In genere a pH alcalino non agisce senza un acido
Dubbio KH e pH
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Ragnar
- Messaggi: 4713
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
Profilo Completo
Dubbio KH e pH
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
- SaraT

- Messaggi: 280
- Iscritto il: 06/07/19, 0:19
-
Profilo Completo
Dubbio KH e pH
Ok così è logico, se ho capito bene confermi che gli sbalzi di pH a KH prossimi allo 0 sono un rischio a prescindere dall'erogzione di CO2, almeno per mani inesperte... quindi non è che basta non erogare CO2 per evitarli, anzi...nicolatc ha scritto: ↑27/09/2020, 1:00scendendo sotto la soglia di 1 grado, allora anche oscillazioni molto piccole dei bicarbonati (magari per una foglia in decomposizione, qualche reazione chimica in un senso o nel senso opposto, o qualcosa che proviene dall'esterno) provocano maggiori escursioni di pH
Correggimi dove sbaglio... partendo dal presupposto che senza erogzione artificiale siamo sui 3 mg/l di CO2 e guardando la tabella (che allego per comodità di consultazione):
A KH 5 avrei un pH di partenza di 7.8, erogando sino al limite del verde, ovvero 35 mg/l, arrivo a pH 6.7 (1,1 punti in meno).
A KH 10 parto da pH 8.1 e arrivo a 7 con 35 mg/l (1.1 punti in meno).
A KH 15 parto da 8.2 e arrivo a 7.2 prima di sforare nella zona gialla... più o meno è sempre un punto in meno che posso ottenere
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 54148
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- SaraT

- Messaggi: 280
- Iscritto il: 06/07/19, 0:19
-
Profilo Completo
Dubbio KH e pH
Penso che potrei se avessi magari un movimento superficiale che disperde CO2, nell'esempio come punto di partenza ho scelto quello con concentrazione di CO2 pari a 3 mg/l perché penso che sia la situazione più comune, non è così?
Posted with AF APP
- Ragnar
- Messaggi: 4713
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
Profilo Completo
Dubbio KH e pH
Si ma erogare CO2 con KH 0 è un suicidio!
Certo, mettiamo il caso per esempio che hai un fondo di akadama HQ e quindi KH 0 e pH 5.5 senza CO2 ovviamente. Ti basterebbe accendere l'aeratore per arrivare a KH 9.
Ovviamente il mio è solo un esempio.
Io direi circa 8mg/l di base senza erogazione
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
- nicolatc
- Messaggi: 7875
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Dubbio KH e pH
Concordo, scendere di oltre un punto pH (rispetto al suo valore notturno) grazie alla sola erogazione di CO2 significa rischiare di gasare i pesci. Scendere di un punto pH significa infatti decuplicare la CO2, e se quella notturna iniziale fosse 3 mg/l vuol dire che siamo arrivati a 30 mg/l. Andare oltre diventa rischioso, soprattutto perché non conosciamo la concentrazione iniziale, che potrebbe anche essere più alta di 3 mg/l.
Si. Ovviamente se la CO2 iniziale notturna fosse 5 mg/l, con quel punto in meno di pH significa che ora sei a 50 mg/l quindi il livello in realtà è pericoloso (ma lo è ugualmente a prescindere dal KH, quindi il concetto che hai espresso è giusto).
Esatto: se scendi a pH troppo bassi, per le piante il beneficio della CO2 viene superato dai problemi dell'acidità, e rischi di perdere la maggior parte delle piante. Anche per i pesci, dipende ovviamente dalle specie, ma se pensiamo che la maggior parte viene fatta vivere da generazioni a pH intorno alla neutralità...
Perché "tamponarsi" significherebbe la reazione opposta al discioglimento di CO2, significherebbe cioè che la CO2 si disperde in aria. Cosa che in realtà avviene comunque, infatti noi raggiungiamo certi livelli di CO2 proprio perché ne immettiamo talmente tanta che si crea un equilibrio tra quella che si discioglie in acqua e quella che si disperde in aria. Non appena interrompiamo l'erogazione, infatti, avviene quello che dici: le coppie di ioni idrogeno e bicarbonati in eccesso che avevamo forzatamente aggiunto si "uniscono" e la CO2 in eccesso si disperde, e così il pH torna esattamente dove stava prima dell'erogazione.
Si raggiunge insomma un equilibrio instabile, reversibile (come ha detto @cicerchia80). Il carbonio totale, se lo misurassimo durante l'erogazione, risulterebbe più alto, ma tornerebbe al livello iniziale quando la sospendiamo. Al contrario, un acido forte come ad esempio l'acido cloridrico provoca una riduzione definitiva del KH. I bicarbonati presenti in acqua infatti reagiscono con i tantissimi ioni idrogeno liberati dall'acido, ma una volta che smettiamo di versare l'acido, il KH non torna più al livello iniziale: i bicarbonati che si sono "accoppiati" con gli ioni idrogeno hanno creato CO2 in eccesso che si è quindi dispersa definitivamente nell'aria.
Vedi sopra per la risposta. E non mi sembri affatto una capra, anzi!
Forse chi lo ha detto pensava al valore troppo basso di pH che si rischia di raggiungere, e lo ha impropriamente legato all'oscillazione.
In realtà basterebbe un KH pari ad 1 grado per non avere problemi di stabilità; il problema come ho detto è riuscire ad assicurarsi costantemente e affidabilmente che non scenda ulteriormente per processi quali nitrificazione, fondo allofano, reazioni varie...
Immagino che sia sempre riferito al pH troppo basso che si raggiungerebbe, che per le piante vanificherebbe tutto il beneficio della CO2, e ai pesci/batteri potrebbe diventare ugualmente nocivo.
Si, in quel caso il pH scende meno del previsto a parità di CO2 erogata, e soprattutto il GH tende ad aumentare nel tempo (ovviamente se siamo in zona acida).
Per me è così.
Ma ovviamente erogando CO2 rischi di far scendere il pH a livelli tali da rendere i rischi ben peggiori degli "sbalzi".
Il caso di @Pisu !
E' impossibile pensare ad un valore corretto, dipende da quanti pesci, dal tipo di gestione (cambi d'acqua, sifonature fondo ecc), dal movimento superficiale dell'acqua, dalla piantumazione ecc.
Se dovessi indicare un range più vicino alla media "nazionale" direi 2-4 mg/l. La media limitata alle gestioni "AF" è più alta!
Quella tabella non dice altro che questo:
- decuplicando il KH, il pH aumenta di 1 punto (a parità di CO2)
- decuplicando la CO2, il pH diminuisce di 1 punto (a parità di KH)
E queste relazioni valgono per qualunque KH non troppo prossimo a zero (diciamo superiore al mezzo grado tedesco). Ma le tabelle non tengono conto degli acidi deboli presenti e di altre possibili interazioni (vedi materiali calcarei ecc).
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- SaraT

- Messaggi: 280
- Iscritto il: 06/07/19, 0:19
-
Profilo Completo
Dubbio KH e pH
Grazie mille Nicolatc, ora è tutto più chiaro
In merito ai materiali calcarei, approfitto per un piccolo OT perché aprire un topic per questa semplice domanda mi sembra eccessivo... a pH compreso tra 6.5 e 7, i gusci delle lumachine (vive o morte) potrebbero causare un apprezzabile aumento del KH?
Aggiunto dopo 6 minuti 12 secondi:
Un'ultima curiosità, ipotizzando di non avere materiali calcarei in vasca e di non fare cambi di acqua per un lunghissimo periodo... il KH tenderebbe ad esaurirsi?
In merito ai materiali calcarei, approfitto per un piccolo OT perché aprire un topic per questa semplice domanda mi sembra eccessivo... a pH compreso tra 6.5 e 7, i gusci delle lumachine (vive o morte) potrebbero causare un apprezzabile aumento del KH?
Aggiunto dopo 6 minuti 12 secondi:
Un'ultima curiosità, ipotizzando di non avere materiali calcarei in vasca e di non fare cambi di acqua per un lunghissimo periodo... il KH tenderebbe ad esaurirsi?
Posted with AF APP
- nicolatc
- Messaggi: 7875
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Dubbio KH e pH
Ovviamente se la popolazione resta stabile, i gusci nuovi che si formano per le nuove lumache compensano quelli delle lumache che muoiono e si decompongono, quindi le durezze restano stabili. Sono le improvvise variazioni di popolazione (esplosione di lumache o una loro moria generale per qualche causa) che può incidere sulle durezze. Ovviamente oltre che dal numero dipende anche da che specie di lumache, cioè da quali dimensioni medie stiamo parlando.
Tieni conto che un grado tedesco (GH e KH) corrisponde a circa 18 mg/l di CaCO3, che in 100 litri sono 1.8 grammi di CaCO3. Quindi puoi pesare qualche guscio sul bilancino e vedere se moltiplicando questo peso per il numero stimato di lumache, il carbonato di calcio totale dei gusci si avvicina ad un grado tedesco.
Si, alla lunga l'alcalinità tende a consumarsi.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- SaraT

- Messaggi: 280
- Iscritto il: 06/07/19, 0:19
-
Profilo Completo
Dubbio KH e pH
Ancora una domanda, scusate ma l'argomento è davvero molto affascinante... e negli ultimi mesi, guardando il mio acquario, mi sono resa conto che ha raggiunto un equilibrio commovente e vorrei cercare di capirci il più possibile per mantenerlo inalterato, perché non so bene cosa ho fatto di diverso da prima... il fondo è sempre pulito, le alghe sono sparite, le piante crescono rigogliose e non ricordo più quando ho fatto l'ultimo cambio di acqua.
Stavo pensando di abbassare il KH gradualmente da 6 a 4 con demineralizzata per abbassare ancora un po' il pH, ma non oso decidermi per paura di rompere l'incantesimo.
La domanda riguarda i fattori che influiscono naturalmente sul pH:
Lo abbassano - attività batterica, materiale vario in decomposizione, acidificanti naturali e CO2
Lo alzano - materiali calcarei in vasca, piante (tramite consumo di CO2, assorbimento di ammonio e rilascio di ioni OH-)
Ci sono altri fattori da considerare?
Stavo pensando di abbassare il KH gradualmente da 6 a 4 con demineralizzata per abbassare ancora un po' il pH, ma non oso decidermi per paura di rompere l'incantesimo.
La domanda riguarda i fattori che influiscono naturalmente sul pH:
Lo abbassano - attività batterica, materiale vario in decomposizione, acidificanti naturali e CO2
Lo alzano - materiali calcarei in vasca, piante (tramite consumo di CO2, assorbimento di ammonio e rilascio di ioni OH-)
Ci sono altri fattori da considerare?
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 54148
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo

