Dubbi sull'acqua osmotica

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Stribor
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 27/03/14, 15:29

Dubbi sull'acqua osmotica

Messaggio di Stribor » 30/03/2014, 11:27

Ciao a tutti,
mi sono venuti dei dubbi sull'acqua osmotica e volevo capirci qualcosa.
Allora mi succede questo:
prendo l'acqua al negozio e faccio fare il test al negoziante, i risultati: pH 6,5, KH e GH praticamente 0 come è naturale.
Arrivo a casa, 15-20 minuti in macchina, faccio i test (3 volte, con reagente, con strisce e con pH-metro) e mi da il pH a 7,7-7,8!
Se poi lascio riposare l'acqua per qualche giorno, il pH si abbassa leggermente a 7,3-7,4, dopo una settimana forse anche a 7,2.
Questa cosa mi succede ogni volta che prendo l'acqua. Per questo motivo faccio i cambi con acqua riposata da 1 settimana. Faccio bene a usare l'acqua che è stata nella tanica di plastica così a lungo?
La tanica è nuova e la uso solo per l'acqua osmotica.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Dubbi sull'acqua osmotica

Messaggio di Uthopya » 30/03/2014, 11:31

E' del tutto normale questa variazione e aggiungo del tutto ininfluente/inutile fare i test del pH all'acqua demineralizzata: non avendo per l'appunto carbonati disciolti il valore del pH può avere grandi sbalzi semplicemente agitandola un pò e facendo quindi evaporare quella poca CO2 disciolta.
Puoi utilizzarla tranquillamente subito dopo l'acquisto senza stabularla.
Anzi, se la vuoi stabulare devi anche fare in modo di non esporre il contenitore ai raggi diretti del sole o a fonti di calore essendo l'acqua in un contenitore di plastica ;)
Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
Stribor (30/03/2014, 21:51)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Stribor
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 27/03/14, 15:29

Re: Dubbi sull'acqua osmotica

Messaggio di Stribor » 30/03/2014, 13:08

Grazie della risposta.
Quindi aggiungendo l'acqua osmotica all'acqua diciamo "normale", questa prende il pH dell'acqua "normale" immediatamente?

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Dubbi sull'acqua osmotica

Messaggio di Uthopya » 30/03/2014, 13:24

Intendi quando tagli l'acqua di rete con acqua RO?
Comunque, a te devono interessare tre parametri in questa fase: GH, KH e conducibilità (eventualmente) perchè il valore del pH dipenderà poi dalle condizioni "finali" della vasca.
In pratica qualsiasi sia il valore temporaneo del pH al momento dell'introduzione di quest'acqua in acquario, il valore che devi prendere come riferimento è quello a situazione stabilizzata, cioè dopo qualche ora.
D'altronde la differenza eventuale del pH con quello della vasca è minima (mica metti una soluzione a pH 2 o pH 13... ;) )
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: Dubbi sull'acqua osmotica

Messaggio di Piper » 30/03/2014, 13:51

Stribor ha scritto:Grazie della risposta.
Quindi aggiungendo l'acqua osmotica all'acqua diciamo "normale", questa prende il pH dell'acqua "normale" immediatamente?
non prende il pH dell'acqua di rete, se intendi questo.

se hai un acqua di rete con pH a 8 e KH a 12 (la mia situazione ad esempio) e la inserisci nell'acqua di osmosi non è che questa acquisisce il pH 8 e il KH 12.

il risultato finale della miscelazione dipende dalle proporzioni.
poniamo di avere quindi acqua di rete con KH a 12 e acqua di osmosi a 0, se faccio una miscelazione di 50 e 50 ad esempio 1 lt osmosi e 1 lt rete avrò un acqua finale con KH a 6 (orientativamente).
per il pH non ti curare troppo. diciamo che da tabella sulla CO2 essendo questa un acqua poverissima di CO2 se hai un KH finale di 6 dovresti avere un pH intorno al 7,5

poi una volta inserita in acquario, se anche in questo hai il KH a 6, il pH si adeguerà a quello della vasca, dove hai degli agenti diversi che impattano sul pH, come CO2, torba, eventuale fondo o altre cose che potresti aver inserito

Avatar utente
Stribor
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 27/03/14, 15:29

Re: Dubbi sull'acqua osmotica

Messaggio di Stribor » 30/03/2014, 16:14

Piper ha scritto:non prende il pH dell'acqua di rete, se intendi questo.

se hai un acqua di rete con pH a 8 e KH a 12 (la mia situazione ad esempio) e la inserisci nell'acqua di osmosi non è che questa acquisisce il pH 8 e il KH 12.
Sapevo che il KH andava a fare la media, quindi se le parti sono uguali, il KH va su 6 (da KH 0 e KH 12, tra l'altro anche la mia acqua di rubinetto ha i valori uguali alla tua, sei di Milano?). Non ero sicuro sul comportamento di pH. La mia intenzione era di abbassare leggermente il pH della vasca, ma a questo punto credo che unica via è tenere il KH sul 4 e GH sul 8 e il pH scenderà prima o poi a 7. Per adesso, in un mese sono sceso da 7,5 a 7,2.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Dubbi sull'acqua osmotica

Messaggio di gibogi » 30/03/2014, 17:17

Stribor ha scritto:La mia intenzione era di abbassare leggermente il pH della vasca,
se hai intenzione di abbassare il pH in vasca non lo ottieni con i cambi con acqua demineralizzata, ma inserendo CO2 o altre sostanze acidificanti come torba, pignette di ontano, foglie secche ecc.
Se vuoi ulteriori spiegazioni in merito apri un nuovo topic, questo è dedicato all'acqua di osmosi
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Dubbi sull'acqua osmotica

Messaggio di Rox » 31/03/2014, 1:55

Stribor ha scritto:Non ero sicuro sul comportamento di pH.
Sul pH non puoi fare la media, è un valore logaritmico.
Comunque, all'acqua di osmosi basta un soffio per cambiare pH, perché è completamente priva di effetto-tampone.

Tu devi pensare solo alle durezze.
L'acqua assumerà l'acidità che gli darà la biochimica dell'acquario.
Oltre alla CO2, e altro che ti hanno già detto, anche l'azione della flora batterica tende ad abbassare il pH.
Il nostro Emix, senza fare nulla, un bel giorno ha messo dentro la sonda... e ha trovato pH cinque e mezzo!!! :D
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Dubbi sull'acqua osmotica

Messaggio di lucazio00 » 04/04/2014, 10:47

Anche la conducibilità può andar bene, anzi sarebbe meglio, in quanto oltre al calcio ed il magnesio considera tutti i sali, come quelli del sodio e potassio.
Il limite accettabile è di 50uS/cm.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Stribor
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 27/03/14, 15:29

Re: Dubbi sull'acqua osmotica

Messaggio di Stribor » 16/04/2014, 10:44

lucazio00 ha scritto:Il limite accettabile è di 50uS/cm.
Allora andiamo bene, ho misurato acque d'osmosi prese da 2 negozi diversi, una è a 68 µS/cm e l'altra a 76 µS/cm :(

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: DaniBK e 9 ospiti