Dubbio su calcolo CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Dubbio su calcolo CO2

Messaggio di roby70 » 22/03/2016, 21:05

Su consiglio di Diego apro questa discussione per capire meglio come calcolare l'effettiva CO2 disciolta in acqua.
Con KH=6, T=22°C e pH=7 il calcolatore mi dice che la CO2 è ottimale a 22.
Se avessi pH=7.1 mi direbbe che è scarsa a 17.
Per l'effetto tampone può essere che io non riesca ad abbassare più di tanto il pH pur introducendo molta CO2 e quindi viene consigliato il metodo del bicchiere; e qui nasce il dubbio:
nel primo caso (KH=6, T=22°C e pH=7) so che la CO2 è ottimale ma metto l'acqua in un bicchiere, lo agito per bene e rimisuro il pH che adesso mi dà 7.7 cioè CO2=4: ma 22 (CO2 nell'acquario) - 4 (CO2 nel bicchiere) = 18 !!!!! Ma la CO2 non era 22 secondo il calcolatore ? :-? Invece in questo modo mi dice 18 e visto che 17 era insufficiente penserei che anche 18 è basso). Figuriamoci se nel bicchiere avessi pH=7.6 e quindi CO2=6 che mi da un delta di 16.
L'unico modo affinchè il calcolo della CO2 coincida con i due metodi è che nel bicchiere agitato abbia pH >=8.7.

Se per qualche motivo il pH non si riesce ad abbassare sotto a 7.1 (effetto tampone o altro) allora neanche se avessi nel bicchiere agitato un pH=9 potrei dire di avere CO2 sufficiente.
Anche se nel bicchiere agitato il KH si alzasse (togliendo la CO2 la molla dell'articolo non è più compressa e si sposta verso destra) il risultato non cambierebbe.

Con un pH di 7.2 dovrei alzare il KH a 8.5 per avere una CO2 ottimale; ma se lo alzo in qualche modo "forzato" direi che la molla spinge di più e quindi il pH non rimane a 7.2 ma si alza ancora.

Sicuramente c'e' qualcosa di sbagliato in quello che ho scritto ma non riesco a trovare l'inghippo anche se magari è molto semplice.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Dubbio su calcolo CO2

Messaggio di ersergio » 22/03/2016, 23:06

roby9970 ha scritto:Su consiglio di Diego apro questa discussione per capire meglio come calcolare l'effettiva CO2 disciolta in acqua.
Con KH=6, T=22°C e pH=7 il calcolatore mi dice che la CO2 è ottimale a 22.
Se avessi pH=7.1 mi direbbe che è scarsa a 17.
Per l'effetto tampone può essere che io non riesca ad abbassare più di tanto il pH pur introducendo molta CO2 e quindi viene consigliato il metodo del bicchiere; e qui nasce il dubbio:
nel primo caso (KH=6, T=22°C e pH=7) so che la CO2 è ottimale ma metto l'acqua in un bicchiere, lo agito per bene e rimisuro il pH che adesso mi dà 7.7 cioè CO2=4: ma 22 (CO2 nell'acquario) - 4 (CO2 nel bicchiere) = 18 !!!!! Ma la CO2 non era 22 secondo il calcolatore ? :-? Invece in questo modo mi dice 18 e visto che 17 era insufficiente penserei che anche 18 è basso). Figuriamoci se nel bicchiere avessi pH=7.6 e quindi CO2=6 che mi da un delta di 16.
L'unico modo affinchè il calcolo della CO2 coincida con i due metodi è che nel bicchiere agitato abbia pH >=8.7.

Se per qualche motivo il pH non si riesce ad abbassare sotto a 7.1 (effetto tampone o altro) allora neanche se avessi nel bicchiere agitato un pH=9 potrei dire di avere CO2 sufficiente.
Anche se nel bicchiere agitato il KH si alzasse (togliendo la CO2 la molla dell'articolo non è più compressa e si sposta verso destra) il risultato non cambierebbe.

Con un pH di 7.2 dovrei alzare il KH a 8.5 per avere una CO2 ottimale; ma se lo alzo in qualche modo "forzato" direi che la molla spinge di più e quindi il pH non rimane a 7.2 ma si alza ancora.

Sicuramente c'e' qualcosa di sbagliato in quello che ho scritto ma non riesco a trovare l'inghippo anche se magari è molto semplice.
Roby hai fatto le cose un pò troppo complicate secondo me...a un certo punto mi sono perso....comunque il discorso è questo:
In vasca tutti abbiamo elementi che acidificano oltre alla citata CO2, come legni ,fondo, filtro, batteri ecc., cosa che il calcolatore non considera, quindi il giochetto di shekerare un campione d'acqua , ci permette di valutare con buona approssimazione, la quantità di CO2 realmente disciolta in vasca...diciamo che rende il calcolatore più preciso e veritiero...;)

Sgasando l'acqua del campione preso, andiamo ad annullare il solo effetto della CO2 erogata e non l'effetto acidificante degli elementi di cui parlavamo sopra...

Nell'acqua che mettiamo in vasca non c'è CO2 ovviamente prima della nostra erogazione con bombola o lieviti che siano, quindi il risultato dopo la sgasatura dovrebbe darci zero(abbiamo disperso tutta la CO2 sgasando)...ma così non è , ed è per questo che il valore che rileviamo va sottratto a quello del primo test

(CO2 in vasca data dal calcolatore ) - (CO2 del campione shekerato) = CO2 reale disciolta

Con questo test quindi, andiamo a scoprire quanta CO2 abbiamo realmente in vasca...che é quello che poi ci interessa, epurandola dalla quantità di acidificazione non dovuta alla CO2 (passami il termine ) :)
Cerca poi di prendere i valori con piu elasticità, 17 o 18 non ti cambia nulla...;)
Ultima cosa , il campione d'acqua non devi metterlo dentro un bicchiere,ma dentro una bottiglietta che poi tapperai con un tappo in modo da poter shekerare bene ed energicamente per un minutino...
Spero di averti chiarito un pò le idee su questo...
:-h
Questi utenti hanno ringraziato ersergio per il messaggio:
alessio0504 (22/03/2016, 23:23)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Dubbio su calcolo CO2

Messaggio di roby70 » 23/03/2016, 9:15

Tu sei stato chiarissimo , io meno quindi riprovo a spiegarti il mio dubbio.
Se a causa di qualche acidificante non riuscissi a scendere sotto pH 7,2 (CO2 14) anche se nella bottiglietta avessi pH 9 mi risulterebbe sempre una CO2 insufficiente (14 appunto).
Questo metodo mi sembra funzioni bene per pH bassi ma non riesco a capire come funzioni per pH alti in cui il delta trovato e' per forza sempre basso e da un valore di CO2 sempre < 20.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10456
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Dubbio su calcolo CO2

Messaggio di scheccia » 23/03/2016, 9:22

Ma guarda che ti basta scendere a 6.7, non dovrebbe essere difficile non hai un KH esagerato. Quanto e come eroghi CO2?
Ho visto che hai un 60lt... Io nel mio 120 con sole 5 bolle e KH 5 (che sto alzando) ho pH a 6.3.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Dubbio su calcolo CO2

Messaggio di roby70 » 23/03/2016, 12:05

scheccia ha scritto:Ma guarda che ti basta scendere a 6.7, non dovrebbe essere difficile non hai un KH esagerato. Quanto e come eroghi CO2?
Ho visto che hai un 60lt... Io nel mio 120 con sole 5 bolle e KH 5 (che sto alzando) ho pH a 6.3.
Con 9/10 bpm al minuto sono a pH 7 e mi sta aiutando Diego in un altra discussione a migliorare l'erogazione.

Il mio era un dubbio su come calcolarla :-?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10456
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Dubbio su calcolo CO2

Messaggio di scheccia » 23/03/2016, 12:12

Come l'hai calcolata è corretto.
In teoria senza variazioni di genere(cambio KH o altro) la seconda misurazione dovrebbe essere una costante.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti