Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Carmine660

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/05/17, 17:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sant'Antonio Abate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 4000 circa
- Temp. colore: 7500 + 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fertile+ghiaino
- Flora: Rotala rotundiflora,Anubias nana,Anubias ,
,varie criptocoryne
,muschio java,Microsorum Pteropus, ,.Cardinalis mini,Salvinia galleggiante
- Fauna: 4 Otocinclus + 6 Corydoras panda + 10 Nannostomus
+ coppia Apistogramma Agassizzii
- Altre informazioni: Vasca Milo 80x35x45
valori acqua:
pH 6.5---GH 6---KH 3 -- NO2- 0---NO3 10--Po4 0.8--Fe 0,1-- cond.420 m/s-- Temp.25
erogo CO2 h 24
- Secondo Acquario: Vasca Milo 43x25x32h 17 litri netti
Flora: anubias, criptocoryne, cladophora, rotala rotundifolia, muschio, salvinia galleggiante, photos emersa.
Fauna: Betta veiltail e Neritine.
Valori : GH 6- KH 3 - NO3- e PO43- appena rilevabili, pH 7. Acidifico con catappa e pignette ontano.
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Carmine660 » 16/04/2022, 11:52
Salve a tutti, vi esprimo il mio problema:cambio vasca con vasca autocostruita in vetro extrachiaro 80x33x50h 100 litri netti ,fondo fertile JBL ProFlora Aquabasis Plus

ricoperto di ghiaino inerte della vecchia vasca con aggiunta di altro ghiaino testato e risultato inerte,Flora: Hygrophila lancea,Hygrophila corimbosa ,Limnophila aromatica, Anubias,Vallisneria nana la quale ho rinchiuso in un recinto con l'impossibilita' di radicare verso le varie criptocoryne, Rotala rotoundifolia,ancora da inserire Limnophila sessiliflora e infine Salvinia come galleggiante.Filtro gia' maturo della vecchia vasca costituito da filtro Eden 511 + Prefiltro Sera con inserimento altri cannolicchi ,Vasca allestita il 26/3 con acqua RO ricostruita con sali Alxyon Amazonas con valori da acquisire GH 6 e KH 3,ma dopo qualche giorno il 1 Aprile mi ritrovo con GH 9.5 e KH 6.5

Allora credo di aver sbagliato l'inserimento dei sali e faccio un piccolo cambio acqua di 10 litri con sola RO.Dopo qualche giorno rifaccio i test e mi ritrovo GH10 e KH 7.5. Ho fatto vari piccoli cambi e ad oggi ho cambiato circa il 50% dell'acqua e mi ritrovo con le durezze in continuo aumento circa di mezzo punto al giorno.Questi i valori di questa mattina : GH 8 KH 6.5.Secondo voi il problema puo'essere il fondo JBL che rilascia ?Adesso che faccio?Premetto che in vasca non c'e' fauna.Vi allego alcune foto .Vi ringrazio in anticipo ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Carmine660
-
marko66
- Messaggi: 17824
- Messaggi: 17824
- Ringraziato: 4191
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1574
-
Grazie ricevuti:
4191
Messaggio
di marko66 » 16/04/2022, 12:20
Hai testato le pietre che hai usato per il recinto e le altre?C'erano gia' prima tutte?Visto che hai CO2 mi verrebbe da pensare a quello, se sulla sabbia siamo sicuri.
Se eliminiamo questa possibilita'vediamo il discorso fondo.
marko66
-
Carmine660

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/05/17, 17:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sant'Antonio Abate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 4000 circa
- Temp. colore: 7500 + 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fertile+ghiaino
- Flora: Rotala rotundiflora,Anubias nana,Anubias ,
,varie criptocoryne
,muschio java,Microsorum Pteropus, ,.Cardinalis mini,Salvinia galleggiante
- Fauna: 4 Otocinclus + 6 Corydoras panda + 10 Nannostomus
+ coppia Apistogramma Agassizzii
- Altre informazioni: Vasca Milo 80x35x45
valori acqua:
pH 6.5---GH 6---KH 3 -- NO2- 0---NO3 10--Po4 0.8--Fe 0,1-- cond.420 m/s-- Temp.25
erogo CO2 h 24
- Secondo Acquario: Vasca Milo 43x25x32h 17 litri netti
Flora: anubias, criptocoryne, cladophora, rotala rotundifolia, muschio, salvinia galleggiante, photos emersa.
Fauna: Betta veiltail e Neritine.
Valori : GH 6- KH 3 - NO3- e PO43- appena rilevabili, pH 7. Acidifico con catappa e pignette ontano.
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Carmine660 » 16/04/2022, 12:28
Ciao @
marko66 e grazie di avermi risposto,tutto testato e tutto era nella vecchia vasca, l'unico nuovo e' il fondo fertile Jbl. In piu' entrambe le durezze aumentano.
Carmine660
-
marko66
- Messaggi: 17824
- Messaggi: 17824
- Ringraziato: 4191
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1574
-
Grazie ricevuti:
4191
Messaggio
di marko66 » 16/04/2022, 12:50
Carmine660 ha scritto: ↑16/04/2022, 12:28
Ciao @
marko66 e grazie di avermi risposto,tutto testato e tutto era nella vecchia vasca, l'unico nuovo e' il fondo fertile Jbl. In piu' entrambe le durezze aumentano.
Ed allora per esclusione è quello,anche se io l'avevo usato col manado in passato ed avevo pensato piu' al secondo in quel caso per aumento dei valori(solo GH nel mio caso).
Non fare niente per ora,sei in maturazione.I cambi li farai dopo con sola osmotica.
marko66
-
Carmine660

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/05/17, 17:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sant'Antonio Abate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 4000 circa
- Temp. colore: 7500 + 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fertile+ghiaino
- Flora: Rotala rotundiflora,Anubias nana,Anubias ,
,varie criptocoryne
,muschio java,Microsorum Pteropus, ,.Cardinalis mini,Salvinia galleggiante
- Fauna: 4 Otocinclus + 6 Corydoras panda + 10 Nannostomus
+ coppia Apistogramma Agassizzii
- Altre informazioni: Vasca Milo 80x35x45
valori acqua:
pH 6.5---GH 6---KH 3 -- NO2- 0---NO3 10--Po4 0.8--Fe 0,1-- cond.420 m/s-- Temp.25
erogo CO2 h 24
- Secondo Acquario: Vasca Milo 43x25x32h 17 litri netti
Flora: anubias, criptocoryne, cladophora, rotala rotundifolia, muschio, salvinia galleggiante, photos emersa.
Fauna: Betta veiltail e Neritine.
Valori : GH 6- KH 3 - NO3- e PO43- appena rilevabili, pH 7. Acidifico con catappa e pignette ontano.
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Carmine660 » 16/04/2022, 12:58
Ok grazie @
marko66 sperando che con il passare del tempo il fondo JBL

non rilasci piu. Buona Pasqua. ^:)^
Carmine660
-
marko66
- Messaggi: 17824
- Messaggi: 17824
- Ringraziato: 4191
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1574
-
Grazie ricevuti:
4191
Messaggio
di marko66 » 16/04/2022, 13:09
Carmine660 ha scritto: ↑16/04/2022, 12:58
Buona Pasqua.
Anche a te

marko66
-
lucazio00
- Messaggi: 14877
- Messaggi: 14877
- Ringraziato: 2546
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
634
-
Grazie ricevuti:
2546
Messaggio
di lucazio00 » 20/04/2022, 10:23
Se è cambiato solo il fondo, rimane l'unico colpevole! La situazione si deve stabilizzare da sola...smetterà di rilasciare sali!
Oppure lo cambi con uno inerte...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Carmine660

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/05/17, 17:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sant'Antonio Abate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 4000 circa
- Temp. colore: 7500 + 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fertile+ghiaino
- Flora: Rotala rotundiflora,Anubias nana,Anubias ,
,varie criptocoryne
,muschio java,Microsorum Pteropus, ,.Cardinalis mini,Salvinia galleggiante
- Fauna: 4 Otocinclus + 6 Corydoras panda + 10 Nannostomus
+ coppia Apistogramma Agassizzii
- Altre informazioni: Vasca Milo 80x35x45
valori acqua:
pH 6.5---GH 6---KH 3 -- NO2- 0---NO3 10--Po4 0.8--Fe 0,1-- cond.420 m/s-- Temp.25
erogo CO2 h 24
- Secondo Acquario: Vasca Milo 43x25x32h 17 litri netti
Flora: anubias, criptocoryne, cladophora, rotala rotundifolia, muschio, salvinia galleggiante, photos emersa.
Fauna: Betta veiltail e Neritine.
Valori : GH 6- KH 3 - NO3- e PO43- appena rilevabili, pH 7. Acidifico con catappa e pignette ontano.
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Carmine660 » 20/04/2022, 17:38
Buonasera @
lucazio00,infatti si sta stabilizzando in 3 giorni le durezze sono aumentate solo di mezzo punto .Grazie

Carmine660
-
lucazio00
- Messaggi: 14877
- Messaggi: 14877
- Ringraziato: 2546
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
634
-
Grazie ricevuti:
2546
Messaggio
di lucazio00 » 21/04/2022, 12:12
Bene. allora lasciamo tutto così che è meglio!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00