Foglie di quercia e castagno.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Foglie di quercia e castagno.

Messaggio di darioc » 07/09/2015, 15:37

Mi è un pelo sfuggita di mano la situazione. :D
Ho cambiato acqua con osmosi, messo 5/10 foglie di castagno, 5 ml di pH minus della jbl e qualche tappo i aceto. Il pH è piovuto a 6,7. x_x
Patina batterica in superficie.
Ho preso il test del KH. Dopo lo faccio.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Foglie di quercia e castagno.

Messaggio di lucazio00 » 07/09/2015, 16:06

darioc ha scritto:qualche tappo i aceto Patina batterica in superficie
Sono correlati, l'aceto viene usato come nutrimento dai batteri...pH 6,7 non è così basso...ma te stai a far maturare l'acqua dell'acquario? Se si alzala di 2 o 3 decimali col bicarbonato di potassio!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Foglie di quercia e castagno.

Messaggio di cuttlebone » 07/09/2015, 16:12

Dario, il problema non è scendere a pH inferiore all'8, ma rimanerci.
È probabile che anche con l'aceto, le foglie ed il pH minus, tu possa ritrovarti presto sopra l'8.
Inoltre le variazioni così repentine di acidità non sono proprio salutari...[emoji6]
Fai piuttosto in modo di favorire un buon substrato di materiale organico degradabile che possa acidificare naturalmente l'acqua.
Io presi un po' di fondo della vasca grande.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Foglie di quercia e castagno.

Messaggio di darioc » 07/09/2015, 17:26

cuttlebone ha scritto:Inoltre le variazioni così repentine di acidità non sono proprio salutari...
Per questo dicevo che la situazione mi è sfuggita di mano. 1,5 punti di pH di differenza in 5 minuti sono una bella botta anche se non ci sono pesci.
cuttlebone ha scritto: probabile che anche con l'aceto, le foglie ed il pH minus, tu possa ritrovarti presto sopra l'8.
Perché? :-o
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Foglie di quercia e castagno.

Messaggio di cuttlebone » 07/09/2015, 18:11

Perché finché non si attiva l'azione batterica nel fondo...quei rimedi sono temporanei [emoji6]
Ecco perché ti dicevo di arricchire il fondo con materiale organico: foglie, legnetti, residui vegetali o fondo maturo prelevato in natura.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Foglie di quercia e castagno.

Messaggio di darioc » 07/09/2015, 20:21

Capito. ;)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Nicola70
Top User
Messaggi: 915
Iscritto il: 27/04/15, 11:55

Re: Foglie di quercia e castagno.

Messaggio di Nicola70 » 07/09/2015, 20:29

Eccolo ............. caldo caldo di produzione !! :D :D
Immagine

L'odore e il sapore è simile al the ;) ........ con un pò di zucchero lo berrei anche io :)) :))

A sto punto, siccome non faccio cambi , ne metterei 2 o 3 ml nei 50 lt della vasca e provo cosa succede :-? :-? che dite ??

PS
Io ho fatto con 50 gr di foglie di leccio e 1 litro di demineralizzata ....... 50gr in foglia sono tanta roba in volume :-h
Nicola

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Cinca camina llecca .......cinca stai a casa secca !!!

Se non lo sai ............ Sallo !!!

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Foglie di quercia e castagno.

Messaggio di darioc » 07/09/2015, 23:31

Invece non ho capito. Allora ciò che acidificante di più sono le foglie o l'attività batterica? :-?
Nei miei acquari attuali con CO2 l'acidificazione dovuta ai batteri è minima...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Foglie di quercia e castagno.

Messaggio di cuttlebone » 08/09/2015, 3:46

darioc ha scritto:Invece non ho capito. Allora ciò che acidificante di più sono le foglie o l'attività batterica? :-?
Dipende da tipo e quantità.
darioc ha scritto:Nei miei acquari attuali con CO2 l'acidificazione dovuta ai batteri è minima...
E come fai a dirlo?[emoji15]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Foglie di quercia e castagno.

Messaggio di darioc » 08/09/2015, 8:57

cuttlebone ha scritto:
darioc ha scritto:Nei miei acquari attuali con CO2 l'acidificazione dovuta ai batteri è minima...
E come fai a dirlo?[emoji15]
L'ultima volta che ho svasato l'acqua per provare la CO2 il pH era uno 0,1-0,2 più basso dell'acqua di rete alla fine.

Dimenticavo...
Il pH è risalito a 7,1. #-o
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti