
Volevo riportare la mia esperienza con l'acqua piovana, non sapendo dove aprire ho pensato che questo fosse il posto più adatto anche per discuterne un po' assieme.
Più di un anno fa ho iniziato a raccogliere l'acqua piovana per dare da bere alle tillandsie e piante carnivore. Poi ho pensato di fare qualche test in acquario.
Ormai sono 12 mesi che uso solo acqua piovana nel mio acquario, all'inizio essendo la vasca nuova e con molti legni ho dovuto fare parecchio cambi, poi appena la situazione si è stabilizzata (parecchio tempo dopo) ho inserito fauna e smesso con i cambi, l'ultimo risale a fine 2019.
La gestione attuale è rabbocco con acqua piovana, ogni tanto un litro di rubinetto per integrare elementi traccia e fertilizzazione molto blanda.
La vasca è questa Non ho alghe, i pesci si riproducono e le piante viaggiano quindi penso che l'esperimento sia riuscito

Raccolta:
L'acqua la prendo dallo scolo del tetto di un garage (una ventina di m2), lascio sempre andare la prima parte delle piogge dove l'acqua è sporca e poi posiziono i contenitori per raccogliere. Successivamente filtro l'acqua e la travaso ne contenitori finali. Ogni tanto l'acqua che si ottiene non è limpidissima quindi la utilizzo per le piante, in caso contrario la metto da parte per l'utilizzo in acquario.
L'acqua che raccolgo mi basta e avanza per tutti i miei scopi. Facendo un rapido calcolo (considerando che la media di precipitazioni annue in italia è circa 1000 mm) l'acqua che si può raccogliere teoricamente da una superficie del genere è 20000 litri, considerando che la prima pioggia si lascia scorrere e che non sempre è pulitissima ovviamente quello che si può raccogliere è molto meno ma anche se fosse un 10% sarebbe più che sufficiente ai nostri scopi

Non ho test e conduttivimetro quindi non posso dare dati in più. Il mio non è neanche un modo per spingere tutti a raccogliere acqua piovana. E' solo una condivisione di una esperienza che nel mio caso sembra aver funzionato molto bene.
