Buongiorno, premetto che i test sono a reagenti sera e jbl nuovi.
prima domanda:
Se ho KH 3 e GH 3 posso dire di non avere magnesio?
Seconda domanda:
Se ho NO3- zero ed inserisco 0,2 ml di cifo azoto in 40/45 LT e dopo 2 giorni rifaccio il test e gli NO3- sono sempre zero potrebbe essere normale?
Grazie
Due domandine facili
- Minimo
- Messaggi: 1470
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
Profilo Completo
- Pasqualerre
- Messaggi: 1820
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
Profilo Completo
Due domandine facili
Il GH è dato da Ca + Mg.
Il KH dai carbonati.
Generalmente i carbonati in acquario sono dati da Ca e Na.
Quindi:
Se i carbonati vengono solo dal calcio e hai KH =GH vuol dire che non hai Mg in vasca.
Se invece hai anche Na il KH sarà dato dalla somma di Ca e Na quindi più alto e non è possibile correlarlo al GH (che a questo punto potrebbe contenere anche Mg).
Che acqua hai usato per riempire la vasca ?
Si ma è una risposta troppo generica.
Per la fertilizzazione sarebbe meglio avere un quadro completo della vasca.
Dipende.
Il GH è dato da Ca + Mg.
Il KH dai carbonati.
Generalmente i carbonati in acquario sono dati da Ca e Na.
Quindi:
Se i carbonati vengono solo dal calcio e hai KH =GH vuol dire che non hai Mg in vasca.
Se invece hai anche Na il KH sarà dato dalla somma di Ca e Na quindi più alto e non è possibile correlarlo al GH (che a questo punto potrebbe contenere anche Mg).
Che acqua hai usato per riempire la vasca ?
Si ma è una risposta troppo generica.
Per la fertilizzazione sarebbe meglio avere un quadro completo della vasca.
Posted with AF APP
- Minimo
- Messaggi: 1470
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
Profilo Completo
Due domandine facili
In che senso?
La vasca viene fertilizzata con pmdd tranne il ferro per cui ho metà sfera di laterite interrata, ha una EC 250, k4, kh3, gh3, PO43- a fondo scala, NO3- zero, pH 6.8, CO2 con bombola H24.
Riempita con acqua demineralizza e s.anna quindi i sali in vasca prossimi allo zero, quei valori li ho raggiunti col protocollo.
Posted with AF APP
- Pasqualerre
- Messaggi: 1820
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
Profilo Completo
Due domandine facili
In vasche mature e molto piantumare puoi non vedere il rialzo ma questo non significa che devi rincarare la dose.
Solitamente si inizia dosando a settimana aumentando le dosi con il tempo. Non devi guardare solo i valori ma anche le piante.
Questa è comunque una risposta generica perché ogni vasca è diversa.
In vasche mature e molto piantumare puoi non vedere il rialzo ma questo non significa che devi rincarare la dose.
Solitamente si inizia dosando a settimana aumentando le dosi con il tempo. Non devi guardare solo i valori ma anche le piante.
Questa è comunque una risposta generica perché ogni vasca è diversa.
Posted with AF APP
- Minimo
- Messaggi: 1470
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
Profilo Completo
Due domandine facili
È il mio caso, parliamo di un senza filtro e comunque a me serve capire in quanto tempo +0- la vasca converte l'azoto in maniera da essere rilevato dal test.
Non so se riesco a spiegarmi, ovviamente un lasso di tempo orientativo.
Posted with AF APP
- Pasqualerre
- Messaggi: 1820
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
Profilo Completo
Due domandine facili
La spiego così come l'ho capita
1ml di Cifo N in 100 litri netti :
Apporterà una certa quantità di N in forma ammoniacale, nitrica e ureica.
Pur non avendo un filtro ,in una vasca matura, avrai comunque una naturale competizione tra piante e batteri.
I normali test che usiamo (non propriamente precisi come quelli di laboratorio) ti permettono di misurare solo una parte dell'N dosato (se non sbaglio tutti tranne l'ureico)m
L'unico modo per capire quanto N consuma la tua vasca e dosarne in piccole dose crescenti fino a quando non sarà rilevabile con i nostri test .
Io proverei, per pura curiosità, ma non per un reale bisogno della normale gestione di una vasca, a misurare NH3/NH4, NO2- e NO3- giornalmente per vedere l'andamento dei valori riscontrati aumentando settimanalmente le dosi di Cifo N fino ad ottenere valori rilevabile dai test.
Occhio però perché rischi un sovradosaggio di N!
1ml di Cifo N in 100 litri netti :
Apporterà una certa quantità di N in forma ammoniacale, nitrica e ureica.
Pur non avendo un filtro ,in una vasca matura, avrai comunque una naturale competizione tra piante e batteri.
I normali test che usiamo (non propriamente precisi come quelli di laboratorio) ti permettono di misurare solo una parte dell'N dosato (se non sbaglio tutti tranne l'ureico)m
L'unico modo per capire quanto N consuma la tua vasca e dosarne in piccole dose crescenti fino a quando non sarà rilevabile con i nostri test .
Io proverei, per pura curiosità, ma non per un reale bisogno della normale gestione di una vasca, a misurare NH3/NH4, NO2- e NO3- giornalmente per vedere l'andamento dei valori riscontrati aumentando settimanalmente le dosi di Cifo N fino ad ottenere valori rilevabile dai test.
Occhio però perché rischi un sovradosaggio di N!
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti