Dubbio calcolatore CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbio calcolatore CO2

Messaggio di nicolatc » 22/01/2018, 23:32

Lupoagain ha scritto: Mercoledì pulisco l'acquario è metto qualche foto
In fertilizzazione se lo ritieni necessario! Dalla foto non vediamo la velocità di crescita e non abbiamo riferimenti utili. ;)
Lupoagain ha scritto: Ho quello della askoll, ma avrà almeno 5 anni. Secondo te funziona ancora?
Quello dell'Askoll non lo conosco. :-??
Per prima cosa devi leggere dalle istruzioni se nell'ampollina va versata solo la soluzione colorata o anche l'acqua dell'acquario. Nel secondo caso il test è un inutile giocattolo che misura il pH in vasca, non perderci tempo. Nel primo caso invece è ok, e ti servono le "ricariche" della soluzione.
Il test misurerà correttamente la CO2, e resta un po' di approssimazione legata alla scala colorimetrica e un minimo di variazione legata alla posizione. Ma se il colore è verde smeraldo, avrai una ragionevole sicurezza di stare tra i 20 e i 30 mg/l di CO2 come è presumibile dal numero di bolle e dalla crescita rigogliosa e veloce delle piante. :-bd

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Dubbio calcolatore CO2

Messaggio di Lupoagain » 12/03/2018, 20:32

nicolatc ha scritto:
Lupoagain ha scritto: Mercoledì pulisco l'acquario è metto qualche foto
In fertilizzazione se lo ritieni necessario! Dalla foto non vediamo la velocità di crescita e non abbiamo riferimenti utili. ;)
Lupoagain ha scritto: Ho quello della askoll, ma avrà almeno 5 anni. Secondo te funziona ancora?
Quello dell'Askoll non lo conosco. :-??
Per prima cosa devi leggere dalle istruzioni se nell'ampollina va versata solo la soluzione colorata o anche l'acqua dell'acquario. Nel secondo caso il test è un inutile giocattolo che misura il pH in vasca, non perderci tempo. Nel primo caso invece è ok, e ti servono le "ricariche" della soluzione.
Il test misurerà correttamente la CO2, e resta un po' di approssimazione legata alla scala colorimetrica e un minimo di variazione legata alla posizione. Ma se il colore è verde smeraldo, avrai una ragionevole sicurezza di stare tra i 20 e i 30 mg/l di CO2 come è presumibile dal numero di bolle e dalla crescita rigogliosa e veloce delle piante. :-bd
Riprendo questo topic per dare un altro aggiornamento. Domenica scorsa è finita la bombola di CO2 e non sono riuscito a sostituirla in tempi brevi. Il pH dell'acqua subito prima della nuova bombola è arrivato a 7,1 ho cambiato la bombola venerdì ed ho installato il test della dennerle. Era sempre blu scuro quindi Ho aumentato mano mano le bolle fino ad arrivare quasi a 120 poi ho spostato il test e stasera segnala CO2 scarsa come da foto il KH è 2,5 il pH si è portato da 7,1 a 6,14. Come devo interpretare Secondo voi questi dati e come portare ad avere una CO2 buona intorno a 20 senza scendere troppo col pH e senza erogare 120 bpm da aggiungere che ho inserito una spray bar per cui non riesco a vedere se ci sono bolle più grandi
20180312_200439_001_1640393162.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbio calcolatore CO2

Messaggio di nicolatc » 12/03/2018, 21:35

Lupoagain ha scritto: ho spostato il test e stasera segnala CO2 scarsa come da foto
Mica tanto scarsa, almeno a giudicare dalla foto sembra sopra i 20 mg/l!
Lupoagain ha scritto: il pH si è portato da 7,1 a 6,14. Come devo interpretare Secondo voi questi dati
Un punto di pH in meno grazie alla sola erogazione può significare orientativamente una CO2 intorno ai 30 mg/l, quindi ti suggerisco di non spingere ulteriormente.
Lupoagain ha scritto: e come portare ad avere una CO2 buona intorno a 20 senza scendere troppo col pH
Più eroghi CO2 più il pH scende. :-??
Un modo per contenere la discesa è ad esempio una pietra calcarea (che tu hai se non sbaglio).
Oppure puoi lasciare inalterato il delta pH, ma alzi il valore pH iniziale (e quindi di conseguenza quello finale) alzando il KH di qualche grado con bicarbonato di potassio (oppure bicarbonato di calcio che però alza anche il GH).
Lupoagain ha scritto: e senza erogare 120 bpm
A parità di CO2 erogata dovresti trovare un diffusore più efficiente (o meno movimento superficiale).
Eroghi H24 giusto?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Dubbio calcolatore CO2

Messaggio di Lupoagain » 12/03/2018, 21:41

nicolatc ha scritto: Mica tanto scarsa, almeno a giudicare dalla foto sembra sopra i 20 mg/l!
purtroppo è una questione di luce penso sia più verso i 10 mg/l
nicolatc ha scritto: Un punto di pH in meno grazie alla sola erogazione può significare orientativamente una CO2 intorno ai 30 mg/l, quindi ti suggerisco di non spingere ulteriormente.
Non posso stare così basso di pH infatti ho già ridotto le bolle. ho anche guppy in vasca pe rcui vorrei stare intoro ai 6,7-6,8.
nicolatc ha scritto: Più eroghi CO2 più il pH scende. Un modo per contenere la discesa è ad esempio una pietra calcarea (che tu hai se non sbaglio).
la pietra l'ho tolta mi serviva solo per tenere il legno a fondo. allora alzerei un po' il KH con l'osso di seppia.
nicolatc ha scritto: A parità di CO2 erogata dovresti trovare un diffusore più efficiente (o meno movimento superficiale).
Eroghi H24 giusto?
si erogo 24 h e con la spray bar quasi non faccio movimento superficiale. Penso sia il jbl proflora che abbia qualche problema.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbio calcolatore CO2

Messaggio di nicolatc » 12/03/2018, 21:54

Lupoagain ha scritto: la pietra l'ho tolta mi serviva solo per tenere il legno a fondo. allora alzerei un po' il KH con l'osso di seppia.
:-bd
Così, con opportuna dose di carbonato di calcio ben disciolto, il pH al posto di scendere da 7.1 a 6.1 grazie all'erogazione, scenderà da 7.7 a 6.7 (ad esempio) e non avrai alcun problema.

Quello su cui posso rassicurarti è che 1 punto di pH in vasca è un indice di abbondante CO2.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Lupoagain (12/03/2018, 21:54)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cicerchia80 e 17 ospiti