Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 29/01/2015, 15:53
matrix5 ha scritto:Simo63 ha scritto:Ah be abbiamo trovato il colpevole. Se l'acqua era già così di partenza allunga il processo di maturazione perché dovrebbe durare più a lungo rispetto al mese canonico.
Non so quanto tu voglia acidificare in futuro, ma a me sembra che già vada bene quel valore.
non voglio acidificare ulteriormente ma le piante si fermano se riduco la CO
2.....
Appunto

Devi aumentare il KH affinché, a partita di CO
2 erogata, il pH aumenti di conseguenza.
Dopodiché, aumenti la CO
2, che è ciò che ti serve, e ritorni al pH che ti sei dato

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 29/01/2015, 18:35
cuttlebone ha scritto:matrix5 ha scritto:Simo63 ha scritto:Ah be abbiamo trovato il colpevole. Se l'acqua era già così di partenza allunga il processo di maturazione perché dovrebbe durare più a lungo rispetto al mese canonico.
Non so quanto tu voglia acidificare in futuro, ma a me sembra che già vada bene quel valore.
non voglio acidificare ulteriormente ma le piante si fermano se riduco la CO
2.....
Appunto

Devi aumentare il KH affinché, a partita di CO
2 erogata, il pH aumenti di conseguenza.
Dopodiché, aumenti la CO
2, che è ciò che ti serve, e ritorni al pH che ti sei dato

l'unico mio dubbio è: come faccio a metterne la giusta quantità? non vorrei doverne poi erogare troppa..! lo metto e quando raggiungo durezza/pH desiderati lo tolgo?
matrix5
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 29/01/2015, 19:49
matrix5 ha scritto:non voglio acidificare ulteriormente ma le piante si fermano se riduco la CO2.....
l'unico mio dubbio è: come faccio a metterne la giusta quantità? non vorrei doverne poi erogare troppa..! lo metto e quando raggiungo durezza/pH desiderati lo tolgo?
Giusta quantità di cosa? bicarbonato di Potassio? osso di seppia o gusci d'uovo?

Ti posto una modalità di calcolo del Bicarbonato di Potassio di Simo63:

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 29/01/2015, 21:46
cuttlebone ha scritto:matrix5 ha scritto:non voglio acidificare ulteriormente ma le piante si fermano se riduco la CO2.....
l'unico mio dubbio è: come faccio a metterne la giusta quantità? non vorrei doverne poi erogare troppa..! lo metto e quando raggiungo durezza/pH desiderati lo tolgo?
Giusta quantità di cosa? bicarbonato di Potassio? osso di seppia o gusci d'uovo?

Ti posto una modalità di calcolo del Bicarbonato di Potassio di Simo63:

Ho l'osso di seppia!
matrix5
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 29/01/2015, 21:51
cuttlebone ha scritto:L'osso di seppia (cuttlebone

) lo trovi anche al supermercato nel reparto uccelli (lo si usa per i canarini, credo).
Non ci sono dosi, tanto non si scioglie finché il pH resta basico
Uno metti intero nel vano pompa e l'altro lo grattugi, nel filtro.
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 29/01/2015, 22:15
cuttlebone ha scritto:cuttlebone ha scritto:L'osso di seppia (cuttlebone

) lo trovi anche al supermercato nel reparto uccelli (lo si usa per i canarini, credo).
Non ci sono dosi, tanto non si scioglie finché il pH resta basico
Uno metti intero nel vano pompa e l'altro lo grattugi, nel filtro.
Ok scusa mi era sfuggito

matrix5
-
Simo63
- Messaggi: 2597
- Messaggi: 2597
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
- Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi
- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Simo63 » 30/01/2015, 1:10
Matrix credo che ci sia stato un fraintendimento.
Il calcolatore di CO2 non tiene conto di altri elementi che possono influenzare il pH, o che lo stanno facendo. Per lui quel valore di pH è influenzato solo dalla CO2, non tiene conto se l'acqua è già di per se acida o ci sono legni che rilasciano tannini ed acidificano. Ed è quello che sta succedendo a te, stai leggendo un valore di CO2 disciolta che non corrisponde alla verità.
Per toglierti ogni dubbio, e per capire quanto effettivamente solo la CO2 influenzi il pH devi usare il trucco della bottiglietta:
Misura il pH in acquario ed annota il valore, dopodiché prelevi un po' d'acqua e la metti in una bottiglietta. Agiti per ben benino e misuri il pH dell'acqua nella bottiglietta, che ovviamente non avrà più CO2 disciolta. La variazione tra i due valori ti mostra quanto la CO2 influenzi veramente il pH. Ovviamente se sarà bassa o nulla, stai erogando poca CO2 o la stai sciogliendo in malo modo, ed i problemi del Betta sono imputabili ad altro.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 30/01/2015, 8:03
Simo63 ha scritto:Matrix credo che ci sia stato un fraintendimento.
Il calcolatore di CO2 non tiene conto di altri elementi che possono influenzare il pH, o che lo stanno facendo. Per lui quel valore di pH è influenzato solo dalla CO2, non tiene conto se l'acqua è già di per se acida o ci sono legni che rilasciano tannini ed acidificano. Ed è quello che sta succedendo a te, stai leggendo un valore di CO2 disciolta che non corrisponde alla verità.
Per toglierti ogni dubbio, e per capire quanto effettivamente solo la CO2 influenzi il pH devi usare il trucco della bottiglietta:
Misura il pH in acquario ed annota il valore, dopodiché prelevi un po' d'acqua e la metti in una bottiglietta. Agiti per ben benino e misuri il pH dell'acqua nella bottiglietta, che ovviamente non avrà più CO2 disciolta. La variazione tra i due valori ti mostra quanto la CO2 influenzi veramente il pH. Ovviamente se sarà bassa o nulla, stai erogando poca CO2 o la stai sciogliendo in malo modo, ed i problemi del Betta sono imputabili ad altro.
Non ci avevo pensato a fare una cosa del genere!!!!! Grazie del consiglio stasera faccio una prova tanto mi sono arrivate anche le soluzioni per ritarare il pHmetro

matrix5
-
Simo63
- Messaggi: 2597
- Messaggi: 2597
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
- Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi
- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Simo63 » 30/01/2015, 10:54
Ottimo, per il Betta apri un topic in Anabantidi, vediamo di scoprire di cosa soffre precisamente.
Intanto alza un po' il KH, magari non gli va bene un pH troppo acido. Se parti già da un pH del genere, quando eroghi CO2 probabilmente vai un po' troppo basso.
Per velocizzare la cosa gratta l'osso di seppia nel vano pompa del filtro, o in alternativa del guscio d'uovo ben sminuzzato.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 30/01/2015, 13:47
Simo63 ha scritto:Ottimo, per il Betta apri un topic in Anabantidi, vediamo di scoprire di cosa soffre precisamente.
Intanto alza un po' il KH, magari non gli va bene un pH troppo acido. Se parti già da un pH del genere, quando eroghi CO2 probabilmente vai un po' troppo basso.
Per velocizzare la cosa gratta l'osso di seppia nel vano pompa del filtro, o in alternativa del guscio d'uovo ben sminuzzato.
sì esatto era quello il mio dubbio sul pH

mi sono procurata l'osso di seppia e ora lo uso.. faccio solo prima la prova della misura del pH in acquario e in bottigliea per capire esattamente da dove parto

il post sul betta c'è già in acquariologia ed è già in cura l'ho citato solo per dare un quadro completo della situazione!
matrix5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti