Estratto di corteccia

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cIvan
star3
Messaggi: 1333
Iscritto il: 06/02/21, 19:51

Estratto di corteccia

Messaggio di cIvan » 05/05/2024, 14:35


nicolatc ha scritto:
05/05/2024, 14:26
Per l'estratto, non si può fare con le foglie fresche

Quindi devo prendere quelle già secche sugli alberi? Quelle verdi da far seccare non vanno bene?​
nicolatc ha scritto:
05/05/2024, 14:26
di ammazzare la fauna per una temporanea discesa del pH eccessiva, subito dopo la somministrazione dell'acido

Quindi devo portarlo a 2.
Si sta rivelando un pò complesso, speravo di risolvere con l'estratto.
La corteccia onestamente non so se sia secca, le foglie secche ci sono solo sulla strada vicino a dove passano le macchine.
 
Dato che devo portare il KH a 2 con un cambio, aspetterò di ritrovarmi i fosfati bassi (ho dosato qualche giorno fa il cifo)

Aggiunto dopo 3 minuti 27 secondi:
In strada ho visto anche dei rami tagliati con foglie secche, è una strada di campagna e saranno stati tagliati per permettere il passaggio di un camion.
Non so con cosa siano stati tagliati, posso supporre una specie di motosega magari di piccole dimensioni.
Se mi date il consenso prelevo quelle ed appena la corteccia sarà secca farò l'estratto

Posted with AF APP

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Estratto di corteccia

Messaggio di lucazio00 » 05/05/2024, 19:28

Preferisco abbassare il pH con la CO2 e lasciare il KH a 3°d per questioni di stabilità chimica dell' acqua, oltre a far crescere meglio le piante (che tengono più bassi nitrati e fosfati).
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cIvan
star3
Messaggi: 1333
Iscritto il: 06/02/21, 19:51

Estratto di corteccia

Messaggio di cIvan » 05/05/2024, 19:32


lucazio00 ha scritto:
05/05/2024, 19:28
pH con la CO2

Purtroppo il citrico mi ha dato problemi di stabilità di erogazione delle bolle.
Da 12 passavo a 7, da 25 a 37.
La pressione da 2 bar è arrivata a 4 bar e da lì oscillava tra 3 e 4.
Non posso usare l'estratto di corteccia per acidificare?

Aggiunto dopo 11 minuti 28 secondi:
Ho letto di tanti utenti che usano il citrico o i lieviti e sembra che io sia l'unico a non riuscire ad usarlo 

Aggiunto dopo 17 secondi:
Preferirei anch'io dosare CO2, per le piante soprattutto

Posted with AF APP

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Estratto di corteccia

Messaggio di lucazio00 » 06/05/2024, 10:29

Io uso la bombola, che acidifica senza abbassare il KH, che a 3°d va bene!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
cIvan (06/05/2024, 10:35)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cIvan
star3
Messaggi: 1333
Iscritto il: 06/02/21, 19:51

Estratto di corteccia

Messaggio di cIvan » 06/05/2024, 10:35

lucazio00 ha scritto:
06/05/2024, 10:29
Io uso la bombola, che acidifica senza abbassare il KH, che a 3°d va bene!
Ho aperto topic in bricolage, vediamo se potranno aiutarmi a sistemarlo. In ogni caso come dovrei gestire il processo. Da pH 7,5-8 dovrei arrivare a 6,5/6,7. 
I pesci tranne i pangio che ho messo da neanche un mese, sono endler nati in quest'acqua
 

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 12 ospiti