Erogazione CO2 solo durante fotoperiodo: stabilità pH?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Erogazione CO2 solo durante fotoperiodo: stabilità pH?

Messaggio di BollaPaciuli » 12/12/2018, 12:56

Come alcuni sanno ho sempre optato per gestioni low tech e quindi senza CO2

la prossima vasca la avrà e chiedendo in negozio cosa avrebbe da propormi ne è uscito che ha impianto con Elettrovalvola che si aziona con il circuito temporizzato delle luci, ovvero l'erogazione avverebbe solo durante il fotoperiodo e mi sorge il forte dubbio che avrei sbalzi di pH in vasca... o sbaglio?
Ultima modifica di BollaPaciuli il 13/12/2018, 21:41, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Aggiornato titolo
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

CO2....solo in fotoperiodo....stabilità pH?

Messaggio di Pisu » 12/12/2018, 13:08

Secondo me dipende.
Ad esempio, nel mio caso è il contrario.
Nella mia vasca (spinta) in caso erogazione h24, se erogassi la giusta CO2 sarebbe tanta, e di notte avrei un crollo del pH. Se fosse poca, per controllare il crollo notturno, avrei un grosso innalzamento del pH durante il fotoperiodo.
Quindi, in una vasca spinta, è meglio dosare la CO2 a luci accese. Io ho un'oscillazione di 0,1 punti di pH tra giorno e notte ed erogo 75 bolle/min in 200l.
Secondo me anche in plantacquari più tranquilli è sempre utile interrompere la CO2 per avere un pH più stabile.
In caso di altri tipi di allestimento però cedo la parola ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
BollaPaciuli (12/12/2018, 13:29)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Militos
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 26/06/18, 21:16

CO2....solo in fotoperiodo....stabilità pH?

Messaggio di Militos » 12/12/2018, 14:01

Interessante..
Posso portare solo la mia esperienza e situazione attuale. Purtroppo per vari motivi non ho più tempo di stare a controllare i valori con le provette quindi..cautela.
In 65 litri netti circa, molto piantonato, fertilizzazione minima, KH l’ultima volta visto a 5 / 6, erogo 6 bolle al minuto con impianto askoll ed ho il pH stabile a 6,8 mattina sera. Stabile nel senso che la variazione è minima da rilevare coi nostri phmetri.
Temendo che il KH sia sceso troppo, ogni tanto attivo L aeratore nelle ore notturne.
Secondo me ogni vasca fa storia a se...ma si potrebbe ricavare qualche indicazione utile condividendo.
Attendo pareri ed esperienze più precise delle mie.
Ciao a tutti!
Questi utenti hanno ringraziato Militos per il messaggio:
BollaPaciuli (12/12/2018, 14:24)

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

CO2....solo in fotoperiodo....stabilità pH?

Messaggio di BollaPaciuli » 12/12/2018, 14:26

► Mostra testo
Grazie per condivisione della tua esperienza diretta :-bd
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Militos
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 26/06/18, 21:16

CO2....solo in fotoperiodo....stabilità pH?

Messaggio di Militos » 12/12/2018, 15:12

Mannaggia al correttore ortografico!!
Off Topic
Nella sua migliore interpretazione “ad minchiam”
:D :D :D

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

CO2....solo in fotoperiodo....stabilità pH?

Messaggio di Humboldt » 12/12/2018, 16:00

L'elettrovalvola (sola o con pH controller) tranne che per allestimenti particolari con KH bassi, con filtro a carboni attivi, con cambi d'acqua frequenti (la storiella del 20-30% a settimana), ecc, ecc - insomma tutte cose che non fanno bene alle piante e al sistema nervoso dell'acquariofilo ~x( - io ne farei sempre a meno.
Lascerei gestire i cambiamenti di pH al KH, agli acidi deboli, al fondo, ai batteri... piante e pesci non sono poi così sensibili %-(
Anzi priviamo il nostro micro-ecosistema di una variabilità importantissima che regola moltissimi fenomeni fisiologici in piante e animali; senza trascurare il fatto che la variazione di pH è fondamentale per riportare in soluzione diversi micro (vedi Fe) rendendoli più disponibili per le piante.

Poi c'è chi pensa di gestire il pH con la CO2... vabbè che ci possiamo fare :-t
Non a caso in diversi articoli presenti in AF la CO2 rientra in primis come fertilizzante e come tale va considerata.

Le elettrovalvole sono come le zanzare d'estate... fastidiose :D
Quando si bloccano ce se ne accorge sempre troppo tardi :(|)
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 3):
Dandano (12/12/2018, 16:06) • Militos (12/12/2018, 16:21) • BollaPaciuli (12/12/2018, 16:31)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

CO2....solo in fotoperiodo....stabilità pH?

Messaggio di nicolatc » 13/12/2018, 0:41

Humboldt ha scritto: Lascerei gestire i cambiamenti di pH al KH, agli acidi deboli, al fondo, ai batteri... piante e pesci non sono poi così sensibili
Quoto, sono decisamente più sensibili a cambiamenti improvvisi del pH causati da variazioni della salinità, che influenza la regolazione osmotica.
L'utilizzo solo diurno della CO2 in acquari spinti prevede normalmente una variazione del pH: se la CO2 erogata solo durante la fotosintesi è solo sufficiente a compensare quella assorbita nello stesso periodo dalle piante, facendo restare quindi il pH costante H24, non stiamo erogando 30 mg/l ma più verosimilmente forse 5 o al massimo 10 mg/l.
Se eroghiamo una dose maggiore, il pH scenderà di almeno mezzo punto durante le ore diurne rispetto al periodo buio, nonostante l'assorbimento delle piante!
Ma non è certo un problema per i pesci, per quanto detto sopra.
Il vantaggio è che la bombola dura di più, e possiamo spingere al massimo se vogliamo.
Il suggerimento che darei è di impostare l'apertura della valvola un'ora prima dell'accensione luci, in modo che quando inizia la fotosintesi (quando c'è il picco di richiesta di CO2 da parte delle piante), l'acquario è già ricco di CO2.
Analogamente, conviene chiudere l'elettrovalvola un'oretta prima dello spegnimento.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

CO2....solo in fotoperiodo....stabilità pH?

Messaggio di Pisu » 13/12/2018, 10:02

nicolatc ha scritto: L'utilizzo solo diurno della CO2 in acquari spinti prevede normalmente una variazione del pH: se la CO2 erogata solo durante la fotosintesi è solo sufficiente a compensare quella assorbita nello stesso periodo dalle piante, facendo restare quindi il pH costante H24, non stiamo erogando 30 mg/l ma più verosimilmente forse 5 o al massimo 10 mg/l.
Se eroghiamo una dose maggiore, il pH scenderà di almeno mezzo punto durante le ore diurne rispetto al periodo buio, nonostante l'assorbimento delle piante!
A me non succede proprio così :-??
Mi piacerebbe approfondire, se non qui apro un altro topic :)
Il mio sistema di diffusione è credo molto efficiente, l'acquario è molto piantumato, il pearling mi parte mezz'ora dopo l'accensione delle luci, e da varie prove so anche con certezza che il pH rimane basso tutta la notte fino al prossimo fotoperiodo...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

CO2....solo in fotoperiodo....stabilità pH?

Messaggio di BollaPaciuli » 13/12/2018, 10:25

Pisu ha scritto: Mi piacerebbe approfondire, se non qui apro un altro topic
Do la mia *-:) idea, poi saranno i Mod o Pro di sezione a correggere se opportuno:

è un topic generalista quindi se porti la tua esperienza senza che il topic (step by step) diventi strettamente legato alla tua vasca mi pare adeguato proseguire con questo
;)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

CO2....solo in fotoperiodo....stabilità pH?

Messaggio di Pisu » 13/12/2018, 11:12

Dunque, partiamo dal mio sistema di diffusione:
Jbl Proflora Direct, seguito da 4m di tubo, seguito da diffusore rotante Ista esterno. Non una singola microbollicina riesce a risalire all'uscita in vasca, direi che la diffusione, nel mio caso, non è un probema.
La CO2 parte mezz'ora prima dell'accensione delle luci fino a mezz'ora prima dello spegnimento.
Come dicevo prima, il pearling mi parte subito, quindi si instaura presto un equilibrio tra l'effetto alcalinizzante delle piante e quello acidificante dovuto alla CO2.
Il pearling è abbondante, se fertilizzo a dovere ho l'acqua frizzante.
Ho un 200l netti aperto e sto sulle 75 bolle al minuto, se diminuisco, il pearling cala, se aumento il pearling non aumenta.
Lo sbalzo di pH durante le 24h è minimo, 0,1 massimo massimo 0,2 (ma è proprio raro) e lo vedo costantemente dal pH controller che però è tarato basso, non interviene praticamente mai.
Ho provato a spegnere la CO2 e usare un aeratore quando ho avuto una nebbia batterica in passato e il pH è volato alle stelle, ben oltre il 9 e poi ho riacceso la CO2, ma probabilmente c'erano anche altri fattori.
Il confronto col pH shackerato mi da uno scarto di circa 1,1 punti.
Non ho mai provato a lasciare la CO2 h24 per paura di intossicare i pesci, quindi non ho dati su questo.

Secondo me un buon equilibrio si può trovare, non credo che nel mio caso non ci sia perché non ho quegli 0,5 punti di pH in meno durante l'erogazione...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Certcertsin, Serbas e 3 ospiti