
Sono una novellina del forum e so già che la mia domanda è una delle più banali in assoluto, ma proprio non riesco a venirne a capo

Ho un acquario da tanti anni ma ho sempre usato l'acqua del rubinetto. Adesso vorrei provare ad abbassare il pH arrivando indicativamente a 7/6.5.
L'acqua di rubinetto esce a pH 7.5 e KH 8°. Mi è già stato consigliato di tagliare con l'osmosi per dimezzare il KH; in questo modo dovrei abbassarne il potere tampone e poter utilizzare più facilmente (spero) gli acidificatori naturali, visto che sono sprovvista di impianto CO2.
Ma qui sorgono i dubbi...e al cambio d'acqua? Se uso quella del rubinetto con l'osmosi riduco i sali ma il pH mi rimarrà comunque a 7.5. Ponendo che io riesca ad abbassare il pH in vasca, questo non risulterebbe in uno sbalzo troppo alto per i pesci? Inoltre, se abbasso i carbonati sarà più facile avere sbalzi di pH...
Che passaggio mi sfugge? Voi di solito come fate? Solitamente leggo che le pignette e le foglie vengono messe in acquario, quindi modificano i valori dopo che l'acqua nuova è già stata inserita...quindi vanno usate prima nelle taniche? :-\
Grazie!