Fare i calcoli... come?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Loryemme10
star3
Messaggi: 463
Iscritto il: 02/11/18, 11:58

Fare i calcoli... come?

Messaggio di Loryemme10 » 07/01/2019, 23:53

Ciao ragazzi, diciamo che mi sento ignorante e vorrei ampliare le mie conoscenze....
Tempo fa ho chiesto, in un altro topic, con che percentuali tagliare l’acqua di rubinetto con quella di osmosi per raggiungere valori ottimali per la specie che avevo scelto... bene, fa quei vorrei partire.
Come si effettuano tali calcoli? Con semplici proporzioni? Considerando il GH o KH desiderato e facendo una proporzione con la quantità totale di acqua ? O in che altro modo? Chiedo queste formule per riuscirà a raggiungere maggiore autonomia e semmai limitarmi a confrontarvi con voi... questo per mio interesse personale, ovviamente! Grazie a tutti per le risposte ;) :D

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Fare i calcoli... come?

Messaggio di BollaPaciuli » 08/01/2019, 8:35

Loryemme10 ha scritto: Considerando il GH o KH desiderato e facendo una proporzione con la quantità totale di acqua ?
:-bd
Matematicamente fai Media Pesata

Se hai Android puoi usare la app Af che ha tra i tool il calcolatore ;)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Loryemme10
star3
Messaggi: 463
Iscritto il: 02/11/18, 11:58

Fare i calcoli... come?

Messaggio di Loryemme10 » 08/01/2019, 13:07

BollaPaciuli ha scritto:
Loryemme10 ha scritto: Considerando il GH o KH desiderato e facendo una proporzione con la quantità totale di acqua ?
:-bd
Matematicamente fai Media Pesata

Se hai Android puoi usare la app Af che ha tra i tool il calcolatore ;)
Aspetta, media matematica di ...? KH GH voluto in proporzione al volume di acqua ??

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Fare i calcoli... come?

Messaggio di Matty » 08/01/2019, 13:15

Si, ti faccio un esempio.
Hai acqua di rete con KH 10, l'acqua osmosi con KH 0.
Se usi 50% rete e 50% osmosi il KH risultante sarà 10x(50:100)+0x(50:100)=5.
Se usi 25% rete e 75% osmosi il KH sarà: 10x(25:100)+0x(75:100)=2.5.

Stesso discorso vale per GH, NO3-, PO43- e EC, ma non per il pH dato che non è lineare.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio (totale 2):
cicerchia80 (08/01/2019, 13:29) • Genny73 (08/01/2019, 15:38)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fare i calcoli... come?

Messaggio di cicerchia80 » 08/01/2019, 13:30

Hai fatto trenta fai trentuno :))

Spiegagli pure la proporzione con l'incognita X
Stand by

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Fare i calcoli... come?

Messaggio di Matty » 08/01/2019, 13:51

cicerchia80 ha scritto: Hai fatto trenta fai trentuno :))

Spiegagli pure la proporzione con l'incognita X
Per calcolare cosa? :))

Posted with AF APP

Avatar utente
Loryemme10
star3
Messaggi: 463
Iscritto il: 02/11/18, 11:58

Fare i calcoli... come?

Messaggio di Loryemme10 » 08/01/2019, 13:58

Matty ha scritto: Si, ti faccio un esempio.
Hai acqua di rete con KH 10, l'acqua osmosi con KH 0.
Se usi 50% rete e 50% osmosi il KH risultante sarà 10x(50:100)+0x(50:100)=5.
Se usi 25% rete e 75% osmosi il KH sarà: 10x(25:100)+0x(75:100)=2.5.

Stesso discorso vale per GH, NO3-, PO43- e EC, ma non per il pH dato che non è lineare.
Aaaah ottimo, normali proporzioni matematiche, ok.... il mio dubbio era proprio questo, non capivo se il KH (ad esempio) con un taglio 50% osmosi e 50% idrica, dimezzasse oppure si comportasse in modo diverso ...

Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Mentre per quanto riguarda il pH..... si può alzare ed abbassare si... ma calcolare di quanto si alzerà o abbasserà in base a ciò che utilizzi per variarlo? (Es catappa o altro) oppure si va a tentativi finché non si ottiene un valore ottimale ?

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Fare i calcoli... come?

Messaggio di Matty » 08/01/2019, 14:16

Loryemme10 ha scritto: oppure si va a tentativi finché non si ottiene un valore ottimale ?
Esattamente :-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

Fare i calcoli... come?

Messaggio di Genny73 » 08/01/2019, 15:39

Quindi @Matty posso usare anche la stessa formula se devo aggiustare i valori in vasca conoscendo i vari risultati, ottimo, grazie
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti