Ferro e magneti

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Ross
star3
Messaggi: 49
Iscritto il: 09/03/17, 21:46

Ferro e magneti

Messaggio di Ross » 07/04/2017, 23:45

Domanda da niubbo :D

un magnete in vasca, può sequestrare il ferro che c'è in giro?

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Ferro e magneti

Messaggio di FrancescoFabbri » 08/04/2017, 0:33

Ross ha scritto:
07/04/2017, 23:45
Domanda da niubbo :D

un magnete in vasca, può sequestrare il ferro che c'è in giro?
Attendi risposte più precise dai maggiori esperti e non ti basare solo sulla mia risposta ;)

Di quello che penso, sicuramente il magnete non recupererà mai il ferro per vari motivi:
  • Il ferro disciolto in acqua in genere è chelato, e ciò lo mantiene in soluzione non facendolo precipitare e come dice una frase nell'articolo dedicato ad essi, il chelante è come una moglie molto gelosa! :)) .
  • Il ferro precipitato suppongo che sia un ossido ferrico (avente Fe con numero di ossidazione pari a +3, quindi comunque è legato ) se non mi sbaglio.
    Più comunemente tale ossido è la nostra "ruggine" che non aderisce ad un magnete;
  • L'effetto ferromagnetico (cioè ovviamente il fatto di essere suscettibile ad un campo magnetico sotto una certa temperatura, detta temperatura di Curie),
    è macroscopicamente possibile solo nel caso in cui sia presente ferro allo stato metallico perché se sottoposto ad un campo magnetico vengono (spiegato brutalmente) "stimolate" alcune regioni del metallo, detti domini, che tendono ad ingrandirsi ed orientarsi principalmente nella direzione del campo magnetico esterno.
Morale della favola, sulla base di quello che mi pare di ricordare dalla fisica e da esperienze personali, con un magnete non combini nulla, ma se vuoi fare una prova, test alla mano potresti fare un tentativo! :))

Tuttavia eventualmente l'unico metodo che suggerirei è di fare dei cambi di acqua ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Ross
star3
Messaggi: 49
Iscritto il: 09/03/17, 21:46

Ferro e magneti

Messaggio di Ross » 09/04/2017, 4:36

ok Francesco attendo,
però ho letto che la ruggine non è completamente insensibile al magnetismo, ma solo debolmente attratta.
Poi ne ho lette di tutte e di più, mal di testa...

La prova l'ho già fatta, anche se involontariamente:
una piantina ancorata ad un rotore di una pompa, si è completamente liquefatta.

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Ferro e magneti

Messaggio di For » 09/04/2017, 9:30

Nei rotori delle pompe c'è già un magnete, saremmo tutti senza ferro :D
A prescindere è sconsigliabile perché i magneti sono rivestiti da leghe di diversi metalli pesanti che alla lunga finiscono nell'acqua e non fanno bene ai pesci
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti