Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di nicolatc » 07/03/2018, 13:08

Ho letto con attenzione l'articolo, e qualcosa non mi convince nella sezione Aggiungere azoto.

Nonostante la frase finale, che invita ad aggiungere azoto se necessario, la spiegazione precedente esplicita chiaramente che somministrare azoto aggiuntivo non dovrebbe tipicamente servire in un senza-filtro a causa dell'assenza di "competizione" da parte dei batteri nitrificanti, svantaggiati rispetto alle piante.
E su questo non mi trovo molto... :-?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Dandano » 07/03/2018, 13:17

nicolatc ha scritto: E su questo non mi trovo molto...
Se ne è parlato in qualche discussione, non sono in pochi quelli che in un senza filtro hanno dovuto usare lo stesso cifo azoto o altro per alzare l'azoto nonostante non ci sia competizione con il filtro.
Di sicuro in un senza filtro le piante sono in vantaggio ma a volte un po' di azoto in più può servire se il carico organico non è moltoo e le piante invece sono tante.
Secondo me nell'articolo bisognerebbe sottolineare che in un senza filtro ci vuole ancora più cautela nel dosare il cifo azoto e soprattutto che non ci si può basare sul valore dei nitrati per sapere se si è in carenza o meno

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
nicolatc (07/03/2018, 14:05)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16164
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Giueli » 07/03/2018, 13:26

nicolatc ha scritto: Ho letto con attenzione l'articolo, e qualcosa non mi convince nella sezione Aggiungere azoto.

Nonostante la frase finale, che invita ad aggiungere azoto se necessario, la spiegazione precedente esplicita chiaramente che somministrare azoto aggiuntivo non dovrebbe tipicamente servire in un senza-filtro a causa dell'assenza di "competizione" da parte dei batteri nitrificanti, svantaggiati rispetto alle piante.
E su questo non mi trovo molto... :-?
Perché c’è acquario ed acquario... @Monica ne sa qualcosa... :-

alghe-e-cianobatteri-f20/mi-arrendo-t36804.html
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
nicolatc (07/03/2018, 14:05)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Monica » 07/03/2018, 13:30

:D

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di nicolatc » 07/03/2018, 14:28

Grazie, ho appena letto la discussione!

Vorrei chiarire: non mi meraviglio che nel meraviglioso acquario di Monica fosse necessario aggiungere azoto.
Non capisco invece l'articolo quando spiega che tipicamente non è necessario aggiungerlo, perché le piante sarebbero avvantaggiate nella competizione per l'azoto. Perché? :-\ Qual'è la fonte?

Quella che nella spiegazione è la causa, mi sembra anche un po' in contraddizione con un articolo del 2016 sempre sugli acquari senza filtro, dove sembra invece che a livello di estensione e attività della flora batterica, a maturazione avvenuta, non cambi nulla tra le due tipologie di acquario. :-??

Secondo me sarebbe opportuno chiarire meglio entrambi gli articoli. :-?

@Sini :-
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53688
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di cicerchia80 » 07/03/2018, 14:51

nicolatc ha scritto: non cambi nulla tra le due tipologie di acquario
Cioè?

Superfice di insediamento pari ad un campo sportivo,ossigenazione di acqua forzata
E megalopoli di battiri attaccati ad un riscaldatore contro dei poveracci che occupano un pezzo di radice buttata li,si sparpagliano quà e là nel fondo cercando di sopravvivere a quello con il sifone che passa tutte le settimane?
Stand by

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Rox » 07/03/2018, 15:36

Ragazzi, credo che nicolatc abbia ragione sulla necessità di spiegarsi meglio. Non stiamo parlando di ammonio, ma di azoto.
Per me l'articolo sembra chiaro, perché leggendolo piego l'esposizione a nozioni che già conosco; tuttavia, chi non sa nulla di quelle cose potrebbe fraintendere.

La flora batterica non si mangia l'azoto, ma lo trasforma da ammonio a nitrati. Se non c'è il filtro, quella trasformazione non è più così automatica: una buona parte rimane disponibile come ammonio ed è più facile da assorbire.
Ma non si deve capire che ce n'è di più, l'azoto totale è sempre quello.
In altre parole, la competizione tra piante e batteri non riguarda la quantità complessiva di azoto, ma solo la sua forma ammoniacale.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 2):
nicolatc (07/03/2018, 15:51) • Artic1 (11/03/2018, 23:25)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di nicolatc » 07/03/2018, 15:40

cicerchia80 ha scritto:
07/03/2018, 14:51
Cioè?

Superfice di insediamento pari ad un campo sportivo,ossigenazione di acqua forzata
E megalopoli di battiri attaccati ad un riscaldatore contro dei poveracci che occupano un pezzo di radice buttata li,si sparpagliano quà e là nel fondo cercando di sopravvivere a quello con il sifone che passa tutte le settimane?
Appunto, quoto al 100%!

Secondo me nel primo articolo (quello del 2016) andrebbe esplicitata una considerazione finale importante: che comunque, anche limitando sifonature e cambi d'acqua, le colonie e l'attività totale svolta dai batteri nitrificanti sarà sempre inferiore nell'acquario senza filtro. E questo ha una ricaduta sul valore dei nitrati.
Invece nell'articolo si descrive solo il tempo di maturazione più lungo, e la diversa casa che comunque (anche se dopo un po' più di tempo) i batteri si andranno a costruire.
Se un nuovo arrivato leggesse quell'articolo e non leggesse il successivo, potrebbe essere portato a pensare che dopo una maturazione più lunga, non ci sia più alcuna differenza tra un acquario con filtro ed uno senza (con il solo accorgimento di non inserire prodotti anti-alghe, limitare i cambi e le sifonature, che poi sono le stesse cose consigliate in questi lidi per gli acquari con filtro).

Sul nuovo articolo, quello del topic, invece, questo particolare viene esplicitato e spiegato bene!
Però, nella sezione finale dello stesso, la minore presenza di batteri nitrificanti nel senza filtro viene indicata come motivo per cui tipicamente non è necessario aggiungere azoto.
Secondo me l'errore primario è chiamarla "competizione per l'azoto", perché può causare fraintendimenti. E' competizione per l'ammoniaca/ammonio, che è una specifica forma di azoto.
Sembra una sottigliezza ma non lo è: i batteri non assorbono azoto facendolo sparire dalla vasca, crescendo come fanno le piante e quindi sottraendolo definitivamente alle piante. Questa sarebbe vera e paritetica competizione!
I batteri invece ne modificano solo la forma, trasformandolo da ammoniaca a nitrati, che restano ancora a disposizione delle piante! Quindi per le piante non c'è nessuna competizione per l'azoto.
Cioè, per esser chiari: con o senza batteri, l'azoto in vasca a disposizione delle piante è sempre lo stesso. :-??
Poi magari le piante preferiscono assorbirlo come ammoniaca, perché meno dispendiosa. E lo fanno anche velocemente quando c'è; ma se questa manca, assorbono comunque l'azoto necessario alla crescita in forma di nitrati.

Tornando quindi all'articolo e alla parte secondo me da modificare: il fatto che in un senza filtro l'attività batterica sia inferiore a quella di un acquario con filtro, non giustifica una minore fertilizzazione di azoto rispetto a quella con filtro (a parità di vasca), come invece viene spiegato nell'articolo.

Piuttosto, direi che si deve stare un po' più attenti a somministrare azoto in forma ammoniacale, perché sono quasi esclusivamente le piante ad assorbirla, e lo fanno, ma un po' più lentamente: non c'è il filtro potente che la "lavora" subito tramite i batteri, trasformandola in nitrati. Per cui i pesci delicati potrebbero risentirne in quel frangente.
E aggiungerei anche che, più in generale, in un senza filtro si deve stare un po' più attenti a qualunque fertilizzazione e al sovrappopolamento, perché l'equilibrio è un po' più delicato e si potrebbero più facilmente verificare accumuli, anche di sostanze organiche.

Che ne dici? Il ragionamento quadra? Sarebbe un po' più chiara la differenza e la differente gestione? @-)

Aggiunto dopo 4 minuti 55 secondi:
Vabbè @Rox, hai l'arte della sintesi e della chiarezza, che a me manca totalmente... :) =))
Ultima modifica di nicolatc il 07/03/2018, 16:34, modificato 1 volta in totale.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53688
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di cicerchia80 » 07/03/2018, 16:33

Io non sono d'accordo con voi 2 invece
:D
Poi mi spiego meglio ma la risposta è nel post di Dandano
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di nicolatc » 07/03/2018, 16:59

cicerchia80 ha scritto: Io non sono d'accordo con voi 2 invece
Grande Cicerchia! :-bd :-bd :-*

Cmq il post sopra di @Dandano non mi sembra in contraddizione, e concordo con quanto ha scritto... ma aspetto il tuo chiarimento.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti