Filtro anticalcare in acquario

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
AlTer
star3
Messaggi: 433
Iscritto il: 03/10/18, 16:21

Filtro anticalcare in acquario

Messaggio di AlTer » 19/08/2019, 9:36

Mi chiedevo :-? : perché non è possibile inserire in acquario un filtro assorbi calcare (quello delle macchine per il caffè espresso) per abbassare il pH?
Per la semplice considerazione che non ho mai letto da nessuna parte del suo uso in acquariofilia, so già che ci saranno grosse controindicazioni ma sono curioso di sapere quali. :-B
"Vivere è come volare; atterrare, un giorno, con solo qualche graffio sulle ali dipende anche dalla dose di impegno che hai versato nella coppa della fortuna che ti spetta." AlTer

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Filtro anticalcare in acquario

Messaggio di Humboldt » 19/08/2019, 10:57

Se si allevano specie di acque tenere l'acquario si riempie e si integra con acqua idonea generata da impianti ad osmosi o demineralizzata o anche in bottiglia (se le quantità lo consentono).
In questo modo se l'acquario è gestito con cognizione di causa si riesce a mantenere i valori entro i limiti che ci si è posti.
Se inseriemo un filtro anticalcare nel circuito acquario - filtro non è affatto semplice gestire le durezze.
Primo perchè i filtri anticalcare hanno determinati volumi di acqua che riescono trattare dopodiché la loro azione sparisce. Cosa utilizziamo un filtro per casa che tratta 20 mila litri o quello per caffè da 100 litri?
In ogni caso il filtro anticalcare tenderà a portare le durezze a valori bassissimi (in teoria a zero) in quanto tratta sempre la stessa acqua in una circolazione chiusa.
Altra questione importante riguarda il tipo di acqua. Nell'acquario sono presenti una infinità di sostanze e forme di vita (spesso invisibili) che sarebbero trattenute dal filtro anticalcare e lo metterebbero fuori uso in pochi giorni.

Poi esistono problemi di carattere biochimico ma questa parte dipende dal tipo di filtro anticalcare utilizzato.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 3):
AlTer (19/08/2019, 12:21) • nicolatc (19/08/2019, 15:27) • Ubu (19/08/2019, 15:48)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Ubu
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 04/03/19, 12:22

Filtro anticalcare in acquario

Messaggio di Ubu » 19/08/2019, 15:34

:-h Mi scuso se entro in una discussione su un argomento di cui non so nulla, ma che (complice le vacanze?) ha colpito il mio interesse.
Dopo una breve ricerca su internet ho scovato una vecchia discussione su un "antico" forum.
Tra l'altro, se ho ben capito, si esprimevano questi concetti relativamente ad acquari marini:
a) I filtri a polifosfati non possono essere utilizzati per produrre acqua per acquari in quanto rilasciano in maniera incontrollabile fosfati in vasca.
b) I filtri anticalcare con resine addolcenti eliminando il calcio rilasciano sodio.
Sarà vero?
Ambedue gli effetti collaterali sono evidentemente deleteri per un acquario. :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Ubu per il messaggio:
Humboldt (19/08/2019, 15:50)
Se non importa al viandante del paesaggio
figurarsi che importa al paesaggio del viandante.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Filtro anticalcare in acquario

Messaggio di Humboldt » 19/08/2019, 15:57

@Ubu hai centrato le problematiche relative alla tipologia di filtro e agli effetti sulla chimica dell'acquario.

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Ubu
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 04/03/19, 12:22

Filtro anticalcare in acquario

Messaggio di Ubu » 19/08/2019, 16:03

Bene, è il mio giorno fortunato :ymparty:

Posted with AF APP
Se non importa al viandante del paesaggio
figurarsi che importa al paesaggio del viandante.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Filtro anticalcare in acquario

Messaggio di nicolatc » 19/08/2019, 16:32

Ubu ha scritto: a) I filtri a polifosfati non possono essere utilizzati per produrre acqua per acquari in quanto rilasciano in maniera incontrollabile fosfati in vasca.
b) I filtri anticalcare con resine addolcenti eliminando il calcio rilasciano sodio.
Sarà vero?
I polifosfati come l'esametafosfato di sodio (contenuto inizialmente nel Calgon) agiscono più come agenti "chelanti" che sequestrano ioni metallici come calcio, magnesio e ferro, riducendo la precipitazione del carbonato di calcio (calcare). Possono essere presenti anche fosfato di sodio e di potassio.
Ma per l'acquariofilia, non ha proprio senso usarli.

Gli addolcitori rimuovono effettivamente calcio e magnesio, ma introducono sodio al loro posto. Anche in questo caso, il sodio è controproducente per le piante e per i nostri scopi. Laddove la fauna lo richiede, è comunque meglio ridurre la durezza insieme a tutti gli altri sali, tramite opportuno taglio con acqua demineralizzata.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 3):
Humboldt (19/08/2019, 17:07) • Ubu (19/08/2019, 18:01) • lucazio00 (24/08/2019, 10:54)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], qeiciccio e 6 ospiti