Foglie di quercia e castagno.
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- lucazio00
- Messaggi: 14552
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Foglie di quercia e castagno.
L'estratto ottenuto con la "mia" ricetta (100g per 2 litri) permette di ottenere un estratto color coca cola, talmente forte che in circa due anni si mantiene decentemente anche se purtroppo qualche fiocco tipo muffa o colonie batteriche viene fuori. Per evitare ciò ci vorrebbero dei conservanti come il sorbato di potassio e/o il benzoato di sodio, ma non mi pare il caso.
Comunque ogni tanto lo filtro per avere una soluzione limpida e senza fiocchetti vivi.
L'importante è l'uso di acqua demineralizzata per non ridurne l'effetto acidificante e di far bollire a fuoco lento per almeno un'ora.
A estratto finito per pignoleria XD aggiungo l'acqua distillata (voi fate come vi pare XD) e poi filtro la soluzione con ovatta e imbuto, in modo da avere la sensazione di imbottigliare l'acqua del Rio Negro! XD
Conviene fare questa tiritera perché l'acido tannico puro (sostanza acidificante antibatterica e antimicotica presente nelle foglie secche di quercia) è decisamente costoso! [emoji6]
In questo caso il gioco vale la candela!
Dimenticavo, io metto 10 ml di estratto ogni 100 litri d'acqua dell'acquario, ma solo l'acqua nuova del cambio d'acqua!
Inoltre ho messo anche 10 foglie secche di platano, 10 galle (pallette) di quercia e alcune pigne di ontano, che ormai hanno più di un anno.
Sento che si fossilizzeranno! XD
P.S. l'estratto va conservato rigorosamente al buio perché la luce può demolire l'estratto, per lo stesso motivo per cui l'olio d'oliva deve essere conservato in bottiglie di vetro scuro, magari anche al buio.
Comunque ogni tanto lo filtro per avere una soluzione limpida e senza fiocchetti vivi.
L'importante è l'uso di acqua demineralizzata per non ridurne l'effetto acidificante e di far bollire a fuoco lento per almeno un'ora.
A estratto finito per pignoleria XD aggiungo l'acqua distillata (voi fate come vi pare XD) e poi filtro la soluzione con ovatta e imbuto, in modo da avere la sensazione di imbottigliare l'acqua del Rio Negro! XD
Conviene fare questa tiritera perché l'acido tannico puro (sostanza acidificante antibatterica e antimicotica presente nelle foglie secche di quercia) è decisamente costoso! [emoji6]
In questo caso il gioco vale la candela!
Dimenticavo, io metto 10 ml di estratto ogni 100 litri d'acqua dell'acquario, ma solo l'acqua nuova del cambio d'acqua!
Inoltre ho messo anche 10 foglie secche di platano, 10 galle (pallette) di quercia e alcune pigne di ontano, che ormai hanno più di un anno.
Sento che si fossilizzeranno! XD
P.S. l'estratto va conservato rigorosamente al buio perché la luce può demolire l'estratto, per lo stesso motivo per cui l'olio d'oliva deve essere conservato in bottiglie di vetro scuro, magari anche al buio.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Foglie di quercia e castagno.
Scusa, spiegti meglio. Non si esaurisce dopo un po l'effetto dell'acido? E poi tu non avevi la CO2?lucazio00 ha scritto:Dimenticavo, io metto 10 ml di estratto ogni 100 litri d'acqua dell'acquario, ma solo l'acqua nuova del cambio d'acqua!
Non basterebbe del banale nitrato di potassio?lucazio00 ha scritto:Per evitare ciò ci vorrebbero dei conservanti come il sorbato di potassio e/o il benzoato di sodio, ma non mi pare il caso

E riguardo il disastro di marciumi e proliferazione di protozoi nella mia vasca pensi sia connessa? Tutta la sostanza organica che si immette mettendo direttamente le foglie non crea problemi?
Perché molti le mettono senza questo sbattimento...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Foglie di quercia e castagno.
Per una questione squisitamente estetica [emoji12]darioc ha scritto: Perché molti le mettono senza questo sbattimento...

Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Foglie di quercia e castagno.
Ok, ma per quanto riguarda la sostanza organica in decomposizione non crea problemi (come a me è successo)?
Forse io però avevo pure sostanze provenienti dalle piante in decomposizione.
Ho fatto na stupidaggine ad avviare d'estate.

Forse io però avevo pure sostanze provenienti dalle piante in decomposizione.

Ho fatto na stupidaggine ad avviare d'estate.



Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- lucazio00
- Messaggi: 14552
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Foglie di quercia e castagno.
Quegli acidi sono piuttosto persistenti.
Io quell'estratto lo uso per rendere l'acqua nuova del cambio più adatta per i pesci, tipo un biocondizionatore (non come quello blu dei negozi, ma eventuali tracce di metalli pesanti vengono legate).
Per avere un effetto conservante ce ne vuole di nitrato di potassio! Il sorbato ed il benzoato sono molto più efficienti, mentre il nitrato come conservante si usa quasi secco sui salumi![emoji6]
Io quell'estratto lo uso per rendere l'acqua nuova del cambio più adatta per i pesci, tipo un biocondizionatore (non come quello blu dei negozi, ma eventuali tracce di metalli pesanti vengono legate).
Per avere un effetto conservante ce ne vuole di nitrato di potassio! Il sorbato ed il benzoato sono molto più efficienti, mentre il nitrato come conservante si usa quasi secco sui salumi![emoji6]
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Foglie di quercia e castagno.
Dove uso le foglie più massicciamente, bettiera e caridinaio, non ho mai avuto problemi di nitrati, rispettivamente 10 e 20 mg/ldarioc ha scritto:Ok, ma per quanto riguarda la sostanza organica in decomposizione non crea problemi (come a me è successo)?
"Fotti il sistema. Studia!"
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Foglie di quercia e castagno.
Non mi riferivo ai nitrati... Per quello ci sono le piante.
Io mi riferivo alla proliferazione di batteri e protozoi patogeni...
Io mi riferivo alla proliferazione di batteri e protozoi patogeni...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Foglie di quercia e castagno.
Su questo ti do ragione se raccogli le cose in natura e le metti in acquario con pesci tropicali, non puoi mai sapere cosa ti porti dietro, tuttavia bisogna contestualizzare la cosa e io non ho capito di che vasca stiamo parlandodarioc ha scritto:Io mi riferivo alla proliferazione di batteri e protozoi patogeni

Comunque se bollisci le foglie la maggiorparte dei problemi di protozoi e batteri esterni li eviti. se temi che si creino per la decomposizione delle foglie puoi stare abbastanza tranquillo, se ne occupano i batteri che sono già in vasca

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Foglie di quercia e castagno.
Sì, intendevo questo.Shadow ha scritto:se temi che si creino per la decomposizione delle foglie puoi stare abbastanza tranquillo, se ne occupano i batteri che sono già in vasca
Sapevo che nei detriti del fondo possono proliferare patogeni come Yersinia ruckerii e Tetrahymena...

E quindi è meglio tenere il fondo un minimo pulito. Non rischio in questo senso?

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Foglie di quercia e castagno.
Io e credo molti altri qui sul forum credo che il fondo lo abbiano toccato solo quando lo hanno versatodarioc ha scritto:Sapevo che nei detriti del fondo possono proliferare patogeni come Yersinia ruckerii e Tetrahymena...

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti