Ec - variazioni in base al fotoperiodo?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Ec - variazioni in base al fotoperiodo?

Messaggio di ellepicci80 » 27/01/2021, 15:43

Buongiorno amici. Mi chiedo se anche a voi è capitato o capita che misurando l'ec con luci spente dia un valore (es. 300) poi verso fine fotoperiodo sia a 310.
Così ogni volta che la misuro in questa modalità. Magari il giorno dopo a luci spente sia 290 e dopo circa 6 ore a fotoperiodo sia a 300. È normale?
In base a questo se fosse normale voi l'ec quando la misurate? A luci spente o verso la fine del fotoperiodo? Mi vale per le annotazioni sul diario.

Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Ec - variazioni in base al fotoperiodo?

Messaggio di mmarco » 27/01/2021, 15:49

Se ti serve per curiosità o a livello di sondaggio io: quando capita o quando ho qualche dubbio.
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Ec - variazioni in base al fotoperiodo?

Messaggio di ellepicci80 » 27/01/2021, 16:00

mmarco ha scritto:
27/01/2021, 15:49
Se ti serve per curiosità o a livello di sondaggio io: quando capita o quando ho qualche dubbio.
Ciao
Non ho capito.

Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

Avatar utente
Minimo
star3
Messaggi: 1470
Iscritto il: 29/01/20, 15:13

Ec - variazioni in base al fotoperiodo?

Messaggio di Minimo » 27/01/2021, 16:14

la ec viene influenzata dalla temperatura a parità di condizioni nella vasca, io la misuro settimanalmente per vedere l'andamento nell'assorbimento dei nutrienti dalle piante ma senza senza criteri specifici tranne che rilevarla con un campione prelevato dalla vasca in un bicchiere lasciando lo strumento posto verticalmente fino a che non si stabilizza la lettura.
ad ogni modo uno sbalzo di 10 unità potrebbe non essere così rilevante.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Ec - variazioni in base al fotoperiodo?

Messaggio di mmarco » 27/01/2021, 16:19

ellepicci80 ha scritto:
27/01/2021, 16:00
Non ho capito.
Non seguo una prassi regolare ma, ripeto, ho risposto solo per eventuale "statistica".
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ec - variazioni in base al fotoperiodo?

Messaggio di cicerchia80 » 27/01/2021, 16:20

ellepicci80 ha scritto:
27/01/2021, 15:43
Buongiorno amici. Mi chiedo se anche a voi è capitato o capita che misurando l'ec con luci spente dia un valore (es. 300) poi verso fine fotoperiodo sia a 310.
Così ogni volta che la misuro in questa modalità. Magari il giorno dopo a luci spente sia 290 e dopo circa 6 ore a fotoperiodo sia a 300. È normale?
In base a questo se fosse normale voi l'ec quando la misurate? A luci spente o verso la fine del fotoperiodo? Mi vale per le annotazioni sul diario.
. .. O oer caso il contrario?
Stand by

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Ec - variazioni in base al fotoperiodo?

Messaggio di mmarco » 27/01/2021, 16:20

Cioè: io non misuro seguendo uno schema prestabilito e fisso.

Posted with AF APP

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Ec - variazioni in base al fotoperiodo?

Messaggio di ellepicci80 » 27/01/2021, 17:21

cicerchia80 ha scritto:
27/01/2021, 16:20
ellepicci80 ha scritto:
27/01/2021, 15:43
Buongiorno amici. Mi chiedo se anche a voi è capitato o capita che misurando l'ec con luci spente dia un valore (es. 300) poi verso fine fotoperiodo sia a 310.
Così ogni volta che la misuro in questa modalità. Magari il giorno dopo a luci spente sia 290 e dopo circa 6 ore a fotoperiodo sia a 300. È normale?
In base a questo se fosse normale voi l'ec quando la misurate? A luci spente o verso la fine del fotoperiodo? Mi vale per le annotazioni sul diario.
. .. O oer caso il contrario?
No no..confermo. l'ho fatto per curiosità per 3 giorni. Prima che accendessi era 350 (un numero a caso) poi verso la fine del fotoperiodo era 360. Così per 3 giorni. Ho voluto la conferma prima che lo scrivessi qui.

Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ec - variazioni in base al fotoperiodo?

Messaggio di cicerchia80 » 27/01/2021, 18:55

Allora credo che tu stia erogando poca CO2
Solitamente è il contrario :)
Stand by

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Ec - variazioni in base al fotoperiodo?

Messaggio di ellepicci80 » 27/01/2021, 19:52

cicerchia80 ha scritto:
27/01/2021, 18:55
Allora credo che tu stia erogando poca CO2
Solitamente è il contrario :)
Ci risiamo...ho toccato la CO2 per rientrare in questo cacchio di range di erogazione ottimale e son ripartiti i problemi.. ricordi ieri nell'altro post ti dicevo che ho toccato la CO2 e la ludwigia si è accartocciata? Mi sta venendo un dubbio forte... Ma il topic non è questo quindi salvo aggiornamenti o variazioni qui la chiudo.

Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Dùnadan81, Google Adsense [Bot], Juppiter80 e 9 ospiti