





Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Humboldt, hai perfettamente ragione!
Il primo auto-quote è ovvio, ci domandavamo perché le piante sembrano in molti casi chiederne di meno.
Beh, allora avendone io ipotizzato ben 1 bilione nel solo filtro credo di aver decisamente sovrastimato (solo 400 volte in meno dell'intero corpo umano); l'influenza di questa massa sarà ancora inferiore di quanto uscito dai miei conti!
Nelle piante sotto forma di nitrati,che a differenza dell’ammonio possono essere accumulati in quando meno tossici...
Se finisce nelle piante, loro non ci dovrebbero richiedere più azoto rispetto al SF, come invece pare che facciano
Questa me l'ero persa, scusa!
Vuoi dire "Perché può non essere necessario...."
Si, ecco...
Cosa ne pensate?Sini ha scritto: ↑25/03/2018, 18:08
Pagina 1:
Sostituire «Perché non è necessario aggiungere azoto?» con «Perché potrebbe non essere necessario aggiungere azoto?»
Pagina 2:
Aggiungere alla fine «Per tale motivo non interpreteremo necessariamente l'assenza di nitrati come una carenza di azoto»
[che è parte della proposta di Nicola]
Pagina 3
Versione attuale:
«Ed eccoci giunti all'ultima domanda: perché negli acquari «senza filtro», in genere, non è necessario aggiungere azoto?
Anche in questo caso, la riposta è semplice.
In un acquario «senza filtro» le piante non devono competere con i batteri del filtro (che partono avvantaggiati).
Tutto l'azoto disponibile è a loro disposizione.
Nell'acquario l'azoto è uno dei prodotti della decomposizione di cibo in eccesso, deiezioni, foglie morte...
Bene: senza la concorrenza dei batteri del filtro, questo azoto è più che sufficiente per i bisogni delle piante.
Se ne aggiungessimo ancora si creerebbe un eccesso... a tutto vantaggio delle alghe!
Tanto per fare un esempio, ecco uno screenshot dal nostro Calcolatore fertilizzanti.
Indica la quantità di azoto che, nelle varie forme, introduciamo in un acquario da 100 litri con un solo millilitro di CIFO azoto.
Per quanta fame possano avere le piante, la maggior parte di questo azoto sarà certamente in eccesso (quindi a disposizione delle alghe).
Attenzione! Questo non significa che, in un acquario senza filtro, non sia mai necessario aggiungere azoto. Se rileviamo una carenza di azoto... aggiungiamolo!»
Proposta:
«Ed eccoci giunti all'ultima domanda: perché, talvolta, negli acquari «senza filtro» non è necessario aggiungere azoto?
In effetti, in alcuni acquari senza filtro particolarmente equilibrati non è necessario aggiungere azoto nonostante l'abbondante piantumazione.
Ci siamo interrogati su questo fenomeno e abbiamo avanzato alcune ipotesi:
- potrebbe essere la conseguenza della materia organica eliminata con la pulizia dei materiali filtranti;
- oppure della maggior denitrificazione ad opera degli eterotrofi che avviene in certe zone anossiche del filtro (con conseguente perdita di azoto in forma gassosa);
- o anche di una crescita vegetale leggermente inferiore negli acquari senza filtro (che, di solito, non hanno nemmeno la somministrazione di CO2)
Infine, la rilevanza del fenomeno potrebbe anche essere solo transitoria, legata al periodo più o meno lungo di adattamento delle piante al nuovo ambiente.
Se voleste contribuire con esperienze o ulteriori ipotesi vi invitiamo ad iscrivervi gratuitamente al forum.
In ogni caso, se il vostro acquario senza filtro richiede azoto... aggiungetelo!»
Quoto, vale lo stesso da parte mia!
Visitano il forum: Bing [Bot], germandowski92, Google [Bot] e 20 ospiti