Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
poliphouse

- Messaggi: 382
- Messaggi: 382
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 14/02/19, 17:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Black Sand
- Flora: Eleocharis Parvula Nana - Hemianthus callitrichoides - Alternanthera reineckii mini - Limnophila sessiliflora
- Fauna: Cardinali - Caridina Red Cherry - Neritine Black - Otocinclus
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di poliphouse » 13/10/2021, 12:59
Ciao a tutti,
ho un problema: ho il pH a 7.2 nonostante il KH a 3 ed il GH a 7.
Erogo CO2 , ho microbolle sparpagliate per tutta la vasca ed il pH non scende.
Utilizzo acqua osmosi rimeralizzata con sali Alxyon.
Ho provato a misurare il pH dell'acqua osmotica appena fatta e il valore è sotto la soglia minima (JBL Test pH 6,0-7,6), per cui va bene.
Ho perfino acquistato un secondo test nel caso il primo fosse difettoso: uguale.
Ho provato ad ottimizzare la diffusione della CO2, ma oggettivamente ho bollicine dappertutto, non posso avere il pH a 7.2.
Mi sta venendo un dubbio, visto che nella vita ho visto di tutto: e se nella bombola non ci fosse CO2 pura, ma un mix o addirittura aria o qualcos' altro?
Come faccio a verificarlo?
Marco
poliphouse
-
supersix

- Messaggi: 2018
- Messaggi: 2018
- Ringraziato: 474
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia sansibar jbl dark+ghiaia
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Echinodoris red flame
Saggitaria subulata
Microsorum pteropus "windelov"
Bolbitis heudelotii
Vescicularia ferriei "Weeping moss"
- Fauna: 15 Hemigrammus erythrozonus
8 Pangio Kuhlii
Coppia Apistogramma Agassi
- Altre informazioni: Juwel rio 125 avviato il 24/10/2018
Senza coperchio
CO2 solo diurna
pH 6.5
KH 5
GH 9
Litri netti 100
Filtro:
700g cannolicchi , 3 spugne fini, 1 grossa, lana perlon
lluminazione :
Chihiros WRGB2 10th anniversario
CO2 bombola ricaricabile 4kg
Riduttore pressione aquili
Bazzoka CO2 Art
Legno: quercia trovata in natura
Acqua acidificata e ambrata grazie alle foglie di catappa
Tane in legno e grotte in terracotta
Fertilizzazione PMDD avanzato
Cambi acqua e sifonature al bisogno
-
Grazie inviati:
435
-
Grazie ricevuti:
474
Messaggio
di supersix » 13/10/2021, 14:11
Ciao! La prima cosa che mi viene in mente, in una vaschetta senza pesci gasa e controlla il pH la CO2 acidifica come sai , se fosse aria il pH probabilmente si alzerebbe
Dentro senti liquido?io Nel dubbio io la vuoterei e ricaricherei ,non ha un costo proibitivo
Posted with AF APP
supersix
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2212
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2212
Messaggio
di siryo1981 » 13/10/2021, 22:03
@
poliphouse
Quanti litri netti hai in vasca?
Quante bolle al minuto eroghi?
La superficie dell acqua è ferma o mossa?
Tipo e posizione del diffusore
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
poliphouse

- Messaggi: 382
- Messaggi: 382
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 14/02/19, 17:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Black Sand
- Flora: Eleocharis Parvula Nana - Hemianthus callitrichoides - Alternanthera reineckii mini - Limnophila sessiliflora
- Fauna: Cardinali - Caridina Red Cherry - Neritine Black - Otocinclus
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di poliphouse » 14/10/2021, 20:42
supersix ha scritto: ↑13/10/2021, 14:15
Ciao! La prima cosa che mi viene in mente, in una vaschetta senza pesci gasa e controlla il pH la CO
2 acidifica come sai , se fosse aria il pH probabilmente si alzerebbe
Dentro senti liquido?io Nel dubbio io la vuoterei e ricaricherei ,non ha un costo proibitivo
Ho fatto la prova, ho messo il diffusore in un litro di acqua dell acquario, il pH é sceso in mezz ora sotto i 6. La CO
2 c è, anche se sono dubbioso sulla percentuale rispetto al totale..
Aggiunto dopo 10 minuti 15 secondi:
siryo1981 ha scritto: ↑13/10/2021, 22:03
@
poliphouse
Quanti litri netti hai in vasca?
Quante bolle al minuto eroghi?
La superficie dell acqua è ferma o mossa?
Tipo e posizione del diffusore
Litri 150, stimati, netti, lordi 180
22
La superficie ha un leggero movimento dovuto alla corrente in profondità, ma senza increspature
Il diffusore é circa a 25 cm sotto l uscita del diffusore, che é in vetro, ma di cui non ricordo la marca.
Posto un breve video esplicativo
Grazie
Marco
https://drive.google.com/file/d/1BbngOg ... p=drivesdk
poliphouse
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2212
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2212
Messaggio
di siryo1981 » 14/10/2021, 21:17
Eroghi h24?
Aggiunto dopo 3 minuti 56 secondi:
È CO2 al 100% fatti passare questo dubbio.
Devi solo migliorare la diffusione in vasca
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
poliphouse

- Messaggi: 382
- Messaggi: 382
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 14/02/19, 17:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Black Sand
- Flora: Eleocharis Parvula Nana - Hemianthus callitrichoides - Alternanthera reineckii mini - Limnophila sessiliflora
- Fauna: Cardinali - Caridina Red Cherry - Neritine Black - Otocinclus
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di poliphouse » 15/10/2021, 11:36
siryo1981 ha scritto: ↑14/10/2021, 21:21
Eroghi h24?
No, allo spegnimento delle luci si spegne anche l'elettrovalvola della C02
Aggiunto dopo 3 minuti 56 secondi:
È CO
2 al 100% fatti passare questo dubbio.
Devi solo migliorare la diffusione in vasca
Ok, l'unica cosa che mi viene in mente è aumentare ulteriormente le bolle/min, più di così non saprei cosa fare, ho praticamente una nebbiolina di CO
2 in vasca..
Mi sono fatto venire il dubbio (mi rendo conto un po' assurdo) perchè non è proprio da due giorni che ho acquari, e non mi è mai capitata una cosa simile... è anche vero che è la prima volta che sospendo la notte..
A questo punto farò una prova senza CO
2, un un contenitore a parte, vorrei capire che pH ha. Cacchio, se con la CO
2 (magari non ottimale) e KH 4 ho 7.2 di pH, senza CO
2 dove vado a finire?
Grazie
Marco
poliphouse
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2212
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2212
Messaggio
di siryo1981 » 15/10/2021, 11:50
Casino col quote.
Non ho capito, eroghi solo durante il fotoperiodo?
Quante bolle al minuto?
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
poliphouse

- Messaggi: 382
- Messaggi: 382
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 14/02/19, 17:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Black Sand
- Flora: Eleocharis Parvula Nana - Hemianthus callitrichoides - Alternanthera reineckii mini - Limnophila sessiliflora
- Fauna: Cardinali - Caridina Red Cherry - Neritine Black - Otocinclus
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di poliphouse » 15/10/2021, 12:14
siryo1981 ha scritto: ↑15/10/2021, 11:50
Casino col quote.
Non ho capito, eroghi solo durante il fotoperiodo?
Quante bolle al minuto?
Erogo 22 bolle al minuto
L'erogazione si sospende allo spegnersi delle luci e riparte al riaccendersi
Grazie ancora
Marco
poliphouse
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2212
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2212
Messaggio
di siryo1981 » 15/10/2021, 12:28
Eroghi pochissime bolle considerando il fatto che lo fai solo durante il foroperiodo.
ti do dei riferimenti teorici , perché varia molto da vasca a vasca:
su un 100L netti erogando H24 e con una diffusione ottimale di CO2 , ci vogliono 20-25 bolle per minuto.
sul tuo 150 L netti dovresti erogare circa 30-35 bolle al minuto se erogassi H24, molte di piu se eroghi solo durante il fotoperiodo.
CIRO 
siryo1981
-
poliphouse

- Messaggi: 382
- Messaggi: 382
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 14/02/19, 17:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Black Sand
- Flora: Eleocharis Parvula Nana - Hemianthus callitrichoides - Alternanthera reineckii mini - Limnophila sessiliflora
- Fauna: Cardinali - Caridina Red Cherry - Neritine Black - Otocinclus
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di poliphouse » 15/10/2021, 12:32
siryo1981 ha scritto: ↑15/10/2021, 12:28
Eroghi pochissime bolle considerando il fatto che lo fai solo durante il foroperiodo.
ti do dei riferimenti teorici , perché varia molto da vasca a vasca:
su un 100L netti erogando H24 e con una diffusione ottimale di CO
2 , ci vogliono 20-25 bolle per minuto.
sul tuo 150 L netti dovresti erogare circa 30-35 bolle al minuto se erogassi H24, molte di piu se eroghi solo durante il fotoperiodo.
Ok, Ciro, capito il messaggio.
Ne approfitto per chiederti: a questo punto, mi conviene mettere CO
2 H24 o sparare un sacco di bolle durante il giorno?
Grazie
Marco
poliphouse
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti