Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Ross

- Messaggi: 49
- Messaggi: 49
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 09/03/17, 21:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Fauna: Otocinclus, Carnegiella.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Ross » 07/04/2017, 23:45
Domanda da niubbo
un magnete in vasca, può sequestrare il ferro che c'è in giro?
Ross
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 08/04/2017, 0:33
Ross ha scritto: ↑07/04/2017, 23:45
Domanda da niubbo
un magnete in vasca, può sequestrare il ferro che c'è in giro?
Attendi risposte più precise dai maggiori esperti e non ti basare solo sulla mia risposta
Di quello che penso, sicuramente il magnete non recupererà mai il ferro per vari motivi:
- Il ferro disciolto in acqua in genere è chelato, e ciò lo mantiene in soluzione non facendolo precipitare e come dice una frase nell'articolo dedicato ad essi, il chelante è come una moglie molto gelosa!
.
- Il ferro precipitato suppongo che sia un ossido ferrico (avente Fe con numero di ossidazione pari a +3, quindi comunque è legato ) se non mi sbaglio.
Più comunemente tale ossido è la nostra "ruggine" che non aderisce ad un magnete;
- L'effetto ferromagnetico (cioè ovviamente il fatto di essere suscettibile ad un campo magnetico sotto una certa temperatura, detta temperatura di Curie),
è macroscopicamente possibile solo nel caso in cui sia presente ferro allo stato metallico perché se sottoposto ad un campo magnetico vengono (spiegato brutalmente) "stimolate" alcune regioni del metallo, detti domini, che tendono ad ingrandirsi ed orientarsi principalmente nella direzione del campo magnetico esterno.
Morale della favola, sulla base di quello che mi pare di ricordare dalla fisica e da esperienze personali, con un magnete non combini nulla, ma se vuoi fare una prova, test alla mano potresti fare un tentativo!
Tuttavia eventualmente l'unico metodo che suggerirei è di fare dei cambi di acqua

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Ross

- Messaggi: 49
- Messaggi: 49
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 09/03/17, 21:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Fauna: Otocinclus, Carnegiella.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Ross » 09/04/2017, 4:36
ok Francesco attendo,
però ho letto che la ruggine non è completamente insensibile al magnetismo, ma solo debolmente attratta.
Poi ne ho lette di tutte e di più, mal di testa...
La prova l'ho già fatta, anche se involontariamente:
una piantina ancorata ad un rotore di una pompa, si è completamente liquefatta.
Ross
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 09/04/2017, 9:30
Nei rotori delle pompe c'è già un magnete, saremmo tutti senza ferro
A prescindere è sconsigliabile perché i magneti sono rivestiti da leghe di diversi metalli pesanti che alla lunga finiscono nell'acqua e non fanno bene ai pesci
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti