Dubbio sull'acqua.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
sandorathos
star3
Messaggi: 201
Iscritto il: 25/07/20, 9:37

Dubbio sull'acqua.

Messaggio di sandorathos » 29/07/2020, 11:08

Ciao a tutti.
Sono un nuovo iscritto, so pochissimo sulla materia e sto cercando d'imparare da voi.
Vorrei avviare un acquario d'acqua dolce con molta calma, programmando tutto e cercando di sbagliare il meno possibile.
Ho giá una vasca esterna per ninfee e piante acquatiche che rabbocco regolarmente con acqua del rubinetto.
Per iniziare, quindi, ho cercato di capire che tipo di acqua ho, utilizzando le normali cartine in commercio.
Ho riscontrato questi valori :
NO2-. 0
NO3-. 5
GH. 21
KH. 20
pH. 7,6

Stavo informandomi sugli impianti ad osmosi inversa, ma mi é venuto in mente che ho il frigo collegato all'impianto idrico, con un filtro interno di depurazione e con il dispensatore d'acqua ed ho deciso di verificare le caratteristiche di questa acqua.
Questi i valori:
NO2-. 0
NO3-. 0
GH. 7
KH. 6
pH. 6,8

Potrebbero esserci piccoli scostamenti dovuti al fatto che sono neofita e pirla, peró credo che la mia lettura possa essere vicina ai valori reali.
Ora il mio dubbio é questo:
con questi valori, potrebbe essere possibile rinunciare all'osmosi inversa ed usare per i rabbocchi del nuovo acquario l'acqua filtrata da frigo?
Mille grazie a tutti per l'aiuto e le eventuali risposte e, nel caso abbia fatto una domanda stupida, mi scuso in anticipo. :)

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17257
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Dubbio sull'acqua.

Messaggio di Certcertsin » 29/07/2020, 11:15

sandorathos ha scritto:
29/07/2020, 11:08
acqua del rubinetto.
troveresti le analisi on line o sulla bolletta?ciao e benvenuto!

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8369
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Dubbio sull'acqua.

Messaggio di siryo1981 » 29/07/2020, 11:19

Ciao @sandorathos benvenuto su AF :-h
Appena puoi compila il profilo con i dati della vasca ed effettua una piccola presentazione qui in modo da presentarti agli utenti del forum ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
Certcertsin (29/07/2020, 11:21)
CIRO :)

Avatar utente
sandorathos
star3
Messaggi: 201
Iscritto il: 25/07/20, 9:37

Dubbio sull'acqua.

Messaggio di sandorathos » 29/07/2020, 12:18

Certcertsin ha scritto:
29/07/2020, 11:15
sandorathos ha scritto:
29/07/2020, 11:08
acqua del rubinetto.
troveresti le analisi on line o sulla bolletta?ciao e benvenuto!
Le analisi online del rubinetto le ho trovate e, più o meno, corrispondono.
Il mio dubbio peró é se potrei rinunciare all'impianto ad osmosi inversa, usando l'acqua filtrata dal frigo che ha i valori indicati sopra.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17257
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Dubbio sull'acqua.

Messaggio di Certcertsin » 29/07/2020, 12:35

sandorathos ha scritto:
29/07/2020, 12:18
Le analisi online del rubinetto
se riesci postale,

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
sandorathos ha scritto:
29/07/2020, 11:08
Vorrei avviare un acquario d'acqua dolce con molta calma, pr
da quanti litri?

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Dubbio sull'acqua.

Messaggio di Seralia » 29/07/2020, 12:46

sandorathos ha scritto:
29/07/2020, 12:18
Le analisi online del rubinetto le ho trovate e, più o meno, corrispondono.
Ci sono altri valori nell'acqua di rubinetto che possono essere utili, specie per le piante (vedi il mio dannato sodio XD)
sandorathos ha scritto:
29/07/2020, 11:08
Vorrei avviare un acquario d'acqua dolce con molta calma, programmando tutto e cercando di sbagliare il meno possibile.
Per capire che acqua è meglio usare e cosa può servirti occorrerebbe capire su che tipo di acquario vorresti orientarti... tante piante? quali pesci?
Capirlo aiuta a capire l0acqua migliore da cui partire
sandorathos ha scritto:
29/07/2020, 11:08
filtro interno di depurazione
Hai i dati del tipo di depurazione che fa? Non sono una esperta, ma ho letto in altri thread che non tutti i filtri di depurazione acqua vanno bene per gli acquari...
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
sandorathos
star3
Messaggi: 201
Iscritto il: 25/07/20, 9:37

Dubbio sull'acqua.

Messaggio di sandorathos » 29/07/2020, 13:22

Sarei orientato su un acquario da 100 / 120 litri con molte piante e, per quanto riguarda i pesci, non ho ancora deciso niente.
Chiaramente cercherò dei pesci compatibili con i valori della mia acqua per facilitarmi le cose e, quando sarà il momento della scelta, mi affideró a voi.
Mi piacerebbero i Colisa, ma non sono una priorità assoluta.
L'importante é mettere pesci che stiano bene tra loro e che siano adatti all'acqua ed alle piante.

Peró, prima di parlare delle scelte, vorrei solo capire se é possibile, a livello generale, e se c'é qualcuno che usa l'acqua filtrata dal frigo perché la cosa mi semplificherebbe la vita e mi eviterebbe di avere un impianto osmotico collegato al rubinetto con i conseguenti improperi che mi tirerebbe mia moglie.
Ne va della mia salute e del quieto vivere famigliare. 😁

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17257
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Dubbio sull'acqua.

Messaggio di Certcertsin » 29/07/2020, 13:29

sandorathos ha scritto:
29/07/2020, 13:22
Ne va della mia salute e del quieto vivere famigliare.
ti capisco ,ho chiesto illitraggio perché ti puoi anche aggiustare con l acqua demineralizzata aquistata al supermercato,che quando la vasca avrà raggiunto un giusto equilibrio ti servirà solo per i rabbocchi.quindi non hai bisogno di nessun impianto d osmosi.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
sandorathos
star3
Messaggi: 201
Iscritto il: 25/07/20, 9:37

Dubbio sull'acqua.

Messaggio di sandorathos » 29/07/2020, 13:32

Ho scritto una stupidata.
I primi valori sono quelli che ho riscontrato nella vasca delle ninfee e i secondi quelli dell'acqua filtrata dal frigo.
I valori dell'acquedotto sono questi:
D. Lgs. 31/01
pH
Unità pH
7,7
>6,5 e <9,5
Cloro residuo
mg/l
0,2
Valore consigliato 0,2 mg/l (se impiegato)
Conducibilità
μS/cm 20°
204
2500
Bicarbonato
mg/l HCO3
94
-
Durezza
°F
9
Valori consigliati: 15-50 °F
Residuo secco a 180°C
mg/l 180°C
111
Valore massimo consigliato: 1500 mg/l
Ammonio
mg/l NH4
0,01
0,50
Nitriti
mg/l NO2-
<0,01
0,50
Nitrati
mg/l NO3-
7,24
50
Cloruri
mg/l Cl
8
250
Fluoruri
mg/l F
<1
1,50
Solfati
mg/l SO4
12
250
Arsenico
µg/l As
4,88
<0,5
Calcio
mg/l Ca
17
-
Magnesio
mg/l Mg
11
-
Manganese
µg/l Mn
<1
50
Potassio
mg/l K
0,4
-
Sodio
mg/l Na
47
200

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Dubbio sull'acqua.

Messaggio di Seralia » 29/07/2020, 13:50

sandorathos ha scritto:
29/07/2020, 13:32
Sodio
mg/l Na
47
200
Ecco il dannato Sodio :P
Con questa acqua, rallenterai il processo di nutrimento delle piante, in alcuni casi bloccandolo anche.... dovresti scendere a Sodio inferiore a 10 usando solo il 20% dell'acqua di rubinetto ed il resto o acqua demineralizzata o in bottiglia... per quella del frigo, sei riuscito a capire che tipo di impianto ha a livello tecnico?
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti