Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
gio

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 27/11/15, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: Si
- Fondo: Fluorite
- Flora: Limnophila aromatica,crytcorine parva,
Staurogyne repens, ludwigia glandulosa,
Pogostemon Stellatus, Pogostemon erectus, lobelia cardinalis mini, echinodorus cordifolius mini, Heteranthera Zosterifolia, micranthemum montecarlo, Hygrophila lancea
- Fauna: 2 apistogramma ramirezi nati in acquario
- Altre informazioni: GH 7. KH 3, pH 6,8
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di gio » 25/01/2017, 17:54
Scusate ho un eccesso di fosforo. Praticamente avevo NO3- e PO43- a zero. Ho immesso uno stick combo circa 2 giorni fa. Questa mattina non so per quale motivo ho messo
0,50 ml di fosforo della drak vasca 40 Lt Devo dire che sembrava tutto pomeriggio buon fenomeno di pearling , quando qualche minuto fa mi viene in mente di misurare il fosforo, 2 ml .in vasca ho solu due giovani ramirezi che sembra stiano bene . Devo fare un cambio d'acqua o posso aspettare.?Grazie
gio
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 25/01/2017, 18:07
2 mg/l di fosfati non è un valore troppo preoccupante
Se hai piante e fertilizzazione adeguata, scenderà abbastanza rapidamente
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
roby70
- Messaggi: 43488
- Messaggi: 43488
- Ringraziato: 6545
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6545
Messaggio
di roby70 » 25/01/2017, 18:18
gio ha scritto:Questa mattina non so per quale motivo ho messo
0,50 ml di fosforo della drak vasca 40 Lt
Per curiosità quello che hai usato è Eudrakon P ?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
gio

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 27/11/15, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: Si
- Fondo: Fluorite
- Flora: Limnophila aromatica,crytcorine parva,
Staurogyne repens, ludwigia glandulosa,
Pogostemon Stellatus, Pogostemon erectus, lobelia cardinalis mini, echinodorus cordifolius mini, Heteranthera Zosterifolia, micranthemum montecarlo, Hygrophila lancea
- Fauna: 2 apistogramma ramirezi nati in acquario
- Altre informazioni: GH 7. KH 3, pH 6,8
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di gio » 25/01/2017, 19:18
Si eudrakon p .
Domani controllo di nuovo i valori . Spero che non siano più di 2 ml/l .
Grazie
gio
-
roby70
- Messaggi: 43488
- Messaggi: 43488
- Ringraziato: 6545
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6545
Messaggio
di roby70 » 25/01/2017, 19:53
gio ha scritto:Si eudrakon p .
Dal loro sito:
Dosaggio: 1ml ogni 50lt di acqua aumenta la concentrazione di PO43- a 0,1mg/lt
Tu ne hai messo 0,5ml in 40 litri ........... non penso che sia stato solo lui a farteli arrivare a 2
Forse assieme allo stick. Comunque le piante dovrebbero riassorbirli in poco tempo; non so se già domani, magari qualche giorno di tempo daglielo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti