Ferro: piante o Caridina?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
dRoy
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 10/02/20, 19:57

Ferro: piante o Caridina?

Messaggio di dRoy » 14/04/2020, 16:07

Ciao a tutti, volevo fare una domanda. Vorrei inserire delle neocaridine (NEOCARIDINA DAVIDI CHOCOLATE SAKURA) che però richiedono (come tutte) un acquario ben piantumato che necessita quindi di microelementi come il Ferro, che è tossico per le Neocaridine. Voi, come fate a far andare d'accordo queste due cose?

Grazie per le risposte. :ympray:

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Ferro: piante o Caridina?

Messaggio di Zommy86 » 14/04/2020, 16:17

Usa del ferro chelato edta, non da problemi, anche i micro chelati sempre edta.
Ad esempio il profito della easy life è chelato edta e sono micro
Quello non chelato da problemi

Avatar utente
dRoy
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 10/02/20, 19:57

Ferro: piante o Caridina?

Messaggio di dRoy » 14/04/2020, 16:34

Zommy86 ha scritto:
14/04/2020, 16:17
Usa del ferro chelato edta, non da problemi, anche i micro chelati sempre edta.
Ad esempio il profito della easy life è chelato edta e sono micro
Quello non chelato da problemi
Ah, ecco, avresti qualche prodotto da consigliarmi? :-

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Ferro: piante o Caridina?

Messaggio di Nijk » 14/04/2020, 16:53

Detto che come ti ha suggerito @Zommy86 puoi fertilizzare senza problemi, che sia ferro o altro, e che chiaramente tra fertilizzare il giusto e svuotare un flacone di concime nell'acquario la differenza è abissale, bisogna chiarire per non confondere chi ci legge o ci leggerà in futuro che:
dRoy ha scritto:
14/04/2020, 16:07
volevo fare una domanda. Vorrei inserire delle neocaridine (NEOCARIDINA DAVIDI CHOCOLATE SAKURA) che però richiedono (come tutte) un acquario ben piantumato
Le neocaridine richiedono acqua pulita e ben ossigenata, questo è possibile ottenerlo con un semplice filtrino ad aria che fa entrambe le cose e di per se già da solo garantisce un'ambiente ottimale per i gamberetti, che siano davidi o anche altro di più complicato.
dRoy ha scritto:
14/04/2020, 16:07
un acquario ben piantumato che necessita quindi di microelementi come il Ferro
Non necessariamente, dipende da ben piantumato cosa intendi e da che piante utilizzi, generalmente proprio per evitare possibili problemi, viste le dimensioni spesso esigue che si utilizzano in questi acquari (in un 30 litri fai presto a "sporcare" l'acqua) e vista la gestione spesso low tech con le quali si portano avanti ( poca manutenzione,luci "normali", niente CO2) si scelgono di proposito determinate specie di piante che hanno bisogno di scarsa/nulla fertilizzazione.
Dato che molte sono le piante adatte ( anubias, muschi, galleggianti di vario tipo, miscrosorum ecc ) in questo modo si riesce a conciliare il tutto e per rispondere alla tua domanda in questo modo le due cose vanno d'accordo.

A parte la fertilizzazione che per capirci se fatta nel modo giusto di problemi non ne da io ti chiedo se l'acquario è quello del profilo e soprattutto se il fondo è quello indicato, ossia ADA amazonia.
Se è così occhio che quello è un fondo allofano e se non è vecchissimo ti va ad influenzare in modo notevole i valori dell'acqua, più che al ferro è questo l'aspetto che devi valutare nella scelta degli animali, privilegiando nel caso gamberi che vivono in ambienti acidi e non in ambienti basici, come le davidi.

Questa è la sezione adatta per parlare di gamberi, descrivi la tua situazione e fatti consigliare qualcosa che vada bene per i valori dell'acqua che hai a disposizione, parti da lì per ora non pensare al ferro, non è un problema come ti ho detto e non devi nemmeno mettercelo per forza nell'acqua.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
dRoy
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 10/02/20, 19:57

Ferro: piante o Caridina?

Messaggio di dRoy » 14/04/2020, 17:53

Intanto grazie per le risposte.
L'acquario Nijk è quello del profilo.

Spiego qual è la situazione.

Nel frattempo le Anubias sono morte perché avevano il marciume degli steli.
Ho aggiunto una Bucefalandra green weavy... che mi ha introdotto i ciano batteri che sto tenendo a bada facendo crescere le alghe marroni e un po' di verdi (mie alleate a parte tre lumachine introdotte sempre con la Bucefalandra)
La staurogene repens è lenta ma sostanzialmente sana, ho aggiunto una pastiglietta di fertilizzante (Sera Fiorente che non dice molto su ciò che contiene comunque sembrerebbe che ci sia anche del ferro) e sembra che ora stia meglio e abbia un colore più intenso.
Quella che mi preoccupa è che la Juncus repens, divenuta pallida e giallognola, ho messo una pastiglia anche in mezzo al gruppo della Juncus ma ancora non si vedono grandi risultati. Sto mettendo del potassio... sempre un po' di meno di quanto indicato ma con più frequenza (uno-due giorni)

Quindi invece che avere un acquario con molte piante ho un acquario con delle piante che non sono proprio un granché... e mi affido alle alghe per tenere a bada i nitrati.
Ecco perché sto chiedendo del ferro. Devo fare qualche cosa per le piante che sono tutte a lenta crescita.


Attualmente i valori sono:
KH= 3-4
pH= 6,5
NO2-= 0,1-0,2
NO3-= 4
Fe = 0

Questa è la situazione.
E ora l'elemento nuovo che mi mette ansia. :-? Forse ho sbagliato, ma domani mi arrivano da Cosenza:
6 neocaridine (Chocolate Sakura)
6 Danio Margaritatus

ed ho ripreso la Anubias Mini, Cryptocoryne wendtii green più Piante galleggiati.

Mi sembra una partita a scacchi... ma la cosa inizia a piacermi.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti