Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Stefano1907

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 03/04/20, 12:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 6500/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+ghiaino
- Flora: Pogostemon quadrifolius / egeria densa / hygrophila corymbosa / bacopa monnieri
- Fauna: Corydoras / cardinali
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Stefano1907 » 08/11/2020, 12:09
Ciao a tutti! Ho sempre ferro a 0,25mg/l anche se non metto il rinverdente per due settimane, ho messo un mese fa 14ml di cifo s5 mi si è alzato per 2/3 giorni per poi tornare a 0.25 mg/l(messo solo una volta in un anno)
Premetto che in fase di allestimento mi è scappato del terriccio fertile sotto il filtro quindi non coperto,ma poco,potrebbe essere lui il responsabile?anche dopo un anno?
E alcuni ciuffi di egeria densa all’apice mi danno segni di carenza di ferro, e un po tutte le piante mi sembrano un po ferme, anche se non mi sembra manchi nulla, mi potreste aiutare? Pleasee?
GH 16 KH 11 PO43- 0,25 ma metto fosfato saechem per cercare di tenerlo a 1 mg(x le alghe) NO3- 10 fissi sempre Nh4 0 NO2- 0
Grazie e scusate per il lungo post
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefano1907
-
cicerchia80
- Messaggi: 53604
- Messaggi: 53604
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 08/11/2020, 18:55
Stefano1907 ha scritto: ↑08/11/2020, 12:09
mi danno segni di carenza di ferro
Foto?
Mi vien da pensare che sia più un falso test
Stand by
cicerchia80
-
Stefano1907

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 03/04/20, 12:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 6500/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+ghiaino
- Flora: Pogostemon quadrifolius / egeria densa / hygrophila corymbosa / bacopa monnieri
- Fauna: Corydoras / cardinali
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Stefano1907 » 08/11/2020, 19:05
Vedo che l’egeria si blocca poi butta fuori altri steli dal basso e quelli crescono sani almeno sembra, la pogostemon(almeno penso sia quella) mi sembra troppo chiara e non mi cresce più dopo l’ ultima potatura, prima cresceva tantissimo e l’ echinodorus(se ho indovinato il nome) mi fa le foglie nuove con bordi rossicci tendenti al marrone, ovviamente le alghe proliferano.
Non capisco se hanno carenze
Aggiunto dopo 56 secondi:
Il test del ferro ho provato a farlo con l’ acqua di rubinetto e mi da 0
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefano1907
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 08/11/2020, 23:25
ciao Stefano ma se cifo S5 è ferro al 6% hai aggiunto 9,9 mg/l di ferro per cui quoto cicerchia
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
Stefano1907

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 03/04/20, 12:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 6500/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+ghiaino
- Flora: Pogostemon quadrifolius / egeria densa / hygrophila corymbosa / bacopa monnieri
- Fauna: Corydoras / cardinali
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Stefano1907 » 09/11/2020, 13:28
Quindi dite di cambiare il test?
Stefano1907
-
cicerchia80
- Messaggi: 53604
- Messaggi: 53604
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 12/11/2020, 19:02
Dopo l'S5 quanto hai rilevato di ferro?
Come microelementi cosa metti?
Stand by
cicerchia80
-
Stefano1907

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 03/04/20, 12:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 6500/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+ghiaino
- Flora: Pogostemon quadrifolius / egeria densa / hygrophila corymbosa / bacopa monnieri
- Fauna: Corydoras / cardinali
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Stefano1907 » 12/11/2020, 22:28
Come microelementi metto il rinverdente sprint, dopo i 14 ml di S5 avevo rilevato 0,5 mg/l di ferro,questo un mese fa.
Visto che il ferro settimana dopo settimana senza mettere nulla era sempre fisso a 0,25mg/l sabato ho messo 5 ml di rinverdente e stasera con test nuovo della jbl mi ha misurato tra i 0,4 e i 0,6 mg/l.
Ora vedró in quanto cala e se si abbasserà sotto lo 0,25 che mi segnava il test sera.
Se non cambia nulla vuol dire che è il fondo fertile per forza, o sbaglio qualcosa?
Stefano1907
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti