Ferro da saechem a PMDD

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Whisky
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 11/01/19, 19:55

Ferro da saechem a PMDD

Messaggio di Whisky » 27/08/2019, 18:43

Ciao a tutti, faccio una domanda solo per curiosità :
Sapendo che saechem iron che ha ferro al 1% ed in 120 litri andavano 12 ml. a settimana, usando invece S5 Radicale che ha ferro al 6% , facendo un Paragone, in teoria quanti ml. andrebbero

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ferro da saechem a PMDD

Messaggio di cicerchia80 » 27/08/2019, 22:03

Non sono paragonabili neanche lontanamente

Il Seachem è gluconato Ferroso (Fe++)
Mentre l'S5 è una miscela di ferro fortemente chelato, più una parte libera
Non tanto esigua, ma non comparabile a quella del Seachem
Il primo è facilmente assorbibile dalle piante, ma nel breve periodo, se lo hai messo settimanalmente hai rischiato delle stragi e forse lo hai anche sprecato
Il secondo invece ha uno dei chelanti più resistenti e persiste parecchio in vasca, ma data la sua peculiarità di colorare l'acqua, potrebbe rilevarsi insufficiente
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Whisky (28/08/2019, 16:22)
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ferro da saechem a PMDD

Messaggio di lucazio00 » 28/08/2019, 9:18

Il cifo s5 è un'integrazione del ferro presente nel rinverdente...
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Whisky (28/08/2019, 16:23)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti