Dubbio lettura test.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Dubbio lettura test.

Messaggio di alessio0504 » 29/01/2016, 14:08

Ciao a tutti!
Ho allestito la vasca e ho fatto il mio primo "vero" test.
Delle belle stricette 6 in 1 della JBL.
Vi dico cosa mi sembra e vi posto la foto anche se non si vede molto bene. Voi correggetemi se ho interpretato male!
I valori che mi sembra di rilevare son questi (da sinistra a destra):
NO3- = 10?
NO2- = 0
GH > 7°d
KH = circa 8/10 °d
pH tra 7,6 e 8
Cl = 0
Poi ho fatto le rilevazioni con phmetro e conduttimetro.
Mi risulta:
pH: 7,7 (quindi conferma le striscette!)
Conducibilità: 336 µS/cm

Poi non ho la foto in questo preciso istante ma: possibile che in una vasca appena allestita i fosfati siano a "zero"?
Ho usato un test a gocce della Sera (in negozio avevano solo questo) e dovrebbe diventare blu in rapporto alla quantità di fosfati. Il mio è rimasto completamente trasparente!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di alessio0504 il 29/01/2016, 15:55, modificato 1 volta in totale.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Dubbio lettura test.

Messaggio di Luca.s » 29/01/2016, 14:13

Ciao Alessio, ti ho spostato il Topic nella sezione corretta
Questi utenti hanno ringraziato Luca.s per il messaggio:
alessio0504 (29/01/2016, 14:22)
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53662
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Dubbio lettura test.

Messaggio di cicerchia80 » 29/01/2016, 14:19

Premetto che non mi fido troppo delle striscette

Avevi rempito con minerale giusto???
Posta i dati della minerale che vediamo se collimano
alessio0504 ha scritto:possibile che in una vasca appena allestita i fosfati siano a "zero"?
Certo,devono essere cosi....calcola che solitamente sono considerati inquinanti :-??
Stand by

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Dubbio lettura test.

Messaggio di alessio0504 » 29/01/2016, 14:23

VALORI DELLA BOTTIGLIA:
pH 8,1
conducibilità 240 µS/cm
durezza in gradi francesi 14,1
idrogenoc. (HCO3-) 165 mg/l
calcio (Ca2+) 29,2 mg/l
magnesio (Mg2+) 17,1 mg/l
nitriti "voce non presente"
nitrati 3,2 mg/l
sodio 1,4 mg/l
potassio 0,7 mg/l
Quindi
KH 7,7 e GH intorno a 7,95.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53662
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Dubbio lettura test.

Messaggio di cicerchia80 » 29/01/2016, 14:53

Fiuuuu...allora le striscette vanno bene ;)

Un minimo di tolleranza ci può stare dai

Ps....tagliale a meta per la parte lunga,almeno ti durano il doppio
Stand by

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Dubbio lettura test.

Messaggio di alessio0504 » 29/01/2016, 14:55

Ma sono tipo 50 e costano 12€! Quanto spesso avrò da misurare?
A questo punto passo 2:
a quanto devo mettere la CO2 con 24 °C?
Mi sa che mi sfugge qualcosa sul funzionamento del calcolatore. Lui mi dice quanta CO2 ho in vasca con quei valori, giusto? E di quanto la devo modificare io per ottenere valori ottimali?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53662
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Dubbio lettura test.

Messaggio di cicerchia80 » 29/01/2016, 21:42

alessio0504 ha scritto:Ma sono tipo 50 e costano 12€! Quanto spesso avrò da misurare?
con il Manado......aivoglià te :ymdevil: conosco chi è arrivato a GH22 da GH8 :ymdevil:
alessio0504 ha scritto:Mi sa che mi sfugge qualcosa sul funzionamento del calcolatore. Lui mi dice quanta CO2 ho in vasca con quei valori, giusto? E di quanto la devo modificare io per ottenere valori ottimali?
portati a pH7
Stand by

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Dubbio lettura test.

Messaggio di Marol » 30/01/2016, 14:08

alessio0504 ha scritto:Mi sa che mi sfugge qualcosa sul funzionamento del calcolatore. Lui mi dice quanta CO2 ho in vasca con quei valori, giusto? E di quanto la devo modificare io per ottenere valori ottimali?
Il calcolatore permette di incrociare pH e KH per trovare la concentrazione di CO2... in base a questo regoli la quantità di anidride carbonica erogata, con KH costante quello varierà sarà il pH e la concentrazione stessa della CO2.
Il calcolatore però tiene conto solo dell'interazione KH-pH data dalla sola CO2, se sono presenti altri acidificanti la lettura così com'è verrebbe falsata.

Aggiungo che i valori ottimali devono esserlo per i pesci non per la tabella, non va bene erogare un botto di CO2 per arrivare ad un pH acido avendo un KH 10... il tutto va adeguato a quello si tiene in vasca.

Dato mi par di capire sei in maturazione, per ora mantieniti a pH 7, il KH attuale ti favorirà fornendoti un buon effetto tampone...

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Dubbio lettura test.

Messaggio di alessio0504 » 30/01/2016, 15:06

Marol ha scritto:il KH attuale ti favorirà fornendoti un buon effetto tampone...
Ho capito tutto. Grazie mille davvero! Ma cosa intendi esattamente con questa affermazione? Faccio domande stupide e puntigliose ma sono sicuro che questo mi permetterà di assimilare bene tutti i concetti e le conoscenze per non far danni!
Per ora per evitare troppa CO2 ho spento come ti ho scritto di là.
Appena ho montato la valvola di regolazione fine regol tutto in modo che mi cali di 1 punto di pH in modo da stare sui 7/7,2!
Ora ho capito finalmente come comportarmi con la CO2, almeno finché sono in maturazione e senza pesci! :)
Grazie ancora!!!!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Dubbio lettura test.

Messaggio di Marol » 30/01/2016, 16:12

Non sono affatto stupide le tue domande! ;)
Questo è un forum... uno spazio fatto apposta per far domande e ricevere consigli!
Se non ci fossero le domande non ci sarebbero nemmeno i forum!!

Ti linko l'articolo del nostro portale dov'è spiegato con un bell'esempio quello hai chiesto!
Effetto tampone

In poche parole, il KH rappresenta l'alcalinità dell'acqua ossia la capacità di contrastare l'acidificazione. Più alto è questo valore più è difficile acidificare... dicasi effetto tampone.
Nel tuo caso il KH dovrebbe essere attorno a 7 quindi, se guardi il contatore di CO2, vedi che pur erogando 25-30mg/l di CO2 rimarresti comunque a pH ottimali per la maturazione e allo stesso tempo forniresti una buona quantità di anidride carbonica.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti