Dubbio pH e CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Dubbio pH e CO2

Messaggio di cuttlebone » 29/01/2015, 15:53

matrix5 ha scritto:
Simo63 ha scritto:Ah be abbiamo trovato il colpevole. Se l'acqua era già così di partenza allunga il processo di maturazione perché dovrebbe durare più a lungo rispetto al mese canonico.
Non so quanto tu voglia acidificare in futuro, ma a me sembra che già vada bene quel valore.
non voglio acidificare ulteriormente ma le piante si fermano se riduco la CO2.....
Appunto ;) Devi aumentare il KH affinché, a partita di CO2 erogata, il pH aumenti di conseguenza.
Dopodiché, aumenti la CO2, che è ciò che ti serve, e ritorni al pH che ti sei dato ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Dubbio pH e CO2

Messaggio di matrix5 » 29/01/2015, 18:35

cuttlebone ha scritto:
matrix5 ha scritto:
Simo63 ha scritto:Ah be abbiamo trovato il colpevole. Se l'acqua era già così di partenza allunga il processo di maturazione perché dovrebbe durare più a lungo rispetto al mese canonico.
Non so quanto tu voglia acidificare in futuro, ma a me sembra che già vada bene quel valore.
non voglio acidificare ulteriormente ma le piante si fermano se riduco la CO2.....
Appunto ;) Devi aumentare il KH affinché, a partita di CO2 erogata, il pH aumenti di conseguenza.
Dopodiché, aumenti la CO2, che è ciò che ti serve, e ritorni al pH che ti sei dato ;)
l'unico mio dubbio è: come faccio a metterne la giusta quantità? non vorrei doverne poi erogare troppa..! lo metto e quando raggiungo durezza/pH desiderati lo tolgo?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Dubbio pH e CO2

Messaggio di cuttlebone » 29/01/2015, 19:49

matrix5 ha scritto:non voglio acidificare ulteriormente ma le piante si fermano se riduco la CO2.....

l'unico mio dubbio è: come faccio a metterne la giusta quantità? non vorrei doverne poi erogare troppa..! lo metto e quando raggiungo durezza/pH desiderati lo tolgo?
Giusta quantità di cosa? bicarbonato di Potassio? osso di seppia o gusci d'uovo? ;)
Ti posto una modalità di calcolo del Bicarbonato di Potassio di Simo63:
Immagine
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Dubbio pH e CO2

Messaggio di matrix5 » 29/01/2015, 21:46

cuttlebone ha scritto:
matrix5 ha scritto:non voglio acidificare ulteriormente ma le piante si fermano se riduco la CO2.....

l'unico mio dubbio è: come faccio a metterne la giusta quantità? non vorrei doverne poi erogare troppa..! lo metto e quando raggiungo durezza/pH desiderati lo tolgo?
Giusta quantità di cosa? bicarbonato di Potassio? osso di seppia o gusci d'uovo? ;)
Ti posto una modalità di calcolo del Bicarbonato di Potassio di Simo63:
Immagine
Ho l'osso di seppia!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Dubbio pH e CO2

Messaggio di cuttlebone » 29/01/2015, 21:51

cuttlebone ha scritto:L'osso di seppia (cuttlebone ;)) lo trovi anche al supermercato nel reparto uccelli (lo si usa per i canarini, credo).
Non ci sono dosi, tanto non si scioglie finché il pH resta basico ;)
Uno metti intero nel vano pompa e l'altro lo grattugi, nel filtro.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Dubbio pH e CO2

Messaggio di matrix5 » 29/01/2015, 22:15

cuttlebone ha scritto:
cuttlebone ha scritto:L'osso di seppia (cuttlebone ;)) lo trovi anche al supermercato nel reparto uccelli (lo si usa per i canarini, credo).
Non ci sono dosi, tanto non si scioglie finché il pH resta basico ;)
Uno metti intero nel vano pompa e l'altro lo grattugi, nel filtro.
Ok scusa mi era sfuggito ;)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Dubbio pH e CO2

Messaggio di Simo63 » 30/01/2015, 1:10

Matrix credo che ci sia stato un fraintendimento.
Il calcolatore di CO2 non tiene conto di altri elementi che possono influenzare il pH, o che lo stanno facendo. Per lui quel valore di pH è influenzato solo dalla CO2, non tiene conto se l'acqua è già di per se acida o ci sono legni che rilasciano tannini ed acidificano. Ed è quello che sta succedendo a te, stai leggendo un valore di CO2 disciolta che non corrisponde alla verità.
Per toglierti ogni dubbio, e per capire quanto effettivamente solo la CO2 influenzi il pH devi usare il trucco della bottiglietta:
Misura il pH in acquario ed annota il valore, dopodiché prelevi un po' d'acqua e la metti in una bottiglietta. Agiti per ben benino e misuri il pH dell'acqua nella bottiglietta, che ovviamente non avrà più CO2 disciolta. La variazione tra i due valori ti mostra quanto la CO2 influenzi veramente il pH. Ovviamente se sarà bassa o nulla, stai erogando poca CO2 o la stai sciogliendo in malo modo, ed i problemi del Betta sono imputabili ad altro.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Dubbio pH e CO2

Messaggio di matrix5 » 30/01/2015, 8:03

Simo63 ha scritto:Matrix credo che ci sia stato un fraintendimento.
Il calcolatore di CO2 non tiene conto di altri elementi che possono influenzare il pH, o che lo stanno facendo. Per lui quel valore di pH è influenzato solo dalla CO2, non tiene conto se l'acqua è già di per se acida o ci sono legni che rilasciano tannini ed acidificano. Ed è quello che sta succedendo a te, stai leggendo un valore di CO2 disciolta che non corrisponde alla verità.
Per toglierti ogni dubbio, e per capire quanto effettivamente solo la CO2 influenzi il pH devi usare il trucco della bottiglietta:
Misura il pH in acquario ed annota il valore, dopodiché prelevi un po' d'acqua e la metti in una bottiglietta. Agiti per ben benino e misuri il pH dell'acqua nella bottiglietta, che ovviamente non avrà più CO2 disciolta. La variazione tra i due valori ti mostra quanto la CO2 influenzi veramente il pH. Ovviamente se sarà bassa o nulla, stai erogando poca CO2 o la stai sciogliendo in malo modo, ed i problemi del Betta sono imputabili ad altro.
Non ci avevo pensato a fare una cosa del genere!!!!! Grazie del consiglio stasera faccio una prova tanto mi sono arrivate anche le soluzioni per ritarare il pHmetro :D

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Dubbio pH e CO2

Messaggio di Simo63 » 30/01/2015, 10:54

Ottimo, per il Betta apri un topic in Anabantidi, vediamo di scoprire di cosa soffre precisamente.
Intanto alza un po' il KH, magari non gli va bene un pH troppo acido. Se parti già da un pH del genere, quando eroghi CO2 probabilmente vai un po' troppo basso.
Per velocizzare la cosa gratta l'osso di seppia nel vano pompa del filtro, o in alternativa del guscio d'uovo ben sminuzzato.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Dubbio pH e CO2

Messaggio di matrix5 » 30/01/2015, 13:47

Simo63 ha scritto:Ottimo, per il Betta apri un topic in Anabantidi, vediamo di scoprire di cosa soffre precisamente.
Intanto alza un po' il KH, magari non gli va bene un pH troppo acido. Se parti già da un pH del genere, quando eroghi CO2 probabilmente vai un po' troppo basso.
Per velocizzare la cosa gratta l'osso di seppia nel vano pompa del filtro, o in alternativa del guscio d'uovo ben sminuzzato.
sì esatto era quello il mio dubbio sul pH ;) mi sono procurata l'osso di seppia e ora lo uso.. faccio solo prima la prova della misura del pH in acquario e in bottigliea per capire esattamente da dove parto ;) il post sul betta c'è già in acquariologia ed è già in cura l'ho citato solo per dare un quadro completo della situazione!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti