Dubbio calcolatore PMDD
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Dariume
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 12/04/19, 0:26
-
Profilo Completo
Dubbio calcolatore PMDD
Ciao Ragazzi,
in questo periodo mi sto facendo un foglio excel per calcolare la quantità di nutrienti aggiunti con diverse soluzioni/concimi/stick e mi è sorto un dubbio:
Prendo come esempio il CIFO AZOTO per semplicità:
esempio per un acquario di 100L a cui aggiungo 1ml di CIFO AZOTO.
Il calcolatore online mi dice che fornisco 4,3mg/L di Nitrati.
Secondo i miei calcoli invece è inesatto per questo motivo. Provo a spiegarmi.
La quantità di N in NO3- è il 22% o 0,22.
Sul CIFO AZOTO è indicato un N Nitrico del 7,5%.
I calcoli che faccio sono:
volume CIFO x densità x %N nitrico / Volume acquario
cioè
1,3 x 1 x 7,5 /100 /100 x 1000 (per avere in mg)= 0,98 mg/L di NO3-. Ovvio che se tengo conto della quantità di N in NO3-, divido 0,98 per 0,22 e ottengo i 4,3mg/L forniti dal calcolatore. Ma non è inesatto?
Il calcolatore dice che fornisco 4,3mg/L, ma si tratta di N e non NO3-, che è giustamente inferiore.
Stessa cosa per l'urea, presente nel 15%
Facendo gli stessi calcoli, ottengo 1,95mg/L di urea che, sulla base dei rapporti stechiometrici della conversione a Nitrato, mi porterebbero alla formazione di circa 3 mg/L di Nitriti (2,98mg/L) o di 4mg/L di Nitrati. Ovvio che se tengo conto della quantità di N nell'urea (46%) i valori vengono come riportati nel calcolatore.
Qualcuno mi potrebbe spiegare dove sto sbagliando? Io, a logica, userei questo ragionamento.
E' la stessa cosa che si applica al KNO3.
in questo periodo mi sto facendo un foglio excel per calcolare la quantità di nutrienti aggiunti con diverse soluzioni/concimi/stick e mi è sorto un dubbio:
Prendo come esempio il CIFO AZOTO per semplicità:
esempio per un acquario di 100L a cui aggiungo 1ml di CIFO AZOTO.
Il calcolatore online mi dice che fornisco 4,3mg/L di Nitrati.
Secondo i miei calcoli invece è inesatto per questo motivo. Provo a spiegarmi.
La quantità di N in NO3- è il 22% o 0,22.
Sul CIFO AZOTO è indicato un N Nitrico del 7,5%.
I calcoli che faccio sono:
volume CIFO x densità x %N nitrico / Volume acquario
cioè
1,3 x 1 x 7,5 /100 /100 x 1000 (per avere in mg)= 0,98 mg/L di NO3-. Ovvio che se tengo conto della quantità di N in NO3-, divido 0,98 per 0,22 e ottengo i 4,3mg/L forniti dal calcolatore. Ma non è inesatto?
Il calcolatore dice che fornisco 4,3mg/L, ma si tratta di N e non NO3-, che è giustamente inferiore.
Stessa cosa per l'urea, presente nel 15%
Facendo gli stessi calcoli, ottengo 1,95mg/L di urea che, sulla base dei rapporti stechiometrici della conversione a Nitrato, mi porterebbero alla formazione di circa 3 mg/L di Nitriti (2,98mg/L) o di 4mg/L di Nitrati. Ovvio che se tengo conto della quantità di N nell'urea (46%) i valori vengono come riportati nel calcolatore.
Qualcuno mi potrebbe spiegare dove sto sbagliando? Io, a logica, userei questo ragionamento.
E' la stessa cosa che si applica al KNO3.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Dubbio calcolatore PMDD
Ciao.
Sei sicuro?
Anche a occhio se ne metti 1 ml salta in aria.
Ma da calcolatore hai conferma....
Non fare.
Riprova.
Sei sicuro?
Anche a occhio se ne metti 1 ml salta in aria.
Ma da calcolatore hai conferma....
Non fare.
Riprova.
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17969
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Dubbio calcolatore PMDD
Ciao @Dariume
Ti teletrasporto in chimica.
Quella è la sede migliore per parlare di calcoli e rapporti stechiometrici!

Ti teletrasporto in chimica.
Quella è la sede migliore per parlare di calcoli e rapporti stechiometrici!

Posted with AF APP
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Dubbio calcolatore PMDD
Ciao,
Il calcolatore è una mia creazione
Poi molti del sito ci han messo mano e lo han reso informatico e corretto pure alcuni errori che avevo lasciato nelle formule.
Detto ciò, ti assicuro che i rapporti stechiometrici sono giusti. Devi tenere conto di queste cose:
Come può essere la quantita di N (espressa in mg/l) maggiore di quella dell'NO3- (sempre in mg/l), sapendo che l'NO3- ha una massa decisamente superiore rispetto al singolo N?
Aggiunto dopo 7 minuti 40 secondi:
Nulla vieta che qualche altro sito faccia la medesima cosa, ma visto che non sempre gli "altri" seguono una filosofia scientifica o senza profitto...
Quindi il mio excel con attivazione delle macro per compilare i campi in automatico, per ripulirli, etc... Lo tengo ben stretto
Il calcolatore è una mia creazione

Poi molti del sito ci han messo mano e lo han reso informatico e corretto pure alcuni errori che avevo lasciato nelle formule.

Detto ciò, ti assicuro che i rapporti stechiometrici sono giusti. Devi tenere conto di queste cose:
- Nei concimi l'azoto è misurato in % di N. Questo vuol dire che se ti scrivono "5% in forma nitrato" vuol dire che, sulla massa, il nitrato è ben oltre il 5% (perché oltre alla massa atomica dell'N ci sono anche le masse atomiche degli O)
- Nei conteggi che facciamo con i nostri test l'azoto non viene mai espresso in %, ma lo si esprime sempre in mg/l di un dato ione (tipo NH4, NO2- o NO3-)
È proprio li l'errore concettuale.
Come può essere la quantita di N (espressa in mg/l) maggiore di quella dell'NO3- (sempre in mg/l), sapendo che l'NO3- ha una massa decisamente superiore rispetto al singolo N?
Aggiunto dopo 7 minuti 40 secondi:
Quanto a questo... Il calcolatore è nato come un file excel. Ma se lo avessi reso disponibile sul sito come tale, chiunque avrebbe potuto copiarlo anche su altri siti. Pertanto per tutelare AF gli informatici si sono impegnati a crearne una versione sul portale.
Nulla vieta che qualche altro sito faccia la medesima cosa, ma visto che non sempre gli "altri" seguono una filosofia scientifica o senza profitto...
Quindi il mio excel con attivazione delle macro per compilare i campi in automatico, per ripulirli, etc... Lo tengo ben stretto

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Dariume
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 12/04/19, 0:26
-
Profilo Completo
Dubbio calcolatore PMDD
Grazie mille @Artic1Artic1 ha scritto: ↑17/04/2020, 18:03Ciao,
Il calcolatore è una mia creazione
Poi molti del sito ci han messo mano e lo han reso informatico e corretto pure alcuni errori che avevo lasciato nelle formule.
Detto ciò, ti assicuro che i rapporti stechiometrici sono giusti. Devi tenere conto di queste cose:
- Nei concimi l'azoto è misurato in % di N. Questo vuol dire che se ti scrivono "5% in forma nitrato" vuol dire che, sulla massa, il nitrato è ben oltre il 5% (perché oltre alla massa atomica dell'N ci sono anche le masse atomiche degli O)
- Nei conteggi che facciamo con i nostri test l'azoto non viene mai espresso in %, ma lo si esprime sempre in mg/l di un dato ione (tipo NH4, NO2- o NO3-)
È proprio li l'errore concettuale.
Come può essere la quantita di N (espressa in mg/l) maggiore di quella dell'NO3- (sempre in mg/l), sapendo che l'NO3- ha una massa decisamente superiore rispetto al singolo N?
Perfetto, quindi l'etichetta riporta la quantità di % di N per la componente Nitrato, Urea e Ammoniaca...Non la quantità di Nitrato, Urea e Ammoniaca
Poichè il rapporto di N è 0,22 0,46 e 0,82 nel Nitrato, Urea e Ammoniaca, devo dividere il valore che ottengo per questi rapporti per ottenere la quantità relativa di Nitrato,ecc ecc.
Giusto?
Aggiunto dopo 2 minuti 56 secondi:
[/quote]
Quanto a questo... Il calcolatore è nato come un file excel. Ma se lo avessi reso disponibile sul sito come tale, chiunque avrebbe potuto copiarlo anche su altri siti. Pertanto per tutelare AF gli informatici si sono impegnati a crearne una versione sul portale.
Nulla vieta che qualche altro sito faccia la medesima cosa, ma visto che non sempre gli "altri" seguono una filosofia scientifica o senza profitto...
Quindi il mio excel con attivazione delle macro per compilare i campi in automatico, per ripulirli, etc... Lo tengo ben stretto

[/quote]
Mi sto facendo un foglio excel non perchè non mi fidi del tuo, ma perchè ho accesso a diversi sali e quindi mi faccio le soluzioni io e così stavo preparando un unico folgio excel con tutti i calcoli.
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Dubbio calcolatore PMDD
Corretto

Correttissimo

= 0,98 mg/L di N nitrico

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Dariume
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 12/04/19, 0:26
-
Profilo Completo
Dubbio calcolatore PMDD
Perfetto, quindi 0,98mg/L mi danno 0,98 / 0,22 = 4,4 mg/l di NO3-, corretto?
per l'urea invece il calcolo sarebbe:
1 x 1,3 x 15 /100/100 x 1000= 1,95 mg/L di N ureico. Questo corrisponderebbe a 1,95 / 0,56 per ottenere la quantità di Urea.
Questa, se degradata copletamente, mi darebbe:
1,95 / 0,65 (rapporto di N nel Nitrito e nell'Urea) = 3 mg/L di Nitriti
1,95 / 0,48 (rapporto di N nel Nitrato e nell'Urea) = 4,06 mg/L di Nitrato.
Son corretti questi passaggi? così mi tolgo qualsiasi dubbio
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Dubbio calcolatore PMDD
Tranquillo. Capisco molto bene. Non a caso ho creato il calcolatore.
Io ad esempio uso una soluzione di nitrato d'ammonio, un'altra di nitrato di calcio, una di acido ortofosforico...
Il calcolatore mi permette di fare velocemente i conti. Sia che decida si apportare il sale puro, sia che decida di usare il flacone pre-diluito (cosa che per semplicità di solito è sempre preferibile visto che misuro gli ml più facilmente dei mg o dei μg...).
Quindi capisco molto bene.
Quando ti ho scritto che i concimi parlano della % di N, di solito è così, ma alcuni prodotti obbistici non sono registrsti come concimi agricoli e quindi possono riportare in etichetta le concentrazioni in modo differente. Leggi sempre l'etichetta per capire come viene misurato il contenuto e di cosa.

Aggiunto dopo 4 minuti 55 secondi:
Premesso che sto solo leggendo dal cellulare e senza verificare, credo che tu prima debba calcolare i mg/l di urea e poi usare i rapporti di cui hai parlato. Perché altrimenti stai convertendo i mg/l di N in forma di urea in mg/l di N in forma di nitrito prima ed in forma di nitrato poi.
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Dariume
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 12/04/19, 0:26
-
Profilo Completo
Dubbio calcolatore PMDD
Grande colpo!!!!!Artic1 ha scritto: ↑17/04/2020, 18:31Tranquillo. Capisco molto bene. Non a caso ho creato il calcolatore.
Io ad esempio uso una soluzione di nitrato d'ammonio, un'altra di nitrato di calcio, una di acido ortofosforico...
Il calcolatore mi permette di fare velocemente i conti. Sia che decida si apportare il sale puro, sia che decida di usare il flacone pre-diluito (cosa che per semplicità di solito è sempre preferibile visto che misuro gli ml più facilmente dei mg o dei μg...).
Quindi capisco molto bene.
Quando ti ho scritto che i concimi parlano della % di N, di solito è così, ma alcuni prodotti obbistici non sono registrsti come concimi agricoli e quindi possono riportare in etichetta le concentrazioni in modo differente. Leggi sempre l'etichetta per capire come viene misurato il contenuto e di cosa.![]()
Non ho accesso al Nitrato d'ammonio, mentre il nitrato di calcio non mi piace usarlo in quanto aggiungere altro calcio con l'acqua che uso (bassa pianura padana ahahahah). Io invece uso il Fosfato di potassio monobasico e il Solfato di Magnesio. Son prodotti per uso molecolare, per cui con una purezza molto alta.
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Dubbio calcolatore PMDD
La mia vasca si ciuccia quasi 1KH legato al calcio nel giro di 2-3 mesi. Il Calcio è un macronutriente! E se come me cambierai in un anno solamente il 75% dell'acqua il calcio ti servirà se non vuoi ritrovarti con i pesci con la spina dorsale deforme e con mortalità elevate... (errore che io purtroppo ho pagato a caro prezzo).
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti