e vorrei capire meglio...
A quanto ho letto, gli acidificanti naturali abbassano anche il KH, in quanto una parte dei bicarbonati viene neutralizzata dagli acidi rilasciati.
Ho letto anche che il KH non tampona l'acidificazione indotta dalla CO2 e che per abbassare di, ad esempio, un punto il pH serve la stessa quantità di CO2 a prescindere dal valore del KH
Altrove ho letto anche che, erogando CO2, sarebbe bene non scendere sotto KH 3, altrimenti venendo a mancare l'effetto tampone potrebbero esserci pericolosi sbalzi di pH.
Dubbio 1 - se è vero che il KH non tampona la CO2, perché non bisogna scendere sotto i 3 punti? E perché, se il KH è basso, si dice di erogare meno CO2?
Dubbio 2 - se è vero che, erogando CO2, sarebbe meglio non scendere sotto KH 3, se ho acidificanti naturali in vasca non rischio che azzerino il KH a mia insaputa, rendento pericolosa la CO2?
Mi sto incartando
