GRAZIE !!! ^:)^
ora me lo stampo, mi prendo una settimana di ferie e ... forse ne vengo fuori.. forse ..
Ferro potenziato!
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Pisu
- Messaggi: 18271
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Ferro potenziato!
E in questo frangente, un mix di ferro libero e chelato sia con edta (o altri) sia con eddha dà varie soluzioni alle piante, ed è la ricetta del ferro potenziato

Certo il pH fa il suo
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Ferro potenziato!
Esatto, un po' di ferro libero ci può stare, anche se dura molto poco nella maggioranza degli acquari. Se abbiamo un mix la pianta ha tutte le possibili alternative a breve e a lungo termine. Poi il mix prevede dtpa e eddha, ma non cambia moltissimo: è semplicemente un po' più sbilanciato verso il "tutto facile e a breve termine".
Nell'acquario tuo poi, con il tuo pH bassissimo, è addirittura meglio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- lucazio00
- Messaggi: 14552
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Ferro potenziato!
Metto un po' di EDTA in eccesso perchè ho un pH pari a 7,2 per compensare la bassa stabilità del chelato FeEDTA...poi integro con il FeEDDHA per prevenire carenze. E' meglio eccedere col ferro che col manganese in relazione al ferro.
Riguardo al FeDTPA, dopo aver fatto una ricerca su questo forum, mi è risultato che è utile solo a dosaggi molto alti, nell'ordine di 1mg/l di ferro (chelato con DTPA), cioè circa a 9mg/l di chelato DTPA.
Nel caso del FeEDDHA, la componente orto-orto (o,o) è più stabile del chelato FeDTPA, mentre la frazione orto-para (o-p) è meno resistente del chelato FeDTPA.
Riguardo agli altri oligoelementi (manganese, rame, zinco...), l'EDTA funziona bene anche a pH 7,5 e oltre (per le piante è sempre bene stare al di sotto di tale valore, tranne poche eccezioni come Vallisneria, Egeria, Ceratophyllum...)
Riguardo al FeDTPA, dopo aver fatto una ricerca su questo forum, mi è risultato che è utile solo a dosaggi molto alti, nell'ordine di 1mg/l di ferro (chelato con DTPA), cioè circa a 9mg/l di chelato DTPA.
Nel caso del FeEDDHA, la componente orto-orto (o,o) è più stabile del chelato FeDTPA, mentre la frazione orto-para (o-p) è meno resistente del chelato FeDTPA.
Riguardo agli altri oligoelementi (manganese, rame, zinco...), l'EDTA funziona bene anche a pH 7,5 e oltre (per le piante è sempre bene stare al di sotto di tale valore, tranne poche eccezioni come Vallisneria, Egeria, Ceratophyllum...)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- lucazio00
- Messaggi: 14552
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Ferro potenziato!
Ludwigia repens "Rubin"
Chelati di ferro usati: FeEDDHA e FeEDTA, pH = 7,2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti