"Dubbio" CO2 e PMDD

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

"Dubbio" CO2 e PMDD

Messaggio di sa.piddu » 28/01/2017, 12:38

Premetto che la domanda potrebbe essere più che banale, ma visto che sull'articolo del PMDD è riportato che:

"Aggiungere fertilizzanti, in mancanza di CO2, e come progettare una casa preoccupandosi dei battiscopa e delle tende, quando ancora non si hanno mattoni e cemento."
(fonte: http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... ?showall=1)

deduco che prima di pensare a fertilizzare le mie "piantine", sarebbe opportuno installare un impianto a CO2 e mi chiedo "PERCHE'"?

c'è già un articolo che ne parla o devo cercare sul forum?

Ciò premesso...mi date una mano a capire come fare l'impianto a CO" per il mio "misero" 30 litri?! Cosa devo cominciare a leggere? Mi pare che produrla sia la meno (lieviti o reazione chimica) il vero quesito è capire quanta ce ne va, come controllarla e come verificare che non ce ne sia in eccesso...giusto?!

Grazie a tutti per la comprensione! :ymblushing:
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43488
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: "Dubbio" CO2 e PMDD

Messaggio di roby70 » 28/01/2017, 12:55

Vediamo se riesco a spiegare il concetto: quella frase non vuol dire che senza CO2 non bisogna fertilizzare; tuttavia ci sono 3 elementi che normalmente dovrebbero andare di pari passo: luce + CO2 + fertilizzazione.
Con poca luce e senza CO2 anche la fertilizzazione deve essere regolata di conseguenza perchè le piante consumano meno e quindi hanno bisogno di meno nutrimenti; se ne metto troppi le piante non li assorbono ma le alghe si.
Vale ovviamente anche il viceversa.. se fertilizzo poco ma utilizzo CO2 e ho tanta luce le piante hanno bisogno di più nutrimenti e non trovandoli patiscono.

Quindi se erogare o meno CO2 dipende da diversi fattori primi tra tutti quanta luce hai e la tipologia di piante che vuoi coltivare; ci sono piante che possono tranquillamente farne a meno (ad esempio le galleggianti), altre che senza non crescono.
Viste le piante che hai puoi dare un'occhiata a questi articoli in cui se ne parla:
Le Bacopa più diffuse in acquario
Ludwigia repens e Ludwigia glandulosa
Cryptocoryne in acquario - Le specie più comuni

Per la CO2 ci sono vari modi anche fai-da-te a basso costo ma per questi se sei interessato apri un topic in tecnica.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
sa.piddu (28/01/2017, 14:26)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Re: "Dubbio" CO2 e PMDD

Messaggio di sa.piddu » 28/01/2017, 14:25

Grazie millissime!
Ho colto il senso per quanto riguarda la CO2.
Vado a leggere i riferimenti per le piante....
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: "Dubbio" CO2 e PMDD

Messaggio di For » 28/01/2017, 21:18

Ciao Sa, visto che ti ha spiegato già bene Roby, e che mi sembri interessato ad approfondire, ti suggerisco anche questo articolo La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)

In pratica tutte le piante hanno bisogno di tutto, ma alcune si fanno bastare la CO2 che trovano disciolta naturalmente nell'acqua, altre invece hanno bisogno che la si fornisca artificialmente. Vale poi il discorso di Roby: se si "spinge" con luce e fertilizzazione è facile che l'elemento che viene a mancare sia la CO2
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Re: "Dubbio" CO2 e PMDD

Messaggio di sa.piddu » 29/01/2017, 16:50

Ciao a tutti!

Ho letto con interesse gli articoli...ma non garantisco di avere capito!
Per questo provo a fare sintesi, dicendo che:
1- Liebig oltre a fare dadi da brodo era anche un acquariofilo! :))
2 - Bacopa e Ludwigia potrebbero avere problemi di carenza di potassio;
3 - la Ludwigia essendo palustre "gradirebbe" della CO2 disciolta in acqua;
4 - la Cryptocoryna è praticamente "bella" e poco più!

Quindi, io partirei con una fertilizzazione "preventiva" PMDD e nel frattempo studio come fare un erogatore di CO2 stile acquariofacile...
Che ne pensate?!
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43488
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: "Dubbio" CO2 e PMDD

Messaggio di roby70 » 29/01/2017, 16:54

Che hai il dono della sintesi ma hai scritto cose giuste :))
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Re: "Dubbio" CO2 e PMDD

Messaggio di sa.piddu » 29/01/2017, 17:27

Grazie per il complimento Roby!

Aggiungo però: quanti ml dovrebbero essere di potassio (articolo PMDD dice: 20 ml per 80-100 litri....) e con quale frequenza?

Con quale strumento e/o cosa devo attenzionare per evitare "l'eccesso" di potassio o comunque squilibri?
Striscette?
Conduttivimetro?

A presto!
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43488
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: "Dubbio" CO2 e PMDD

Messaggio di roby70 » 29/01/2017, 17:34

Quello dell'articolo e' una dose di massima per iniziare poi ci di regola con il conduttivi metro .. Visto che ti piace leggere Utilizzo del conduttivimetro in acquario
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Re: "Dubbio" CO2 e PMDD

Messaggio di sa.piddu » 29/01/2017, 19:15

Letto!
La prima domanda è : quale dovrebbe essere la soglia di conduttività?
Poi , invece, immagino una modalità tipo: misura conduttività ante fertilizzazione e verifica del profilo a dente di sega (non penso di avere una vasca "perfetta ")...giusto?
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43488
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: "Dubbio" CO2 e PMDD

Messaggio di roby70 » 29/01/2017, 20:06

sa.piddu ha scritto:La prima domanda è : quale dovrebbe essere la soglia di conduttività?
Non c'è una soglia vera e propria, a volte dipende anche dal tipo di pesce se i valori troppi alti gli possono creare problemi o se è troppo alta ci sono troppi elementi che magari bloccano le piante ed è il caso di abbassarla con dei cambi; il concetto è che non so risponderti :D varia da caso a caso.
sa.piddu ha scritto:Poi , invece, immagino una modalità tipo: misura conduttività ante fertilizzazione e verifica del profilo a dente di sega (non penso di avere una vasca "perfetta ")...giusto?
Il concetto è quello: misuro la conducibilità, doso il potassio e dopo una settimana rimisuro la conducibilità: se è tornata al livello di partenza allora le piante lo hanno assimilato tutto ed è il caso di rimetterlo, se non è scesa allora di potassio ce ne è ancora. Comunque oltre alle misure bisogna basarsi sulle eventuali carenze che mostrano le piante; a volte il potassio è presente ma non viene assorbito perchè manca qualche altro elemento... l'articolo del signore che fa anche i dadi lo hai già letto :))
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti