Esplosione batterica: come procedere?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
blackwillie
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 28/04/17, 9:37

Esplosione batterica: come procedere?

Messaggio di blackwillie » 28/04/2017, 9:48

Buon giorno a tutti,
è il mio primo post sul forum e avrei bisogno di suggerimenti su come procedere con una esplosione batterica.
La vasca è in funzione da febbraio 2016, un paio di settimane fa ho messo "stupidamente" le mani al filtro (Eheim professional 4) perchè era molto intasato (il flusso dell'acqua era praticamente a zero) e, dopo la mia genialata, si è presentata l'esplosione batterica.
La situazione non è "gravissima" (l'acqua è leggermente opaca), ma molto fastidiosa a livello estetico.
Gli aeratori sono in funzione e i pesci non hanno problemi.
Ho provato già a sospendere il cibo ai pesci per 4 giorni, ma ancora il problema non è rientrato...
Ho fatto un cambio d'acqua di 75 litri (su 300 della vasca) e ancora niente...
I valori dell'acqua sono perfetti (anche se è calato un po' il GH):
NO2-= 0
NO3-= 0
PO43-= 0
GH= 5
KH= 3
nh4= 0

A questo punto volevo chiedere:
aspetto che il problema rientri da solo o devo fare altro?
Se devo aspettare, per quanto tempo ancora si presenterà il problema?
Sospendo di nuovo il cibo? e se sì, per quanto tempo? Dopo quanto può diventare un problema per i pesci la mancanza di cibo?

Grazie mille a tutti

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Esplosione batterica: come procedere?

Messaggio di Nijk » 28/04/2017, 10:03

Benvenuto innanzitutto.
A mio avviso è un qualcosa di assolutamente innocuo quello che ti è capitato, al posto tuo a parte magari alzare un pò la mandata del filtro per ossigenare maggiormente l'acqua non avrei fatto altro, la cosa sarebbe rientrata nel giro di qualche giorno senza alcuna conseguenza,

In attesa dei chimici che potranno spiegarti al meglio il problema, se hai modo, potrebbe essere utile vedere qualche immagine.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
blackwillie
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 28/04/17, 9:37

Esplosione batterica: come procedere?

Messaggio di blackwillie » 02/05/2017, 12:15

Grazie per il benvenuto
:)

scusate se non ho risposto prima ma non sono riuscito a collegarmi.

Vi allego il link all foto dove è possibile vedere il live effetto nebbia...
Immagine

Non è molto evidente...ma visto che ormai sono 2 settimane, mi piacerebbe trovare una soluzione (la meno invasiva possibile).

Grazie mille

Avatar utente
blackwillie
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 28/04/17, 9:37

Esplosione batterica: come procedere?

Messaggio di blackwillie » 02/05/2017, 12:16

sorry...metto il linkl
nebbia

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Esplosione batterica: come procedere?

Messaggio di FrancescoFabbri » 02/05/2017, 12:54

blackwillie ha scritto: sorry...metto il linkl
nebbia
È meglio che carichi la foto sul forum come facciamo tutti. In questo modo chi in futuro leggerà questo topic non rischierà di leggere un topic incomprensibile ;)

E.... Se non lo sai fare, qua c'è scritta la procedura da seguire :D Istruzioni sulle funzioni del forum

P.s. se non ci sei già stato, passa in salotto a presentarti ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Esplosione batterica: come procedere?

Messaggio di For » 02/05/2017, 13:12

Ciao Black, sotto c'è un pulsante con scritto "aggiungi file". È gratis :D
Benvenuto anche da parte mia :-h se hai tempo passa in Salotto a presentarti ;)
Avevi dato una letta qui?
Nebbia batterica in acquario
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
blackwillie
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 28/04/17, 9:37

Esplosione batterica: come procedere?

Messaggio di blackwillie » 02/05/2017, 16:02

Ciao Ragazzi,
appena ho un attimo passo in salotto a presentarmi...
:)
avevo già letto la mini guida di Rox ma non l'ho trovata "risolutiva" nella mia situazione perchè:
- la nebbia è chiaramente bianca, e quindi di origine batterica
- ho già attivato l'aeratore settimane fa perchè avevo notato problemi respiratori dei pesci
- non ho fatto piccoli cambi frequenti perchè in vasca non ci sono inquinanti: i controlli dei valori sono stati fatti dai uno dei negozi più famosi del centro italia (non lo metto per non far pubblicità)
- non ho fatto il grosso cambio perchè, vista la situazione, mi sembrava solo più rischioso! :)
- non pensavo di usare flocculanti perchè non mi piace usare "la chimica"...preferisco che il tutto sia il più naturale possibile...e ho anche delle sessiliflora che sono molto rigogliose...e gli inquinanti sono sempre e comunque a zero
- la lampada UV mi sembra esagerata, vista la situazione :)
- il filtro è già sovradimensionato (Eheim Professional 4)

Quindi mi ritrovo al punto di partenza...
Devo aspettare (quanto? altre 2 settimane?) che la cosa rientri da sola, considerando i valori dell'acqua, o posso "velocizzare" la soluzione del problema in modo poco invasivo (senza lampada UV, per intenderci)?
Devo smettere di dar da mangiare ai pesci? per quanto tempo? l'ultima volta li ho lasciati a secco per 5 giorni e il problema non è rientrato...

Avatar utente
blackwillie
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 28/04/17, 9:37

Esplosione batterica: come procedere?

Messaggio di blackwillie » 02/05/2017, 16:13

Allego direttamente i file
:)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Esplosione batterica: come procedere?

Messaggio di Gery » 02/05/2017, 16:20

blackwillie ha scritto: avevo già letto la mini guida di Rox ma non l'ho trovata "risolutiva" nella mia situazione perchè:
- la nebbia è chiaramente bianca, e quindi di origine batterica
Ciao, non hai scritto il pH della tua vasca.
Te lo chiedo, perché di solito abbassando un pochino dovresti avere un leggero effetto battericida, per cui potrebbe essere la soluzione.

Teoricamente la nebbia si forma perché hai "spostato" dei batteri dal filtro in vasca, ma dopo 5 gg dovresti aver reintegrato i batteri nel filtro, per cui in maniera soft possiamo ridurre quelli rimasti in colonna.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
blackwillie
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 28/04/17, 9:37

Esplosione batterica: come procedere?

Messaggio di blackwillie » 02/05/2017, 17:19

Grazie Gery della risposta,
il pH oscilla tra il 7 e 7,2 di solito...però visto che il KH è bassino (3) sicuramente il pH oscilla...
A me "spaventa" il fatto che da oltre 2 settimane la situazione è così...
Sicuro io ho fatto la cavolata di toccare i cannolicchi, però mi preoccupa la persistenza di questo fenomeno, anche se lieve...

Non vorrei giocare con il pH per evitare problemi agli ospiti...ho sia Sakura Red, che Athia che Multidentata...se smuovo il pH ho paura di creare casini per loro...

Metto un filtro piccolo a zainetto con del carbone o rischio di mandare in sofferenza le piante (anche se sono proprio base: vallisneria, anubia e sessiliflora)?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti