Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 04/09/2015, 20:27
lo dovrebbero essere già di fabbrica ma un controllo lo farei...
che soluzioni di taratura hai acquistato?
Marol
-
marcodeluca89

- Messaggi: 171
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 16/08/15, 17:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Frosinone
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di marcodeluca89 » 04/09/2015, 20:45
Mi ha mandato
Soluzione di calibrazione pH 4.003 e 6.864
- Soluzione di calibrazione EC 1413 µS/cm
Ho testato l'osmosi e mi da 80us invece quella demineralizzata dell'eurospin segnia 9-10us
inviato dal mio padellone
marcodeluca89
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 04/09/2015, 21:01
bene... se il conduttivimetro è tarato, quella del tuo negoziante non è acqua osmotica...
Marol
-
marcodeluca89

- Messaggi: 171
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 16/08/15, 17:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Frosinone
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di marcodeluca89 » 04/09/2015, 21:21
Quella dell'euro spin me la da a 10us e ho provato con la levissima a 22 gradi mi da sui 130us a fronte dei 119us a 20 gradi quindi penso che sia tarato
inviato dal mio padellone
marcodeluca89
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 04/09/2015, 21:41
si ci sta...
hai trovato il problema
Marol
-
marcodeluca89

- Messaggi: 171
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 16/08/15, 17:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Frosinone
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di marcodeluca89 » 04/09/2015, 21:43
Domani vado ad un altro negozio e mi porto anche il conduttivimetro. Per il test del 0h come devo comportarmi invece?
inviato dal mio padellone
marcodeluca89
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 04/09/2015, 22:09
Provalo nella soluzione a pH 6.86 dopo averlo sciacquato con la demineralizzata. Non lo immergere direttamente nella boccetta. Versane un po' tanto da immergere l elettrodo in un bicchiere da caffè, e tara se serve. Dopo il test non rimettere il liquido nella boccetta, buttalo. Poi risciacqua di nuovo e usa i metodi detti prima per mantenerlo funzionale
Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
Marol
-
marcodeluca89

- Messaggi: 171
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 16/08/15, 17:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Frosinone
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di marcodeluca89 » 04/09/2015, 22:45
Ovvero? Cosa devo fare per mantenerlo?..
Allora ho scoaquato con demineralizzata (quella buona) e provato a testare la levissima dandomi un pH di 7.7 contro i 7.8 riportati nell'etichetta
inviato dal mio padellone
marcodeluca89
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 04/09/2015, 23:06
marcodeluca89 ha scritto:Ovvero? Cosa devo fare per mantenerlo?.
L'elettrodo del phmetro non va lasciato a secco, va conservato umido altrimenti si rovina.
per fare questo basta metti un po' di ovatta sul fondo del tappo di chiusura e inumidisci con acqua demineralizzata e qualche goccia di acqua potabile o nitrato di potassio se usi il PMDD.
non usare solo acqua osmotica altrimenti danneggi l'elettrodo.
per quanto riguarda la lettura direi che ci siamo.
ti confesso però che io pignolo come sono, una prova con la soluzione di taratura la farei...
Marol
-
marcodeluca89

- Messaggi: 171
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 16/08/15, 17:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Frosinone
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di marcodeluca89 » 04/09/2015, 23:09
Domani allora faccio il tutto.. ho misurato la conducibilità in acquario e si attesta sui 490us... va bene? Premetto che ho fertilizzato ieri
inviato dal mio padellone
marcodeluca89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti