre per capire se ho capito bene l'articolo, se in un altro acquario ho KH 3 e pH 7.5 e volessi scendere a 6.5 potrebbe bastarmi la torba o altri acidificanti naturali, giusto? Perché la resistenza è minore.
... poiché vuoi abbassare di 1 punto il pH (da 7.5 a 6.5) devi erogare la stessa CO2 che eroghi nella prima vasca (dove vuoi scendere da 8 a 7, quindi sempre 1 punto). Questo naturalmente ipotizzando stesso litraggio delle due vasche, stesso impianto CO2 ecc... (invece il KH può essere anche differente).
Se invece nella prima vasca vuoi scendere a pH 6.5 come nella seconda vasca, poiché nella prima parti da pH 8 ci vorrebbe più CO2 rispetto alla seconda (dove parti da pH 7.5) e rischi seriamente di intossicare i pesci (1 punto e mezzo di escursione pH grazie alla sola erogazione artificiale di CO2 sono troppi).
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
vanex_vanex
star3
Messaggi: 631
Iscritto il: 19/10/16, 8:19

Dubbi effetto tampone: KH alto e pH neutro, si riesce?

Messaggio di vanex_vanex » 31/07/2018, 13:17

nicolatc ha scritto: E per portarsi tramite l'erogazione artificiale ad un pH di un punto più basso rispetto al pH di partenza, occorre sempre la stessa CO2 indipendentemente dal KH.
Questo è il punto che non capisco. Quindi con l'erogazione artificiale di CO2 l'effetto tampone del KH non sussiste?

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbi effetto tampone: KH alto e pH neutro, si riesce?

Messaggio di cicerchia80 » 31/07/2018, 13:39

vanex_vanex ha scritto: l'effetto tampone del KH non sussiste?
Detta facile facile....il KH non è realmente un tampone
Tabella pH-KH-CO<sub>2</sub> a 25 gradi.jpg
Guarda la tabella della CO2,qualsiasi sia il KH,per scendere un punto di pH ed avere un erogazione ottimale la quantità di CO2 erogata è sempre la stessa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Sini (31/07/2018, 19:06)
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbi effetto tampone: KH alto e pH neutro, si riesce?

Messaggio di nicolatc » 31/07/2018, 14:16

vanex_vanex ha scritto: Quindi con l'erogazione artificiale di CO2 l'effetto tampone del KH non sussiste?
Bravissima, è proprio così. :-bd
L'effetto tampone del KH sul pH si verifica con tutti gli acidi ad eccezione della CO2 ;)

Infatti, per tutti gli altri acidi, gli ioni idrogeno (ioni H+) liberati dall'acido che aggiungiamo vengono neutralizzati dai bicarbonati presenti in acqua: quindi il KH si distrugge progressivamente ma il pH non varia, da cui l'effetto tampone, che sussiste fin quando il KH non arriva totalmente a zero.
Ovviamente, più è alto il KH di partenza, maggiore sarà la quantità di acido che i bicarbonati riusciranno ad "annullare" (senza così far variare il pH) prima di consumarsi totalmente. Quindi, quanto più è alto il KH iniziale, tanto maggiore è l'effetto tampone che questo KH potrà esercitare.

La CO2, o meglio l'acido carbonico, è invece un acido molto particolare: quando si dissocia libera tanti ioni idrogeno quanti ioni bicarbonato; quindi, all'aumentare dell'acido e della relativa dissociazione, il KH resta fermo al valore iniziale qualunque esso sia (o meglio, aumenta addirittura, sebbene di una quantità irrilevante), mentre il pH scende tranquillamente! E tanti saluti all'effetto "tampone" :D

Potremmo magari dire che la CO2 è parte integrante del "sistema tampone", assieme al KH.
Ma non c'è alcun effetto tampone del KH sulle variazioni di pH indotte dalla stessa CO2.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
vanex_vanex (31/07/2018, 18:56)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti