Esperienza/considerazioni acqua piovana

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Esperienza/considerazioni acqua piovana

Messaggio di Ketto » 25/04/2020, 15:24

Ciao a tutti :)
Volevo riportare la mia esperienza con l'acqua piovana, non sapendo dove aprire ho pensato che questo fosse il posto più adatto anche per discuterne un po' assieme.
Più di un anno fa ho iniziato a raccogliere l'acqua piovana per dare da bere alle tillandsie e piante carnivore. Poi ho pensato di fare qualche test in acquario.
Ormai sono 12 mesi che uso solo acqua piovana nel mio acquario, all'inizio essendo la vasca nuova e con molti legni ho dovuto fare parecchio cambi, poi appena la situazione si è stabilizzata (parecchio tempo dopo) ho inserito fauna e smesso con i cambi, l'ultimo risale a fine 2019.
La gestione attuale è rabbocco con acqua piovana, ogni tanto un litro di rubinetto per integrare elementi traccia e fertilizzazione molto blanda.
La vasca è questa
IMG_9135.JPG
Non ho alghe, i pesci si riproducono e le piante viaggiano quindi penso che l'esperimento sia riuscito :)
Raccolta:
L'acqua la prendo dallo scolo del tetto di un garage (una ventina di m2), lascio sempre andare la prima parte delle piogge dove l'acqua è sporca e poi posiziono i contenitori per raccogliere. Successivamente filtro l'acqua e la travaso ne contenitori finali. Ogni tanto l'acqua che si ottiene non è limpidissima quindi la utilizzo per le piante, in caso contrario la metto da parte per l'utilizzo in acquario.
L'acqua che raccolgo mi basta e avanza per tutti i miei scopi. Facendo un rapido calcolo (considerando che la media di precipitazioni annue in italia è circa 1000 mm) l'acqua che si può raccogliere teoricamente da una superficie del genere è 20000 litri, considerando che la prima pioggia si lascia scorrere e che non sempre è pulitissima ovviamente quello che si può raccogliere è molto meno ma anche se fosse un 10% sarebbe più che sufficiente ai nostri scopi ;) io infatti non uso impianti osmosi nè compro acqua da quando ho iniziato.
Non ho test e conduttivimetro quindi non posso dare dati in più. Il mio non è neanche un modo per spingere tutti a raccogliere acqua piovana. E' solo una condivisione di una esperienza che nel mio caso sembra aver funzionato molto bene. :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio (totale 5):
Giueli (25/04/2020, 17:51) • cicerchia80 (25/04/2020, 23:18) • mmarco (26/04/2020, 7:49) • Davio90 (26/04/2020, 9:22) • siryo1981 (03/05/2020, 10:49)

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6733
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Esperienza/considerazioni acqua piovana

Messaggio di Marcov » 25/04/2020, 17:42

Secondo me potrebbe andare bene in base a dove viene raccolta, campagna o comunque zone non trafficate rispetto che in città...
Possibilmente avrò detto una caz...ta e mi scuso in anticipo ^:)^

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Esperienza/considerazioni acqua piovana

Messaggio di Ketto » 25/04/2020, 18:24

Marcov ha scritto:
25/04/2020, 17:42
Secondo me potrebbe andare bene in base a dove viene raccolta, campagna o comunque zone non trafficate rispetto che in città...
Ciao Marco, io abito in zona Monza. La pianura padana di per sè è il posto peggiore d'italia come inquinamento sia per le numerose città che per il vento praticamente assente tutto l'anno.
Come ho detto non sto incoraggiando nessuno a ripetere questa mia gestione. E' solo la condivisione di una esperienza e una chiaccherata assieme ;)
Io per il motivo da te esposto l'acqua che metto in acquario la scelgo con "cura". Ti faccio un esempio:
Dove abito io questa settimana ha piovuto in maniera debole ma costante da lunedì mattina presto a martedì dopo pranzo. Per tutto il lunedì mattina ho lasciato andare, ho iniziato a raccogliere solo dopo pranzo e tutta l'acqua raccolta l'ho messa nel contenitore "piante", tutta l'acqua raccolta martedì invece (dopo averla controllata) l'ho messa nel contenitore che utilizzo per l'acquario. Questa era davvero limpidissima dopo la lunga pioggia :-bd
A volte capita che ci sono piogge sporche e in quel caso butto via tutto e non la uso neanche per le carnivore, ma la maggior parte delle volte riesco a mettere via più di quanto mi serve. Fai conto che per un millimetro di pioggia raccolgo circa 20 litri quindi non ho problemi ad aspettare un pochino per avere acqua migliore :-bd
Poi sicuramente un coduttivimetro potrebbe aiutare e probabilmente farò questo sforzo di prendermelo :D
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
Marta (03/05/2020, 10:58)

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6733
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Esperienza/considerazioni acqua piovana

Messaggio di Marcov » 25/04/2020, 18:42

Si si certo io infatti ho "parlato" da ignorante in materia... Ho sentito parecchie persone usare acqua piovana in acquario e sarebbe utile poter raccogliere come fai tu acqua per i vari utilizzi... Col tempo si risparmia denaro e soprattutto taniche in plastica che andrebbero buttate :ymapplause:

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
Jaco81
star3
Messaggi: 171
Iscritto il: 21/03/19, 18:12

Esperienza/considerazioni acqua piovana

Messaggio di Jaco81 » 25/04/2020, 23:08

Sarebbe bello sapere i valori :D

Posted with AF APP

Avatar utente
Davio90
star3
Messaggi: 418
Iscritto il: 08/08/19, 23:22

Esperienza/considerazioni acqua piovana

Messaggio di Davio90 » 26/04/2020, 0:21

Stavo pensando che piove però non possiamo sapere le nubi esattamente da dove vengono e cosa trasportino. A volte sono cariche di sostanze (metalli, polveri, etc) che ricadono al suolo quando piove. Forse non sarebbe meglio fargli un qualche trattamento preventivo all'acqua prima di utilizzarla?

Non per scoraggiare la cosa, era solo una considerazione :)

Posted with AF APP
#teamPochiCambi

Avatar utente
Sergiodimax
star3
Messaggi: 229
Iscritto il: 17/03/20, 17:57

Esperienza/considerazioni acqua piovana

Messaggio di Sergiodimax » 26/04/2020, 1:04

:D
Davio90 ha scritto:
26/04/2020, 0:21
Stavo pensando che piove però non possiamo sapere le nubi esattamente da dove vengono e cosa trasportino. A volte sono cariche di sostanze (metalli, polveri, etc) che ricadono al suolo quando piove.
Sono pienamente d'accordo. Le nuvole cariche di pioggia possono arrivare anche dall'altra parte del mondo, quindi conta poco dove si abiti. È ovvio che però una zona che già di suo ha un basso inquinamento è un punto a favore. Ma non c'è da sottovalutare il fenomeno delle pioggie acide, che avviene praticamente in tutto il mondo, in maggiore o in minore quantità. Ma comunque è un gran bello esperimento che sembra stia funzionando davvero bene.

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Esperienza/considerazioni acqua piovana

Messaggio di marko66 » 26/04/2020, 6:47

Sergiodimax ha scritto:
26/04/2020, 1:04
il fenomeno delle pioggie acide
Perfette per allestimenti con pH bassi…. :)) Basta differenziare ulteriormente le acque ed avere le vasche giuste.quando arriva la sabbia dal Sahara con l'acqua piovana la usi per compensare l'evaporazione nel Malawi e cosi' via…. :ymdevil: :ymdevil:
A parte le c.....e che ho scritto,mi sembra un esperimento interessante e fatto con criterio :-bd Pero' @Ketto almeno un conduttivimetro compralo,fallo per noi,spendi sti' soldi dai…….
Dimenticavo,bella vasca tra l'altro :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4714
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Esperienza/considerazioni acqua piovana

Messaggio di Ragnar » 26/04/2020, 7:16

Complimenti, sia per l'esperimento è che per la vasca :ymapplause:

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Esperienza/considerazioni acqua piovana

Messaggio di Ketto » 26/04/2020, 8:08

marko66 ha scritto:
26/04/2020, 6:47
Basta differenziare ulteriormente le acque ed avere le vasche giuste.quando arriva la sabbia dal Sahara con l'acqua piovana la usi per compensare l'evaporazione nel Malawi e cosi' via….
Duo o tre volte mi sa che mi è successo :D acqua marrone e carica di sedimenti. Subito rovesciata nel prato :-q
A parte gli scherzi non usando test cerco di fare un po' di selezione. Come detto la prima acqua non la prendo mai, poi quella che raccolgo non la stabulo a caso.
Ho provato ad ottenere acqua con un pochino di schiuma, che dopo un po' aveva un po' di patina superficiale oppure leggermente torbida. In tutti questi casi l'acqua non è mai stata messa da parte per i miei acquari. In poche parole non usando test sto facendo una forte selezione dell'acqua che raccolgo, ma ne ottengo talmente tanta che non è un problema.
Ormai sono 12 mesi che uso questo metodo quindi sicuramente la fortuna può aver dato una mano ma cerco il più possibile di ridurre i rischi usando solo l'acqua migliore. Probabilmente in un anno una pioggia acida sarà caduta, ma avrà lasciato tracce come ho esposto in precedenza e l'avrò scartata. :-??
Devo dire comunque che gli eventi con acqua sporca sono rari e il più delle volte verso nelle ultime ore delle piogge raccolgo acqua davvero buona; quella che ho preso martedì scorso dopo 24 ore di pioggia era davvero cristallina, poi come dite giustamente potrebbe avere dentro di tutto, ma era davvero limpidissima.
Davio90 ha scritto:
26/04/2020, 0:21
Forse non sarebbe meglio fargli un qualche trattamento preventivo all'acqua prima di utilizzarla?
Questo sicuramente :-bd Sarebbe una riduzione del rischio senza dubbio.
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio (totale 2):
Davio90 (26/04/2020, 9:22) • marko66 (26/04/2020, 15:09)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: DaniBK e 10 ospiti