Errore nella lettura della tabella CO2 - KH - pH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Errore nella lettura della tabella CO2 - KH - pH

Messaggio di cqrflf » 08/03/2016, 17:11

Allora continuando questa discussione (spero che autorevoli chimici intervengano), si può leggere dal bellissimo articolo di Riccardo ciò che per me è una conferma alla mia domanda iniziale, ovvero che l'equilibrio naturale della CO2 in acqua è circa 3-4 mg/l e questo valore è completamente indipendente dal valore del KH ma legato a quello del pH, infatti se aumento o diminuisco la CO2 il pH si modifica, quindi riassumendo per aumentare la CO2 ce la devo mettere io artificialmente.

E qui c'è il tuo intervento:
Questo è il tuo errore e per questo ti ho linkato le tabelle!
Anche quando usi il calcolatore, tu inserisci i valori di KH e pH per sapere la quantità di CO2 presente nel tuo acquario. Nel ragionamento che fai tu invece, vorresti sapere a quale pH devi portare l'acqua per avere un apporto ideale di CO2...stai ragionando al contrario
Questo è il punto della questione, facciamo un esempio reale, il mio acquario:
Proprio adesso ho misurato i seguenti valori:
KH 4, pH 7,0 (doppio pH-metro) e CO2 39 mg/l (test della Tetra).
Ammesso che i test siano precisi ma anche con errori del 50% comunque indicano una forte presenza di CO2 nella mia vasca.
Cosa dovrei trovare sulla tabella che mi serve ai fini della comprensione del mio acquario ?
Se non immetto CO2 esternamente il valore dovrebbe scendere a 3-4 mg/l come dal suo equilibrio gassoso naturale con l'atmosfera.
Continuo a non capire perché si sostenga che la tabella va letta incrociando le colonne del KH e del pH quando poi la pratica non ci conferma questa regola.
In questo caso invertendo l'ordine dei "fattori" il risultato cambia.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Errore nella lettura della tabella CO2 - KH - pH

Messaggio di cqrflf » 08/03/2016, 19:17

Ho inserito la tabella per avere una visione più immediata.
Se prendiamo ad esempio il primo valore delle due colonne cioè pH 5,2 e KH 1 che senso ha scrivere 222 mg/l di CO2 ???
Non vado certo a metterci 222 mg/l di CO2 per ottenere quel pH uccidendo tutto ciò che c'è di vivo dentro la vasca.
E persino ipotizzando sia di immettere CO2 oppure al contrario di non immettere CO2 con quei valori di pH e KH la tabella letta in quel modo non avrebbe nessun senso perché nel primo caso avrei 222 mg/l di CO2 uccidendo tutti i pesci e nel secondo caso saprei che se non immetto CO2 il valore andrebbe automaticamente all'equilibrio naturale che sono circa 3-4 mg/l.

.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Errore nella lettura della tabella CO2 - KH - pH

Messaggio di cqrflf » 08/03/2016, 19:25

Ho avuto adesso conferme anche da altre parti che la mia obiezione è legittima, la tabella può essere letta solo come spiegato all'inizio della discussione.

Un'altra cosa importante da dire (e che io non davo per scontato) è che questa tabella si riferisce solo all'immissione di CO2 dall'esterno.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10485
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Errore nella lettura della tabella CO2 - KH -

Messaggio di scheccia » 08/03/2016, 19:41

Il test permanente della CO2 all'interno contiene un reagente a un KH specifico, la variazione di colore è il pH, che loro "incrociano" dandoti solo il risultato della CO2... Quindi 1 dei 2 test non funziona.
Ps. Non ho capito il tuo problema, scusami.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Errore nella lettura della tabella CO2 - KH - pH

Messaggio di cqrflf » 08/03/2016, 20:03

Ciao Scheccia, il test a cui mi riferisco e quello istantaneo della CO2 non quello fisso.
Ps. Non ho capito il tuo problema, scusami.
A questo punto (lo dico ridendo) mi sembra di essere Don Quisciotte contro i mulini a vento ma forse sono io che non capisco e sono da ricoverare.

Continuo a portare avanti il discorso su come la maledetta tabella della CO2 sia divulgata con così tanta leggerezza a chicchessia senza spiegare come debba essere usata e molte spiegazioni che trovo su Internet sono nella fattispecie sbagliate.

Come continuo a ripetere la tabella può essere letta solo in una direzione con la premessa che non viene detta da nessuna parte che SI IMMETTE CO2.

Se fate la domanda a 100 persone, 90 su 100 vi risponderà che bisogna leggerla guardando la colonna del KH e quella del pH che mi darà la quantità di CO2 senza peraltro sottolineare le condizioni di base che rendono vera questa affermazione.

E' anche una questione di logica, se il pH viene modificato dalla CO2 e il KH no (perché rimane costante) allora è la colonna del KH con il valore della CO2 che devo usare per ottenere il valore del pH ma ovunque io vada a sbattere la testa si legge il contrario.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Errore nella lettura della tabella CO2 - KH - pH

Messaggio di Jovy1985 » 08/03/2016, 20:32

Scusa.....ma....tutto qui? =)) certo che devi leggere la tabella e prenderla in considerazione solo se immetti artificialmente CO2.
Quando m hai s è vista in natura acqua con 200 mg/l di CO2? :)) ma anche solo con 30-40....normalmente siamo a valori dieci volte piu bassi.

Riguardo il KH sbagli secondo me.
Nessuno di quei 3 valori è costante...non può esserlo. Per comodità nostra diciamo che il KH non varia a meno di un cambio con osmosi ad esempio..ma nella realtà sono 3 variabili.

Detto questo...vista la strumentazione, non puoi pretendere granché.
Quella tabella deriva da formule matematiche...dove l errore credo sia infinitesimale. È formalmente corretta.
Noi invece cerchiamo di misurare con un metro quanto sia grande la capocchia dello spillo....bisogna prendere i risultati con elasticità.
:-

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Errore nella lettura della tabella CO2 - KH - pH

Messaggio di cqrflf » 08/03/2016, 22:05

Oh bene ! Finalmente qualcuno che mi dice che non sono pazzo, ma non stupirti perché non stiamo assolutamente dicendo una cosa scontata, come ho spiegato all'inizio della discussione siamo indotti a sbagliare da un'errata impostazione del problema.

Per esempio io all'inizio non sapevo dire se la CO2 riportata nella tabella fosse il valore massimo raggiungibile da quella che entrava in soluzione dall'aria (lo so, è un'assurdità) oppure il valore massimo raggiungibile da un'immissione in vasca con un impianto di CO2 ora sappiamo che non è ne l'uno ne l'altro.
Stranamente tutti danno per scontato quali debbano essere le premesse secondo le quali questa tabella vada letta. Se non ci credi fai la prova e chiedi in giro il significato dei valori riportati, poi mi dirai.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Errore nella lettura della tabella CO2 - KH - pH

Messaggio di Rob75 » 08/03/2016, 22:30

Guarda, io parlo per la mia (poca!) esperienza, che è maturata quasi completamente insieme ai matti che frequentano questo forum #:-s e ti faccio solo qualche appunto ai tuoi ragionamenti...
cqrflf ha scritto:Proprio adesso ho misurato i seguenti valori:
KH 4, pH 7,0 (doppio pH-metro) e CO2 39 mg/l (test della Tetra).
Una delle prime cose che ho imparato sull'utilizzo di quella tabella, è che i test per acquario per la CO2 non sono assolutamente attendibili #-o
La tabella pH-KH che hai postato è scientificamente esatta! Non l'ho fatta io ne Rox, l'hanno fatta dei professionisti, dei chimici veri! Se nel tuo acquario ci fossero davvero 39mg/l di CO2, essendo questa un acidificante, dovresti avere un pH più basso opure, a parità di pH, un KH più alto! È scienza e matamatica, non si scappa :-??
cqrflf ha scritto:E persino ipotizzando sia di immettere CO2 oppure al contrario di non immettere CO2 con quei valori di pH e KH la tabella letta in quel modo non avrebbe nessun senso perché nel primo caso avrei 222 mg/l di CO2 uccidendo tutti i pesci e nel secondo caso saprei che se non immetto CO2 il valore andrebbe automaticamente all'equilibrio naturale che sono circa 3-4 mg/l.
La tabella è uno strumento completo che prende in esame valori estremi. È chiaro che noi andremo ad utilizzarla solo nei range che ci interessano.
È come dire che è inutile sapere che il pH ha una scala da 1 a 14, perché da acquariofili a noi interessa solo l'intervallo 6-8.5; oppure dire che è inutile sapere la temperatura del Sole, perché tanto non ci andremo mai ~x(

Infine, dall'introduzione che presenta le tabelle sul portale...
Come sappiamo, la rete è piena di tabelle per il calcolo della CO2 in acquario, ma quasi tutte sono state ottenute con la cosiddetta formula semplificata:
...si evince che quelle tabelle servono per calcolare la CO2 :-bd , non il pH!

Sul fatto che non venga detto esplicitamente che quelle tabelle si riferiscono solo a CO2
disciolta artificialmente e forzatamente, hai ragione, ma a me non è capitato di equivoca neanche la prima volta che le ho lette...sarò mica un genio?! :-?

Ti invito ad una riflessione: tutti sappiamo cos'è una porta e cos'è una finestra! Se tu volessi incocciarti nel chiamare una finestra "porta" non potrebbe impedirtelo nessuno :-??
Cionondimeno, attraversandola, ti toccherà staccare entrambi i piedi dal pavimento, cosa che non saresti costretto a fare attraversando una "porta" porta :-bd :)) =))
Ultima modifica di Rob75 il 08/03/2016, 23:49, modificato 1 volta in totale.
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti