Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Andil

- Messaggi: 210
- Messaggi: 210
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 19/10/20, 11:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x55x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: full color
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite Dark
- Flora: Verdi (4):
- Ceratophyllum Demersum Foxtail
- Egeria Najas
- Limnophila Sessiliflora
- Nymphoides Taiwan
Rosse/Rosate/Magenta (6):
- Limnophila Hippuridoides
- Ludwigia Palustris mini super red
- Ludwigia Repens Rubin
- Nymphea Red Lotus
- Persicaria Sao Paulo
- Rotala Macrandra
Gialle/Arancio/Ocra (3):
- Didiplis Diandra
- Myriophyllum Roirama
- Proserpinaca Palustris Cuba
Epifite e muschi (2):
- Bucephalandra Solid Blue
- Vesicularia Ferriei weeping moss
- Fauna: 4 Alestopetersius Brichardi
4 Alestopetersius Caudalis
8 Hemigrammus Coeruleus
6 Hypessobrycon Metae
Alcune neritine
- Altre informazioni: - CO2 bombola 500g ricaricabile
- Juwel Helialux Spectrum 60 w (x2)
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Andil » 28/10/2021, 11:25
Ciao a tutti,
questi i valori attuali in vasca: pH: 6,95 e KH: 4.
Ora erogo 20 bolle al minuto (una ogni 3 secondi) e nonostante questo il pH non scende mai sotto i 6,9. La bocca del filtro è leggermente verso il basso e il movimento in superfice è molto lento (anche perchè ci sono alcune galleggianti). Quindi non dovrebbe esserci dispersione.
Dite che può essere normale o il pH dovrebbe essere più basso? Ho il dubbio che il contabolle standard che era nella bombola sia di scarsa qualità, può essere che sia poco efficace e che non disperda finemente la CO2 e che quindi vada subito in alto? E per questo il pH scende poco?
Incrociando il calcolatore CO2 del sito dovrei erogare dai 15 ai 18 mg/L della CO2....
Andil
-
mmarco

- Messaggi: 32839
- Messaggi: 32839
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 28/10/2021, 11:36
Andil ha scritto: ↑28/10/2021, 11:25
Dite che può essere normale o il pH dovrebbe essere più basso?
Più che "dovrebbe" io direi "potrebbe" essere diciamo "diverso".
Se ti può servire io testo il pH con due test diversi con risultati assai diversi....
Non usare la CO
2 con l'intento di acidificare.
Se le piante vanno bene e i pesci godono di salute e sono allegri, vai avanti così.
Ciao
Aggiunto dopo 42 secondi:
Dimenticavo:
io prendo i due valori che ottengo, ci aggiungo il valore che mi piace a me, faccio la media e sono felice

Posted with AF APP
mmarco
-
Fax007

- Messaggi: 2106
- Messaggi: 2106
- Ringraziato: 582
- Iscritto il: 07/10/18, 13:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano (provincia ovest)
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e ghiaia fine
- Flora: Cryptocoryne wendtii green
Cryptocoryne wendtii brown
Riccia
Alghe
- Fauna: 4 Mikrogephagus altispinosus
20 Hasemania nana
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system+pompa per diffusione
Filtro Sun sun HW-504A
Riscaldatore 200W
Rocce bamboo
Legni
- Secondo Acquario: Seconda vasca da 80x35x42
Litri 120 lordi, netti 70 / 80
Piante : Cryptocoryne beckettii veridifoglia, pistia, Pothos, hydrocotyle.
Fauna: 5 barbus titteya, 25 corydoras aeneus, 6 Nannostomus marginatus.
- Altri Acquari: Terza vasca da 60lt senza fondo e senza filtro.
Fauna: 4 Hymenochirus curtipes.
Flora: pistia, hydrocotyle.
................................................................
-
Grazie inviati:
363
-
Grazie ricevuti:
582
Messaggio
di Fax007 » 29/10/2021, 23:06
Andil ha scritto: ↑28/10/2021, 11:25
questi i valori attuali in vasca: pH: 6,95
Qual'era il pH di partenza?
Andil ha scritto: ↑28/10/2021, 11:25
Ho il dubbio che il contabolle standard che era nella bombola sia di scarsa qualità, può essere che sia poco efficace e che non disperda finemente la CO
2 e che quindi vada subito in alto?
Intendi l'atomizzatore / diffusore?
Potrebbe anche essere quello...
Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla
Fax007
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 29/10/2021, 23:28
E potrebbe essere utile vedere anche qualche foto.
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti