E' possibile verificare il contenuto della Bombola CO2?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
poliphouse
star3
Messaggi: 372
Iscritto il: 14/02/19, 17:42

E' possibile verificare il contenuto della Bombola CO2?

Messaggio di poliphouse » 13/10/2021, 12:59

Ciao a tutti,
ho un problema: ho il pH a 7.2 nonostante il KH a 3 ed il GH a 7.

Erogo CO2 , ho microbolle sparpagliate per tutta la vasca ed il pH non scende.

Utilizzo acqua osmosi rimeralizzata con sali Alxyon.

Ho provato a misurare il pH dell'acqua osmotica appena fatta e il valore è sotto la soglia minima (JBL Test pH 6,0-7,6), per cui va bene.
Ho perfino acquistato un secondo test nel caso il primo fosse difettoso: uguale.
Ho provato ad ottimizzare la diffusione della CO2, ma oggettivamente ho bollicine dappertutto, non posso avere il pH a 7.2.

Mi sta venendo un dubbio, visto che nella vita ho visto di tutto: e se nella bombola non ci fosse CO2 pura, ma un mix o addirittura aria o qualcos' altro?
Come faccio a verificarlo?

Marco

Avatar utente
supersix
star3
Messaggi: 1880
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

E' possibile verificare il contenuto della Bombola CO2?

Messaggio di supersix » 13/10/2021, 14:11

Ciao! La prima cosa che mi viene in mente, in una vaschetta senza pesci gasa e controlla il pH la CO2 acidifica come sai , se fosse aria il pH probabilmente si alzerebbe
Dentro senti liquido?io Nel dubbio io la vuoterei e ricaricherei ,non ha un costo proibitivo

Posted with AF APP
We only live once☝️
| Be grateful🙏| Be kind 🤝| Be happy✌|

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

E' possibile verificare il contenuto della Bombola CO2?

Messaggio di siryo1981 » 13/10/2021, 22:03

@poliphouse
Quanti litri netti hai in vasca?
Quante bolle al minuto eroghi?
La superficie dell acqua è ferma o mossa?
Tipo e posizione del diffusore

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
poliphouse
star3
Messaggi: 372
Iscritto il: 14/02/19, 17:42

E' possibile verificare il contenuto della Bombola CO2?

Messaggio di poliphouse » 14/10/2021, 20:42

supersix ha scritto:
13/10/2021, 14:15
Ciao! La prima cosa che mi viene in mente, in una vaschetta senza pesci gasa e controlla il pH la CO2 acidifica come sai , se fosse aria il pH probabilmente si alzerebbe
Dentro senti liquido?io Nel dubbio io la vuoterei e ricaricherei ,non ha un costo proibitivo
Ho fatto la prova, ho messo il diffusore in un litro di acqua dell acquario, il pH é sceso in mezz ora sotto i 6. La CO2 c è, anche se sono dubbioso sulla percentuale rispetto al totale..

Aggiunto dopo 10 minuti 15 secondi:
siryo1981 ha scritto:
13/10/2021, 22:03
@poliphouse
Quanti litri netti hai in vasca?
Quante bolle al minuto eroghi?
La superficie dell acqua è ferma o mossa?
Tipo e posizione del diffusore
Litri 150, stimati, netti, lordi 180
22
La superficie ha un leggero movimento dovuto alla corrente in profondità, ma senza increspature
Il diffusore é circa a 25 cm sotto l uscita del diffusore, che é in vetro, ma di cui non ricordo la marca.
Posto un breve video esplicativo
Grazie
Marco
https://drive.google.com/file/d/1BbngOg ... p=drivesdk

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

E' possibile verificare il contenuto della Bombola CO2?

Messaggio di siryo1981 » 14/10/2021, 21:17

Eroghi h24?

Aggiunto dopo 3 minuti 56 secondi:
È CO2 al 100% fatti passare questo dubbio.
Devi solo migliorare la diffusione in vasca

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
poliphouse
star3
Messaggi: 372
Iscritto il: 14/02/19, 17:42

E' possibile verificare il contenuto della Bombola CO2?

Messaggio di poliphouse » 15/10/2021, 11:36

siryo1981 ha scritto:
14/10/2021, 21:21
Eroghi h24?

No, allo spegnimento delle luci si spegne anche l'elettrovalvola della C02

Aggiunto dopo 3 minuti 56 secondi:
È CO2 al 100% fatti passare questo dubbio.
Devi solo migliorare la diffusione in vasca
Ok, l'unica cosa che mi viene in mente è aumentare ulteriormente le bolle/min, più di così non saprei cosa fare, ho praticamente una nebbiolina di CO2 in vasca.. :((

Mi sono fatto venire il dubbio (mi rendo conto un po' assurdo) perchè non è proprio da due giorni che ho acquari, e non mi è mai capitata una cosa simile... è anche vero che è la prima volta che sospendo la notte..

A questo punto farò una prova senza CO2, un un contenitore a parte, vorrei capire che pH ha. Cacchio, se con la CO2 (magari non ottimale) e KH 4 ho 7.2 di pH, senza CO2 dove vado a finire?
Grazie
Marco

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

E' possibile verificare il contenuto della Bombola CO2?

Messaggio di siryo1981 » 15/10/2021, 11:50

Casino col quote.
Non ho capito, eroghi solo durante il fotoperiodo?
Quante bolle al minuto?

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
poliphouse
star3
Messaggi: 372
Iscritto il: 14/02/19, 17:42

E' possibile verificare il contenuto della Bombola CO2?

Messaggio di poliphouse » 15/10/2021, 12:14

siryo1981 ha scritto:
15/10/2021, 11:50
Casino col quote.
Non ho capito, eroghi solo durante il fotoperiodo?
Quante bolle al minuto?
Erogo 22 bolle al minuto
L'erogazione si sospende allo spegnersi delle luci e riparte al riaccendersi
Grazie ancora
Marco

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

E' possibile verificare il contenuto della Bombola CO2?

Messaggio di siryo1981 » 15/10/2021, 12:28

Eroghi pochissime bolle considerando il fatto che lo fai solo durante il foroperiodo.

ti do dei riferimenti teorici , perché varia molto da vasca a vasca:
su un 100L netti erogando H24 e con una diffusione ottimale di CO2 , ci vogliono 20-25 bolle per minuto.

sul tuo 150 L netti dovresti erogare circa 30-35 bolle al minuto se erogassi H24, molte di piu se eroghi solo durante il fotoperiodo.
CIRO :)

Avatar utente
poliphouse
star3
Messaggi: 372
Iscritto il: 14/02/19, 17:42

E' possibile verificare il contenuto della Bombola CO2?

Messaggio di poliphouse » 15/10/2021, 12:32

siryo1981 ha scritto:
15/10/2021, 12:28
Eroghi pochissime bolle considerando il fatto che lo fai solo durante il foroperiodo.

ti do dei riferimenti teorici , perché varia molto da vasca a vasca:
su un 100L netti erogando H24 e con una diffusione ottimale di CO2 , ci vogliono 20-25 bolle per minuto.

sul tuo 150 L netti dovresti erogare circa 30-35 bolle al minuto se erogassi H24, molte di piu se eroghi solo durante il fotoperiodo.
Ok, Ciro, capito il messaggio.
Ne approfitto per chiederti: a questo punto, mi conviene mettere CO2 H24 o sparare un sacco di bolle durante il giorno?
Grazie
Marco

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 15 ospiti