Facile dire acqua in bottiglia - Sì ma quale ?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Facile dire acqua in bottiglia - Sì ma quale ?

Messaggio di roby70 » 18/09/2017, 20:33

Guizza fonte caudana: GH e KH 3, 9 cent/litro
San Francesco: GH 21, KH 18 8 cent/litro
Nestle: GH 8, KH 7 10 cent/litro (in offerta)
Flavia/Givevra: GH 14, KH ignoto 7 cent/litro

L'acqua d'osmosi la pago dai 10 ai 18 cent/litro a seconda di dove vado; la prendo per i rabbocchi ma la minerale mi costa meno :D
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Marlin_anziano (19/09/2017, 8:13)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Facile dire acqua in bottiglia - Sì ma quale ?

Messaggio di Marlin_anziano » 19/09/2017, 8:16

roby70 ha scritto: Guizza fonte caudana: GH e KH 3, 9 cent/litro
San Francesco: GH 21, KH 18 8 cent/litro
Nestle: GH 8, KH 7 10 cent/litro (in offerta)
Flavia/Givevra: GH 14, KH ignoto 7 cent/litro
Interessante.

Purtroppo dalle mie parti non si trova nessuna di queste.
E' anche una questione di posizione geografica che influisce sulla commercializzazione.
Per questo volevo avere un'idea ampia di quelle da voi già utilizzate e collaudate.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Facile dire acqua in bottiglia - Sì ma quale ?

Messaggio di Sini » 19/09/2017, 8:21

Forse, più che partire dalle acque, sarebbe interessante partire dai valori da osservare...
Quali?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Facile dire acqua in bottiglia - Sì ma quale ?

Messaggio di Marlin_anziano » 19/09/2017, 8:27

Sini ha scritto: Forse, più che partire dalle acque, sarebbe interessante partire dai valori da osservare...
Quali?
Concordo.

Ed è quello che dicevo prima a @Diego:

chimica-dell-acquario-f14/facile-dire-a ... ml#p520043
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Facile dire acqua in bottiglia - Sì ma quale ?

Messaggio di Marlin_anziano » 19/09/2017, 12:23

Proprio a proposito dei valori a me viene ad esempio un'altro grosso dubbio:

per l'acquario Amazzonico si usa quarzo o sabbia inerte per evitare il calcare,
già ma alle nostre piante il calcio serve ed è essenziale,

e quì la domanda: qual'è la massima quantità di calcio tollerabile dai nostri pesciotti amazzonici ?

:-?

Secondo me anche questo è un elemento utile per la scelta della nostra acqua in bottiglia ottimale.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Facile dire acqua in bottiglia - Sì ma quale ?

Messaggio di Diego » 19/09/2017, 12:48

Non è questione di quantità tollerabile, è più un avvicinarsi alle condizioni dei luoghi di origine. Indicativamente guardando il GH misurato e la conducibilità dei luoghi di origine, dovresti avvicinarti in acquario. Di conseguenza questo ti porta ad un certo range nel calcio (e magnesio etc, ma ai pesci del magnesio poco importa).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Facile dire acqua in bottiglia - Sì ma quale ?

Messaggio di Marlin_anziano » 19/09/2017, 14:27

Diego ha scritto: Indicativamente guardando il GH misurato e la conducibilità dei luoghi di origine, dovresti avvicinarti in acquario. Di conseguenza questo ti porta ad un certo range nel calcio
Ma essendo il calcio contenuto anche nei bicarbonati, con un'acqua a GH 10 magari sforo perchè i bicarbonati sono quasi totalmente a base di calcio, o sbaglio ?

Prendi un esempio estremo tipo l'acqua Lete con 314 mg./l di calcio e 980 mg./l di bicarbonato, siamo probabilmente (posso sbagliare) fuori da ogni parametro sopportabile.

Per questo cercavo di capire "più o meno/indicativamente" su quanto calcio possiamo tollerare in un'acqua minerale usata per una vasca ad esempio di scalare.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Facile dire acqua in bottiglia - Sì ma quale ?

Messaggio di Diego » 19/09/2017, 14:30

Marlin_anziano ha scritto: Ma essendo il calcio contenuto anche nei bicarbonati, con un'acqua a GH 10 magari sforo perchè i bicarbonati sono quasi totalmente a base di calcio, o sbaglio ?
Ai pesci dei bicarbonati (in acquariofilia, KH), in generale, importa poco. A noi interessa più che altro per il pH ed evitare di avere problemi con CO2, pH che crolla etc
Infatti se guardi nelle schede, di solito danno solo il GH come valori misurati (oltre eventualmente a pH, conducibilità e temperatura).

Quindi che il calcio sia bicarbonato o altro non ci importa molto. Basta guardare che il GH sia composto da calcio e magnesio (più calcio che magnesio, questo lo possiamo aggiungere noi facilmente) e che il KH sia consono a quel che ci serve.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Marlin_anziano (19/09/2017, 14:33)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Facile dire acqua in bottiglia - Sì ma quale ?

Messaggio di Marlin_anziano » 21/09/2017, 15:12

Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Facile dire acqua in bottiglia - Sì ma quale ?

Messaggio di Marlin_anziano » 22/09/2017, 11:48

Ovviamente nemmeno l'acqua di rete è esente:

http://www.ilmessaggero.it/primopiano/c ... 55074.html
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti