Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
CiaoSimoneCiao

- Messaggi: 257
- Messaggi: 257
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 28/02/22, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo allofano oase
- Flora: eleocharis parvula, rotala h’ra, nymphea lotus red, montercarlo ,
- Fauna: rasbora galaxy, microdevario kubotai , neocaridina red fire
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di CiaoSimoneCiao » 25/09/2023, 15:17
Ciao a tutti.
Ho un dubbio , ho effettuato un dry start di 3 mesi e da due settimane ho allagato la vasca , esattamente 11 settembre.
Da come mi sono informato dopo aver effettuato un dry start non bisogna effettuare un mese intero di maturazione essendo che i batteri si sono formati a sufficienza nel fondo , oggi ho effettuato il test degli NO2- ed il risultato è stato 0.
Vorrei mettere in vasca 10 esemplari di Neocaridina red fire solamente non vorrei che fosse un valore momentaneo e tra una settimana mi ritrovo con i nitriti a 50 mg / lt.
Io non ho mai avviato un acquario in dry start non sono sicuro di inserirle però i nitriti sono a zero.
Avete qualche consiglio da darmi ?
Aspetto o se gli NO2- sono a zero posso stare tranquillo e poter inserire le Neocaridine?
C’è rischio che gli NO2- possano risalire ?
Grazie a tutti per l’aiuto.
CiaoSimoneCiao
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 25/09/2023, 20:01
Ciao, non ci dici se ha o meno il filtro e di che tipo.
Se è un senza filtro vai tranquillo

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
CiaoSimoneCiao

- Messaggi: 257
- Messaggi: 257
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 28/02/22, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo allofano oase
- Flora: eleocharis parvula, rotala h’ra, nymphea lotus red, montercarlo ,
- Fauna: rasbora galaxy, microdevario kubotai , neocaridina red fire
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di CiaoSimoneCiao » 27/09/2023, 16:11
Pisu ha scritto: ↑25/09/2023, 20:01
Ciao, non ci dici se ha o meno il filtro e di che tipo.
Se è un senza filtro vai tranquillo
no è con il filtro. È un filtro esterno Eden 511.
CiaoSimoneCiao
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 27/09/2023, 16:13
Allora aspetterei almeno un'altra settimana per vedere se si muovono i nitriti, se non hai fretta dopo il classico mese dovresti essere sicuro
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
CiaoSimoneCiao

- Messaggi: 257
- Messaggi: 257
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 28/02/22, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo allofano oase
- Flora: eleocharis parvula, rotala h’ra, nymphea lotus red, montercarlo ,
- Fauna: rasbora galaxy, microdevario kubotai , neocaridina red fire
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di CiaoSimoneCiao » 27/09/2023, 19:52
Grazie. Non ero molto sicuro infatti, ho avuto una perdità di controllo della mia pazienza , oramai ho aspettato 3 mesi e mezzo che sarà mai in altra settimana

CiaoSimoneCiao
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 15 ospiti