Fertilizzazione base Hoagland

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
johnworks90
star3
Messaggi: 199
Iscritto il: 03/06/17, 17:38

Fertilizzazione base Hoagland

Messaggio di johnworks90 » 12/01/2023, 13:07

Buongiorno a tutti,
torno a scrivere dopo diverso tempo visto che la passione non passa mai e ho deciso di riallestire nuovamente qualche acquarietto ;)
Volevo chiedere un parere, magari già stato trattato, per quanto riguarda la fertilizzazione. Io usavo il vostro PMDD e grazie a voi nel tempo ho aperto una startup molto vicina al mondo dell’acquariofilia, trattandosi di vertical farm. In questi anni ho sviluppato diverse ricette di fertilizzazione in idroponica basandomi come partenza su una soluzione Hoagland. Quello che volevo chiedervi é se secondo voi, diluendo a dovere una ricetta per piante in idro, possa essere utile come protocollo in acquario. Tenendo buone le sostanze usate da Hoagland, possono queste creare problemi alla fauna (genericamente)?
Spero di esser stato abbastanza chiaro :)
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53642
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fertilizzazione base Hoagland

Messaggio di cicerchia80 » 14/01/2023, 23:10

Oddio, così su due piedi, grossomodo é collimabile (in rapporto ovviamente) ai valori da tenere in acquario 
 
Hai un apporto in termini di mg/l in mente?
Stand by

Avatar utente
johnworks90
star3
Messaggi: 199
Iscritto il: 03/06/17, 17:38

Fertilizzazione base Hoagland

Messaggio di johnworks90 » 15/01/2023, 1:01

Partendo da una miscela che uso in idroponica, il dosaggio 1:1 includi questi valori in ppm:
K: 97.5 
P: 15
N: 130
Ca: 100
Mg: 23.8
Fe: 2
S: 32
B: 0.25
Mn:0.26
Zn: 0.022
Cu: 0.006
Mo: 0.0235
Questi ovviamente fanno riferimento ad un dosaggio in idroponica con all’incirca 2000 μS di conducibilità. I rapporti sarebbero questi, quindi trovare una diluizione che possa essere accettabile (magari 20 volte più blanda da inserire in vasca 100 
μS a fertilizzata).
La mia paura é capire quali potrebbero essere gli elementi, o il loro composto, che portano danno alla fauna.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53642
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fertilizzazione base Hoagland

Messaggio di cicerchia80 » 16/01/2023, 1:33


johnworks90 ha scritto:
15/01/2023, 1:01
Partendo da una miscela che uso in idroponica, il dosaggio 1:1 includi questi valori in ppm:
K: 97.5
P: 15
N: 130
Ca: 100
Mg: 23.8
Fe: 2
S: 32
B: 0.25
Mn:0.26
Zn: 0.022
Cu: 0.006
Mo: 0.0235
Questi ovviamente fanno riferimento ad un dosaggio in idroponica con all’incirca 2000 μS di conducibilità. I rapporti sarebbero questi, quindi trovare una diluizione che possa essere accettabile (magari 20 volte più blanda da inserire in vasca 100
μS a fertilizzata).
La mia paura é capire quali potrebbero essere gli elementi, o il loro composto, che portano danno alla fauna.

Usandola in rapporto 1:10 (ovviamente parlando di mg/l)
 
K circa 10.  Ok
P circa 1.5. ok
N circa 13.  Ok
Ca circa 10 poco
Mg circa 2.5 poco
Fe circa 0.2 ok o forse poco
S circa 0.32 pochissimo
B circa 0.025 alto ma meno del rinverdente
Mn circa 0.026 forse poco
Zn circa 0.0022 pochissimo
Cu circa 0.0006 ok forse anche poco
Mo circa 0.0025 poco
 
 
@johnworks90  ovviamente presumo che i micro siano chelati EDTA
Gli altri macro e meso elementi in che forma sono?
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
Pisu (16/01/2023, 12:33) • Valeriu (20/01/2023, 9:29)
Stand by

Avatar utente
johnworks90
star3
Messaggi: 199
Iscritto il: 03/06/17, 17:38

Fertilizzazione base Hoagland

Messaggio di johnworks90 » 16/01/2023, 8:38

I componenti sono tutti biodisponibili e le chelature sono utilizzabili in range di pH molto ampio, quindi problemi di assorbimento non ce ne sono visto che sono formulati specificamente per essere “mangiati” direttamente dall’acqua :)
Sei stato super chiaro scrivendomi affianco ad ogni elemento ​ :-bd  e quindi basterebbe modificare veramente pochi dosaggi. 
Mi é venuta questa idea di utilizzare una ricetta si fertiriggazione proprio per evitare lo sbattimento di dosare “al bisogno”, e magari in questo modo poter seguire un protocollo. Ovviamente pensando a frequenti cambi d’acqua o diluizioni molto leggere. (Perdonami se non ti scrivo esattamente le formulazioni dei composti ma sono ricette che hanno anni di lavori alle spalle)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53642
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fertilizzazione base Hoagland

Messaggio di cicerchia80 » 20/01/2023, 0:29


johnworks90 ha scritto:
16/01/2023, 8:38
Perdonami se non ti scrivo esattamente le formulazioni dei composti ma sono ricette che hanno anni di lavori alle spalle)

Figurati...ma almeno fai sapere se funziona
Mi è venuto un dubbio però
 
Non rispondere alle soluzioni, ragiono con la tastiera 
Nitrato di potassio ok
E abbiamo il rapporto NK
Il fosfato,, monibasico o bibasico che sia, ed ok
 

cicerchia80 ha scritto:
16/01/2023, 1:33
S circa

Quá forse mi hai dato un valore errato
Perché se parliamo di ricostruzione delle acque, ok ad usare i bicarbonati
Ma calcio e magnesio lo usate sicuramente solfato (cloruro da più fastidio alle terrestri che le acquatiche)
Non starei sotto i 20 mg/l
Il resto potresti anche aumentare di almeno 1/3
 
 
Stand by

Avatar utente
Valeriu
star3
Messaggi: 599
Iscritto il: 26/04/20, 17:18

Fertilizzazione base Hoagland

Messaggio di Valeriu » 20/01/2023, 9:31

Buongiorno, seguo. Grazie e ciao ^ach^

Posted with AF APP
FluctuatNecMergitur

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Fertilizzazione base Hoagland

Messaggio di lucazio00 » 20/01/2023, 10:49


johnworks90 ha scritto:
12/01/2023, 13:07
Tenendo buone le sostanze usate da Hoagland

In pratica è un tutto in uno...una cosa accettabile è la diluizione 1:10 ma vedo (come cicerchia) delle lacune...a me non farebbe impazzire, ma uno dovrebbe sperimentare per avere delle certezze!

Preferisco a occhi chiusi il PMDD per via della massima elasticità (non è un protocollo ma un metodo)!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
johnworks90
star3
Messaggi: 199
Iscritto il: 03/06/17, 17:38

Fertilizzazione base Hoagland

Messaggio di johnworks90 » 24/01/2023, 10:48

cicerchia80 ha scritto:
20/01/2023, 0:29

Quá forse mi hai dato un valore errato
Perché se parliamo di ricostruzione delle acque, ok ad usare i bicarbonati
Ma calcio e magnesio lo usate sicuramente solfato (cloruro da più fastidio alle terrestri che le acquatiche)
Non starei sotto i 20 mg/l
Il resto potresti anche aumentare di almeno 1/3
I valori in ppm sono tutti corretti. Quello che vedi scritto è calcolato in base alla ricetta che uso in fase vegetativa. Il calcio non lo uso solfato :) ma il magnesio si, insieme ad altri elementi "solfati". In larga parte i 32 ppm di S derivano dal solfato di magnesio eptaidrato! 
 

Aggiunto dopo 11 minuti 14 secondi:

lucazio00 ha scritto:
20/01/2023, 10:49

johnworks90 ha scritto:
12/01/2023, 13:07
Tenendo buone le sostanze usate da Hoagland

In pratica è un tutto in uno...una cosa accettabile è la diluizione 1:10 ma vedo (come cicerchia) delle lacune...a me non farebbe impazzire, ma uno dovrebbe sperimentare per avere delle certezze!

Preferisco a occhi chiusi il PMDD per via della massima elasticità (non è un protocollo ma un metodo)!
Ciao lucazio, grazie del tuo parere! Per quanto riguarda le lacune direi che non sono un problema: capire cosa necessita una vasca "standard" e ricreare una soluzione ad hoc non richiede grande lavoro se si ha già una base collaudata. 
Per quanto riguarda la preferenza con il PMDD io la vedo diversamente, ti spiego il mio pensiero. A mio avviso non sono 2 cose che si escludono a vicenda: se io riesco ad avere una base solida e automatizzata, come può essere un protocollo costruito il più vicino possibile alle esigenze della vasca, io posso sopperire alle carenze dovute da fattori "non costanti" utilizzando i singoli elementi del PMDD. Ciò che mi ha sempre destabilizzato del PMDD è la difficoltà nel dosare al bisogno senza una linea guida ben definita (ovviamente lo si può vedere come punto di forza). 
Da li si capisce il perchè ha più successo commerciale una fertilizzazione in protocollo, rispetto alla fertilizzazione al bisogno.
Riuscire secondo me ad avere una base di partenza standard è molto più facile coadiuvarla con il PMDD.
Non si discosta molto dall'idroponica: se tu utilizzi fertilizzanti commerciali, devi cambiare l'acqua di fertirrigazione ogni 2 settimane al massimo perchè non essendo bilanciata ti creerà sicuramente eccessi o carenze. Ma ricreandoti una soluzione dosando il più vicino possibile al bisogno della coltura che hai in crescita, i cambi d'acqua vengano quasi azzerati fino a fine ciclo della coltura. In ugual modo penso si possa arrivare in vasca: fertilizzazione più bilanciata, meno cambi rispetto a protocolli dove pur di non aver carenze, spingono all'eccesso con le sostanze chiedendo cambi d'acqua frequentissimi.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53642
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fertilizzazione base Hoagland

Messaggio di cicerchia80 » 24/01/2023, 13:47


johnworks90 ha scritto:
24/01/2023, 10:59
meno cambi rispetto a protocolli dove pur di non aver carenze, spingono all'eccesso con le sostanze chiedendo cambi d'acqua frequentissimi.
In realtà a starci a discutere, stanno al limite delle carenze almeno per quanto riguarda i micro
Una rossa lo diventa per protezione
 
Il cambio d'acqua frequente (e ultimamente enorme)serve a reintegrare quello consumato dalle piante, non gli eccessi come si pensa erroneamente ​ :)
Senzache io possa  essere un genio della matematica (e non lo sono)
Se io ho 10 parti di qualcosa, ne rimuovo 5, e ne metto 5 nuove, alla fine saranno sempre 10, o addirittura meno, perché il cambio potrebbe non bastare a sopperire quello assorbito dalle piante
...discorso diverso per azoto e fosforo ovviamente, prodotti anche dal sistema 
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti