Erogazione CO2 tramite Venturi

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

Erogazione CO2 tramite Venturi

Messaggio di Genny73 » 15/05/2019, 11:09

@lucazio00 infatti dopo aver aumentato il flusso il pH ha iniziato a scendere di quasi due punti durante le ore notturne, per le bollicine, quindi reputi che sono troppo grandi? Dovrei quindi cambiare il diffusore o la ceramiche che c’è all’interno, o puoi suggerirmi un altra soluzione? Grazie
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14528
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Erogazione CO2 tramite Venturi

Messaggio di lucazio00 » 15/05/2019, 11:19

Allora all'uscita del tubo ogni tanto escono delle bolle? Se si bisogna ridurre la dimensione delle bolle all'ingresso e/o aumentare se possibile il flusso...
magari se mi dici il pH e il KH attuali posso fare una stima della CO2 disciolta!

Se il pH è a 6,7, il KH a 5°d e la temperatura a 25°C...stai a 35mg/l di CO2...il limite massimo di sicurezza è di 40mg/l! :-bd
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

Erogazione CO2 tramite Venturi

Messaggio di Genny73 » 15/05/2019, 12:04

@lucazio00 di bolle in verità non ne noto all’uscita della spraybar, per quanto riguarda il pH stamattina era 6,8 (6,77 per la precisione :D ) e il KH 5 da ultimo test fatto la scorsa settimana

Aggiunto dopo 43 secondi:
Per quanto riguarda il flusso, al momento a massima portata

Aggiunto dopo 14 minuti 47 secondi:
Un altra domanda, avendo acquistato un controller di pH, con relativo socket per attaccare/staccare l’elettrovalvola, il quale ha un range di sicurezza di +- 0,3, ciò vuol dire che se imposto il limite massimo a 6,8 non staccherà la CO2 prima che legga come valore 6,5 e viceversa non riattaccherà il dispositivo fino a quando non arrivi a 7,1, mi chiedevo se tale valore minimo di 6,5 possa influire sulla fauna, anche se poi tenderà ad aumentare nel momento in cui il dispositivo viene chiuso dal controller.
Lo chiedo perché la scelta del controller è stata presa in quanto usando il sistema citirco-bicarbonato a fine ricarica la pressione aumenta notevolmente, con conseguente aumento di CO2 somministrata che come sappiamo può essere nociva a certi livelli per la fauna. Spero di essermi spiegato bene
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14528
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Erogazione CO2 tramite Venturi

Messaggio di lucazio00 » 15/05/2019, 12:42

Come intervallo di 0,3 non è poco...vuol dire che se imposti Xmg/l di CO2 a pH 6,8 vuol dire che:
a pH 6,5 stacca il flusso di CO2 e la CO2 risulta 2X mg/l
a pH 7,1 apre il flusso di CO2 e la CO2 è di X/2 mg/l

A numeri 0,3 sembra poco, ma trattandosi di pH (grandezza logaritmica in base 10...un'aumento di 1 unità significa 10volte meno acida, una diminuzione di un'unità significa 10 volte più acida) vi è un aumento/diminuzione di circa 2 volte della concentrazione di CO2,
► Mostra testo
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

Erogazione CO2 tramite Venturi

Messaggio di Genny73 » 15/05/2019, 12:56

@lucazio00 quelli della Milwaukee hanno uno scarto di 0,2 comunque, la mia domanda è se preferire un valore minimo di sicurezza che non scenda oltre il 6,7, preferendolo ad un valore massimo di 7,1, tenendo presente che questo avverrebbe solo quando la pressione aumenta, in quanto il più delle volte il valore resterebbe costante
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14528
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Erogazione CO2 tramite Venturi

Messaggio di lucazio00 » 15/05/2019, 15:50

Nelle acque dolci la variazione di pH nel corso della giornata varia grazie alla variazione della concentrazione di CO2!
La CO2 si accumula durante la notte perchè tutti gli organismi la producono, quindi il pH minimo lo si ha in coincidenza con la massima concentrazione di CO2, mentre la minima concentrazione di essa si verifica quando la fotosintesi termina. Ovviamente il pH raggiunge il suo valore massimo!
Ovviamente le piante assorbono più CO2 di quanta ne producono di notte con la respirazione!

In acqua marina le cose funzionano diversamente:
il pH è molto più tamponato = ricco di bicarbonati che nella maggior parte delle acque dolci
il rapporto biomassa vegetale / volume d'acqua quasi sempre è minore che nelle acque dolci
stessa cosa per il rapporto biomassa animale / volume d'acqua
l'acqua marina è molto più agitata in superficie e ciò aumenta gli scambi gassosi con l'atmosfera

...quindi il pH nei mari e negli oceani rimane più stabile nel tempo ed è intuibile che gli organismi marini sopportano peggio le variazioni del pH dell'acqua

Morale della favola...non mi preoccuperei per variazioni di 0,2-0,3 unità di pH a patto che siano graduali e ben distribuite nell'arco della giornata.
Io comunque nemmeno uso un'elettrovalvola collegata ad una sonda per il pH, pensa te!
Doso poca CO2 ma 24/24h 7 giorni su 7, sapendo che di notte la lascio accumulare per il giorno dopo! Come accade in natura!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

Erogazione CO2 tramite Venturi

Messaggio di Genny73 » 15/05/2019, 15:59

Che avviene più o meno quando @lucazio00?
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14528
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Erogazione CO2 tramite Venturi

Messaggio di lucazio00 » 15/05/2019, 16:05

E' un ciclo circadiano, cioè di 24 ore. Ogni 24 ore ricomincia!
Un pH minimo di 6,7, uno medio di 6,9 e uno massimo di 7,1 va più che bene...l'importante è che la variazione sia più lenta possibile!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

Erogazione CO2 tramite Venturi

Messaggio di Genny73 » 15/05/2019, 16:10

@lucazio00 il discorso è che quando ci sarà lo sbalzo di pressione e non vorrò andare oltre il 6,7 dovrò impostare il valore minimo del controller a 7, questo mi porterebbe ad avere il riattacco della valvola in automatico a 7,3, a meno che non la faccia riattaccare io manualmente

Aggiunto dopo 38 secondi:
Quindi il tuo consiglio e quello comunque di non scendere sotto il valore di 6,7, giusto?
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14528
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Erogazione CO2 tramite Venturi

Messaggio di lucazio00 » 15/05/2019, 16:16

Si può andare come dici te...sotto 6,7 meglio non andarci (e non credo che ci vada)
Io però preferisco fare senza elettrovalvola e sonda pHmetro...tutto più semplificato, meno attrezzatura e meno manutenzione
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Sgram74 e 7 ospiti