Volendo abbassare un po' il pH del mio acquario ho fatto ricorso alle foglie di quercia, trovate in un boschetto.
Le ho raccolte già molto secche, prima lavate in acqua corrente e poi sbollentate per 1' e con della rete da zanzariera per culla ho creato un "mega filtro da the alla quercia" che ho messo a bagno nello scomparto pompe dopo il filtro biologico.
Ho usato circa 20/25 foglie che sono lì da 2 giorni circa; l'acquario ha un volume netto non inferiore a 200l.
Dopo una discussione con amici vado su internet e mi rendo conto che con il genere quercia ci sono un'infinità di specie :-\ Possibile che vadano bene tutte, purché le foglie siano secche?
Io ho raccolto le classiche foglie lanceolate da un alberello.
Poi, visito questo link: elenco con foto foglie di quercia
...... e mi partono tutti i dubbi possibili.
1 - Purchè sia quercia non corro rischi vero?
2 - Ma anche Quercus acuta (alias: Quercus laevigata) della foto sotto poteva andare bene?
3 - Se vanno tutte bene, sapete se ci sono differenti proprietà acidificanti e/o coloranti tra loro?
Foglie di quercia. Son tutte uguali?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Foglie di quercia. Son tutte uguali?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Re: Foglie di quercia. Son tutte uguali?
Seguo con interesse.
Io ho Farnia e Quercia rossa o specie simili, per abbassare un po' il pH (attorno a 6.5, inizialmente più vicino a 7) con KH 5 ci ho dovuto mettere mezzo albero e un po' di torba e Terminalia catappa, le ultime due molto più efficaci.
La lettiera di foglie di quercia "funziona", blandamente, a KH bassa, se è sopra 5 non credo otterrai nulla di che.
Per le querce sempreverdi non saprei... sicuramente essendo coriacee le foglie si decompongono ancora più lentamente di quelle caduche, non so in quanto tempo si potrebbe apprezzare un sensibile abbassamento di pH.
Io ho Farnia e Quercia rossa o specie simili, per abbassare un po' il pH (attorno a 6.5, inizialmente più vicino a 7) con KH 5 ci ho dovuto mettere mezzo albero e un po' di torba e Terminalia catappa, le ultime due molto più efficaci.
La lettiera di foglie di quercia "funziona", blandamente, a KH bassa, se è sopra 5 non credo otterrai nulla di che.
Per le querce sempreverdi non saprei... sicuramente essendo coriacee le foglie si decompongono ancora più lentamente di quelle caduche, non so in quanto tempo si potrebbe apprezzare un sensibile abbassamento di pH.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: Foglie di quercia. Son tutte uguali?
Ecco, mi hai appena confermato che ho perso tempo!! Che p@lle!Alex_N ha scritto:Io ho Farnia e Quercia rossa o specie simili, per abbassare un po' il pH (attorno a 6.5, inizialmente più vicino a 7) con KH 5 ci ho dovuto mettere mezzo albero e un po' di torba e Terminalia catappa, le ultime due molto più efficaci. La lettiera di foglie di quercia "funziona", blandamente, a KH bassa, se è sopra 5 non credo otterrai nulla di che.
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: Foglie di quercia. Son tutte uguali?
Con KH 6°d e CO2 a 5/6 (calcolata più volte con metodo sgasamento) il pH sembra essersi stabilizzato tra7,4 e 7,5.
Il tutto dopo aver messo in ammollo una 50 di foglie di quercia di cui la metà direttamente sul fondo vasca e metà nel vano pompe del filtro, avvolte in una retina da zanzariera per culla.
Il mio target era 6,8/7,0 ...... ma ormai mi pare un miraggio!!
Consigli, per favore, tenendo conto che:
- in casa ho il veto per la CO2;
- vorrei un qualcosa di stabile (credo che salire e scendere sia peggio che restare a 7,5);
- la fauna del profilo verrà aumentata a giorni con i Tricho Leeri.
Grazie.
Il tutto dopo aver messo in ammollo una 50 di foglie di quercia di cui la metà direttamente sul fondo vasca e metà nel vano pompe del filtro, avvolte in una retina da zanzariera per culla.
Il mio target era 6,8/7,0 ...... ma ormai mi pare un miraggio!!
Consigli, per favore, tenendo conto che:
- in casa ho il veto per la CO2;
- vorrei un qualcosa di stabile (credo che salire e scendere sia peggio che restare a 7,5);
- la fauna del profilo verrà aumentata a giorni con i Tricho Leeri.
Grazie.
- scheccia
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: Foglie di quercia. Son tutte uguali?
Ma se provate a farvi l'estratto di lucazio?
100gr di foglie, 2lt di acqua demineralizzata, portare a bollitura x 1/2 ore a fuoco lento, filtrare... Ed è fatto. Più pratico di un letto di foglie.
100gr di foglie, 2lt di acqua demineralizzata, portare a bollitura x 1/2 ore a fuoco lento, filtrare... Ed è fatto. Più pratico di un letto di foglie.
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: Foglie di quercia. Son tutte uguali?
Sì, ci sto ragionando, oppure passo direttamente alla torba ......
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti