Personalmente il contro non ce lo vedo. Però se ce lo vedete fatevi avanti prima che il povero Fabrizio si complichi ulteriormente la vita!

Consiglio al meglio delle mie conoscenze e non vorrei consigliare male senza essere ripreso!
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
userà acqua in bottiglia diluita con demineralizzatalucazio00 ha scritto:Il rischio peggiore viene dall'eventuale cloro presente nell'acqua di rubinetto!
Sei riuscito a spiegare molto meglio e con la giusta competenze la mia questione, ti ringrazioFor ha scritto:In realtà i cambi così abbondanti comportano potenzialmente dei rischi, secondo me maggiori quando l'ecosistema è maturo ma anche a vasca appena avviata. Faccio due esempi: batteri e piante.
Batteri: le colonie batteriche nel filtro sono proporzionate al carico organico della vasca. Se il carico organico, che è il loro nutrimento, crolla di colpo, le colonie possono anche ridursi drasticamente. Rischio potenziale: innalzamento nitriti.
Batteri 2: i batteri colonizzano tutti i supporti: fondo, foglie, arredi, ecc. In proporzione alla loro porosità. Il cambio grosso significa mandare in giro per la vasca buona o aspirare via parte della popolazione di batteri presenti. Rischio potenziale: nitriti o nebbia batterica.
Piante: le piante si sono adattate a una condizione specifica fatta anche dalla concentrazione dei fertilizzanti ma non solo: esempio dopo un cambio dell'80% che toglie tutto l'arrossamento arriverà molta più luce alle foglie. Rischio potenziale: le piante devono fare un nuovo adattamento, con loro blocco per una settimana e anche più. Conseguenza: esplosione algale, innalzamento nitrati e fosfati
E se l'acqua nuova viene aggiunta molto lentamente?For ha scritto:In realtà i cambi così abbondanti comportano potenzialmente dei rischi, secondo me maggiori quando l'ecosistema è maturo ma anche a vasca appena avviata. Faccio due esempi: batteri e piante.
Batteri: le colonie batteriche nel filtro sono proporzionate al carico organico della vasca. Se il carico organico, che è il loro nutrimento, crolla di colpo, le colonie possono anche ridursi drasticamente. Rischio potenziale: innalzamento nitriti.
Batteri 2: i batteri colonizzano tutti i supporti: fondo, foglie, arredi, ecc. In proporzione alla loro porosità. Il cambio grosso significa mandare in giro per la vasca buona o aspirare via parte della popolazione di batteri presenti. Rischio potenziale: nitriti o nebbia batterica.
Piante: le piante si sono adattate a una condizione specifica fatta anche dalla concentrazione dei fertilizzanti ma non solo: esempio dopo un cambio dell'80% che toglie tutto l'arrossamento arriverà molta più luce alle foglie. Rischio potenziale: le piante devono fare un nuovo adattamento, con loro blocco per una settimana e anche più. Conseguenza: esplosione algale, innalzamento nitrati e fosfati
Visitano il forum: Ricz e 8 ospiti