Dosare il Magnesio in forma di carbonato ti porterà ad alzare il KH, perchè il carbonato reagirà portandosi a bicarbonato, alzandoti contemporaneamente il pH.
Perchè non usi il solfato di magnesio che trovi in farmacia ad 1€ con il nome di sale inglese?
Durezze che non salgono, e pesci che stanno in superficie.
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
- lucazio00
- Messaggi: 14556
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Durezze che non salgono, e pesci che stanno in superficie.
Basso per i molly, a 6°d mentre a 9°d va bene!CavalcaLaNebbia ha scritto: ↑Mi è arrivato il test del KH a reagente. I valori delle striscette sono stati confermati: KH a 6, bassissimo.
Ma usi il solfato di potassio? Altrimenti non basta lo zolfo proveniente dal solfato di manganese, zinco (e rame). Lo zolfo si assiocia bene col magnesio come solfato di magnesio!CavalcaLaNebbia ha scritto: ↑Ho da parte osso di seppia e carbonato di magnesio.
Non ho il solfato di magnesio perché (ho pensato, da ignorante in chimica) lo zolfo è già incluso nel protocollo di fertilizzazione.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- CavalcaLaNebbia
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 21/08/17, 16:51
-
Profilo Completo
Durezze che non salgono, e pesci che stanno in superficie.
Come dicevo, guardando la composizione del protocollo di fertilizzazione di Dennerle, ho visto che ho già dello zolfo
(qua dentro le composizioni in dettaglio:)
Mi son detto che con il carbonato di magnesio prendevo 2 piccioni con una fava: alzavo carbonati (KH) e magnesio (GH).
Certo, non ho considerato che si scioglie solo in acqua un po' acida (frizzante), e in effetti non ho idea di cosa succeda una volta immesso in acquario: magari non viene utilizzato perché si lega ad altro.... qua la mia chimica delle superiori si ferma.
Per cui... che faccio? Prendo il solfato di magnesio?
(qua dentro le composizioni in dettaglio:)
► Mostra testo
Certo, non ho considerato che si scioglie solo in acqua un po' acida (frizzante), e in effetti non ho idea di cosa succeda una volta immesso in acquario: magari non viene utilizzato perché si lega ad altro.... qua la mia chimica delle superiori si ferma.
Per cui... che faccio? Prendo il solfato di magnesio?
Se ti senti un po' depresso, va' in montagna un po' più spesso!
- lucazio00
- Messaggi: 14556
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Durezze che non salgono, e pesci che stanno in superficie.
Non mischierei diversi metodi...o fai tutto Dennerle ed eventualmente integri coi sali del PMDD oppure fai tutto col PMDD altrimenti ti complichi la gestione.
Io preferisco l'uso del solfato di magnesio perchè ti copre completamente le richieste di zolfo da parte delle piante oltre ad essere ben solubile!
Io preferisco l'uso del solfato di magnesio perchè ti copre completamente le richieste di zolfo da parte delle piante oltre ad essere ben solubile!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti