Estrapolare il GH e KH dalla conduttività

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Estrapolare il GH e KH dalla conduttività

Messaggio di cqrflf » 06/11/2019, 21:40

Dopo anni di misurazioni in tutte le mie vasche e laghetti sono arrivato alla conclusione che sono in grado di determinare approssimativamente il GH e il KH delle mie vasche tanto da non ritenere più il caso di misurarli sistematicamente come facevo una volta.

Ovviamente tengo in considerazioni altre variabili quali la presenza di pesci e/o di molte/poche piante e quali piante ecc.

Per esempio quando taglio l'acqua di rubinetto con quella di osmosi parto dalla conduttività dell'acqua di rete per fare la percentuale e calcolare poi il GH e il KH.
Spesso aggiungendo acqua molto tenera ad una vasca con certi tipi di fondale causa la risolubilizzazione di vari minerali dal fondale che fanno poi alterare questi valori alzandoli in maniera imprevista.

Ai più esperti, ditemi se questo per voi ha un senso oppure no.
Grazie
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Estrapolare il GH e KH dalla conduttività

Messaggio di Pisu » 06/11/2019, 21:57

Non sono tra gli esperti ma ti dico la mia.
Ha senso eccome :-bd
Ma sulle tue vasche, che involontariamente conosci molto bene con l'esperienza che ti sei fatto.
Purtroppo se non si ha una certa esperienza con le proprie vasche diventa difficile.
Ce la si può cavare con nitrati e fosfati (oltre a GH e KH ovviamente) ma siccome entrano in gioco non poco anche cloruri e solfati la cosa si complica non poco...questo solo per dire i parametri più importanti.
Se poi c'è di mezzo una buona fertilizzazione il tutto rimane sempre solo sulle proprie vasche.
Anch'io riesco più o meno ma perché comunque si parte da misurazioni iniziali.
Senza farle neanche una volta secondo me è dura...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Estrapolare il GH e KH dalla conduttività

Messaggio di cqrflf » 06/11/2019, 22:14

Pisu ha scritto:
06/11/2019, 21:57
...il tutto rimane sempre solo sulle proprie vasche.
Certamente
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Estrapolare il GH e KH dalla conduttività

Messaggio di nicolatc » 07/11/2019, 11:47

cqrflf ha scritto:
06/11/2019, 21:40
Non sono esperto ma anche secondo me ha un senso, e quoto anche le osservazioni di Pisu.
Detto questo, sono curioso! Nel tuo caso all'incirca che a quale conducibilità corrisponde 1 grado GH? E il KH corrisponde grosso modo al GH nei tuoi conti?
Qualche spunto lo possiamo trovare qui:
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... lessioni/5
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17032
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Estrapolare il GH e KH dalla conduttività

Messaggio di Certcertsin » 07/11/2019, 12:02

Seguo

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Estrapolare il GH e KH dalla conduttività

Messaggio di aragorn » 09/11/2019, 15:11

Seguo

Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Estrapolare il GH e KH dalla conduttività

Messaggio di cqrflf » 09/11/2019, 15:31

nicolatc ha scritto:
07/11/2019, 11:47
cqrflf ha scritto:
06/11/2019, 21:40
Non sono esperto ma anche secondo me ha un senso, e quoto anche le osservazioni di Pisu.
Detto questo, sono curioso! Nel tuo caso all'incirca che a quale conducibilità corrisponde 1 grado GH? E il KH corrisponde grosso modo al GH nei tuoi conti?
Qualche spunto lo possiamo trovare qui:
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... lessioni/5
E te pareva ! C'era già un articolo.... #-o

Comunque circa 50 - 70 µS/cm corrispondono a 1 dGH. Di solito ho la durezza carbonatica distaccata di 2 gradi da quella totale.
Questo per l'acqua nuova e pulita. Per l'acqua di una vasca matura 100-110, µS/cm corrispondono a 1 grado.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti