eh certo.....ha solo un piccolo difetto,ma non saprei se è vero,perchè anche lui come l'Akadama ed il lapillo è usato per i Bonsai et simila...ma non mibfar ripetere,cerca il topicFedericoF ha scritto:Ma assorbe nitrati e fosfati mi sembra, la domanda è, se usato come fondo, le piante riescono a riprenderli per crescere?cicerchia80 ha scritto:In allestimento c'è un mio topic sulla zeolite...il materiale piú adsorbente di tutti
Fondi per acquario
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- cicerchia80
- Messaggi: 53763
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Fondi per acquario
Stand by
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Fondi per acquario
Simile al lapillo c'è la pozzolana, più fine e abbastanza porosa.FedericoF ha scritto:Il lapillo è un altro fondo poco considerato di solito tra gli acquariofili, eppure qui c'è molta gente che lo usa. Io non lo conosco bene, quindi chiedo aiuto a voi:
Io lo uso nei filtri al posto dei cannolicchi. E' valido perchè non è una pietra liscia che ospita batteri solo in superificie esterna (che è visibile). Il pezzo di lapillo è poroso per cui la superificie aumenta esponenzialmente! I batteri crescono dentro ogni foro...FedericoF ha scritto:La sua porosità è notevole, c'è modo di confrontarlo con altri fondi e spiegare perché questo è migliore per l'insediamento dei batteri?
Potresti fare una suddivisione dei fondi "incrociata", magari con una tabella.FedericoF ha scritto:Altre cose importanti riguardo i fondi è come si comportano:
- che valori alterano
- quante e quali sostanze rilasciano
- vanno sciacquati
Si considera la granulometria e la composizione, quindi le proprietà chimiche.
Ad esempio puoi partire dal limo, che è molto fine... commercialmente a volte viene inteso come sabbia sotto gli 0,05 mm. Appena più grande ci sono le vere e proprie sabbie: calcaree, silicee, quarzifere etc.
Poi vi sono fondi allofani / attivi che però tendono a sgregolarsi o ve ne sono di vari formati.
Poi, pietrisco e ghiaia edile: materiali calcarei poco o nulla porosi.
Infine, i materiali porosi. Dalla piccola pozzolana al grossolano lapillo vulcanico, passando per l'argilla espansa.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Fondi per acquario
Me lo ricordo.. Ha sodio?cicerchia80 ha scritto:eh certo.....ha solo un piccolo difetto,ma non saprei se è vero,perchè anche lui come l'Akadama ed il lapillo è usato per i Bonsai et simila...ma non mibfar ripetere,cerca il topicFedericoF ha scritto:Ma assorbe nitrati e fosfati mi sembra, la domanda è, se usato come fondo, le piante riescono a riprenderli per crescere?cicerchia80 ha scritto:In allestimento c'è un mio topic sulla zeolite...il materiale piú adsorbente di tutti
Per completezza ho messo il link!
Matteor, però se faccio una tabella incrociata non posso parlare in particolare dei fondi, magari potrebbe essere una specie di tabella conclusiva, che dici?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- roby70
- Messaggi: 43538
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Fondi per acquario
Federico,Daniela,
io non l'ho ancora usato ma lo farò breve nel nuovo aquario ed avevo appunto un pò di info che vi riporto di seguito se possono essere utili:
il lapillo è la roccia fusa che fuoriesce dai vulcani, una volta raffreddatasi dà origine ad una roccia friabile, di colore bruno o rossastro, ricca di Sali minerali, porosa, utilizzata da tempo nel giardinaggio.
Si tratta di una roccia inerte, che non modifica il pH del terreno, e che non aggiunge fertilizzanti, in quanto, pur essendo ricca di Sali minerali, questi si disciolgono nel terreno con grande lentezza.
In commercio ne esistono di varie granulometrie, dai pochi millimetri fino a circa tre centimetri, e la scelta della dimensione dei granelli dipende dall’utilizzo che se ne intende fare.
Normalmente in acquario vengono usate le granulometrie più piccole ma quelle più grandi possono essere ad esempio usate per creare delle rocce.
A seconda della zona di origine può essere più o meno ricco di ferro ma questo si può
capire facilmente dal colore:
- nero: molto ferro
- rosso: ferro medio
- grigio: poco o nessun ferro
E' già da un pò di tempo che il lapillo viene usato negli acquari e nel caso di fondi multi materiale la soluzione più diffusa è quella di formare uno strato profondo composto da lapillo vulcanico da giardinaggio a grana media (8-10 mm) mescolato con terriccio fertilizzato finissimo, il tutto ricoperto con ghiaietto di quarzo a grana 3-5 mm.
Questo perchè mescolando le particelle fertilizzate più fini con il lapillo si evita che col tempo la ghiaia soprastante si vada ad infilare fra gli interstizi facendo emergere i granuli sottostanti e si riesce a mantenere stabile la stratificazione.
Il lapillo vulcanico inoltre ha due caratteristiche peculiari che lo rendono materiale perfetto per il compito che deve svolgere:
1) è ricco di elementi minerali utili alle piante e li cede molto lentamente, supplendo in tempi lunghi (molti mesi) alla perdita di efficacia del terriccio fertile (che solitamente si esaurisce in 6-9 mesi) oppure assorbendoli da quelli che vengono inseriti in colonna
2) è estremamente poroso (quindi anche leggero) e fornisce un substrato perfetto per l’insediamento delle radici e dei ceppi batterici nitrificanti (aerobici) e denitrificanti (anaerobici) tanto utili al completamento del ciclo dell’azoto. Per questo motive alcuni lo utilizzano anche al posto dei cannolicchi nel filtro.
Inoltre mantiene ossigenato il terreno ed evita che in caso di fondi con sabbia questa crei zone prive di ossigeno (anossiche) che sarebbero fatali per le piante e pericolose per i pesci.
Prima di inserirlo va previsto un lavaggio molto accurato in quanto rilascia un sacco di particelle che renderebbero l'acqua molto torbida e colorata di rosso: c'è chi dice di doverlo lavare per ore ma su questo punto ti dirò la mai esperienza a breve.
Sui valori chimici ovviamente variano ma questi sono un esempio (oltre a quelli che ti ha già fornito Giosuè):
ANALISI CHIMICA MEDIA
SiO2: 56%
Al2O3: 16.5%
K2O: 4.9%
Fe2O3: 6.5%
CaO: 8.8%
Na2O: 0.8%
TiO2: 3.1%
MgO: 1.2%
CARATTERISTICHE TECNICHE
pH: 7.0;
SCAMBIO CATIONICO: 18 meq/100g.
Nei grossi garden si trova normalmente solo la granolumetia da 8/10 mm ma a prezzi bassissimi (parliamo di 2€ per 20 litri), mentre online lo si trova a 5/6 € per confezioni da 25/30 litri (in tutte le granulometrie).
Visto che però è normalmente utilizzato per i bonsai il consiglio è di chiedere anche ai negozi specializzati che si hanno in zona; io l'ho trovato così nella granolometria 3/5 mm (6€ per 33litri).
Dopo che avrò iniziato ad utilizzarlo e se trovo alter info vi aggiorno
io non l'ho ancora usato ma lo farò breve nel nuovo aquario ed avevo appunto un pò di info che vi riporto di seguito se possono essere utili:
il lapillo è la roccia fusa che fuoriesce dai vulcani, una volta raffreddatasi dà origine ad una roccia friabile, di colore bruno o rossastro, ricca di Sali minerali, porosa, utilizzata da tempo nel giardinaggio.
Si tratta di una roccia inerte, che non modifica il pH del terreno, e che non aggiunge fertilizzanti, in quanto, pur essendo ricca di Sali minerali, questi si disciolgono nel terreno con grande lentezza.
In commercio ne esistono di varie granulometrie, dai pochi millimetri fino a circa tre centimetri, e la scelta della dimensione dei granelli dipende dall’utilizzo che se ne intende fare.
Normalmente in acquario vengono usate le granulometrie più piccole ma quelle più grandi possono essere ad esempio usate per creare delle rocce.
A seconda della zona di origine può essere più o meno ricco di ferro ma questo si può
capire facilmente dal colore:
- nero: molto ferro
- rosso: ferro medio
- grigio: poco o nessun ferro
E' già da un pò di tempo che il lapillo viene usato negli acquari e nel caso di fondi multi materiale la soluzione più diffusa è quella di formare uno strato profondo composto da lapillo vulcanico da giardinaggio a grana media (8-10 mm) mescolato con terriccio fertilizzato finissimo, il tutto ricoperto con ghiaietto di quarzo a grana 3-5 mm.
Questo perchè mescolando le particelle fertilizzate più fini con il lapillo si evita che col tempo la ghiaia soprastante si vada ad infilare fra gli interstizi facendo emergere i granuli sottostanti e si riesce a mantenere stabile la stratificazione.
Il lapillo vulcanico inoltre ha due caratteristiche peculiari che lo rendono materiale perfetto per il compito che deve svolgere:
1) è ricco di elementi minerali utili alle piante e li cede molto lentamente, supplendo in tempi lunghi (molti mesi) alla perdita di efficacia del terriccio fertile (che solitamente si esaurisce in 6-9 mesi) oppure assorbendoli da quelli che vengono inseriti in colonna
2) è estremamente poroso (quindi anche leggero) e fornisce un substrato perfetto per l’insediamento delle radici e dei ceppi batterici nitrificanti (aerobici) e denitrificanti (anaerobici) tanto utili al completamento del ciclo dell’azoto. Per questo motive alcuni lo utilizzano anche al posto dei cannolicchi nel filtro.
Inoltre mantiene ossigenato il terreno ed evita che in caso di fondi con sabbia questa crei zone prive di ossigeno (anossiche) che sarebbero fatali per le piante e pericolose per i pesci.
Prima di inserirlo va previsto un lavaggio molto accurato in quanto rilascia un sacco di particelle che renderebbero l'acqua molto torbida e colorata di rosso: c'è chi dice di doverlo lavare per ore ma su questo punto ti dirò la mai esperienza a breve.
Sui valori chimici ovviamente variano ma questi sono un esempio (oltre a quelli che ti ha già fornito Giosuè):
ANALISI CHIMICA MEDIA
SiO2: 56%
Al2O3: 16.5%
K2O: 4.9%
Fe2O3: 6.5%
CaO: 8.8%
Na2O: 0.8%
TiO2: 3.1%
MgO: 1.2%
CARATTERISTICHE TECNICHE
pH: 7.0;
SCAMBIO CATIONICO: 18 meq/100g.
Nei grossi garden si trova normalmente solo la granolumetia da 8/10 mm ma a prezzi bassissimi (parliamo di 2€ per 20 litri), mentre online lo si trova a 5/6 € per confezioni da 25/30 litri (in tutte le granulometrie).
Visto che però è normalmente utilizzato per i bonsai il consiglio è di chiedere anche ai negozi specializzati che si hanno in zona; io l'ho trovato così nella granolometria 3/5 mm (6€ per 33litri).
Dopo che avrò iniziato ad utilizzarlo e se trovo alter info vi aggiorno

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Fondi per acquario
È impensabile mettere tutti i materiali di fondo in un unico articolo; tanto più se consideriamo le varie combinazioni.
Provateci pure, ma non ci riuscirete nemmeno con la divisione in capitoli.
Ve lo dice uno che ha scritto mattoni da 40-50 pagine.
Provateci pure, ma non ci riuscirete nemmeno con la divisione in capitoli.
Ve lo dice uno che ha scritto mattoni da 40-50 pagine.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Fondi per acquario
Non tutti e non tutte le combinazioni.. Al massimo facciamo più articoli. Ma manca un riferimento per i fondi, almeno i principali.. Secondo me eh..Rox ha scritto:È impensabile mettere tutti i materiali di fondo in un unico articolo; tanto più se consideriamo le varie combinazioni.
Provateci pure, ma non ci riuscirete nemmeno con la divisione in capitoli.
Ve lo dice uno che ha scritto mattoni da 40-50 pagine.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- roby70
- Messaggi: 43538
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Fondi per acquario
Primo aggiornamento sul lapillo vulcanico preso oggi; ci vuole un bel po' per lavarlo, al primo giro ha lasciato giù un sacco di terra rossa.
Per sciacquarlo bene ho fatto giocare pomeriggio mia moglie ai travasi tra una bacinella e un'altra passandoli per il setaccio (ed usando ovviamente la paletta del mare della figlia, come lo era anche il setaccio).
Per lavare abbastanza bene 15kg ci sono volute direi 3 ore ma adesso non rilascia più sabbia rossa se non pochissima.
Quindi è sicuramente più lungo da lavare ma non è tragica come avevo letto (anche perché lo ha fatto la moglie
).
Per sciacquarlo bene ho fatto giocare pomeriggio mia moglie ai travasi tra una bacinella e un'altra passandoli per il setaccio (ed usando ovviamente la paletta del mare della figlia, come lo era anche il setaccio).
Per lavare abbastanza bene 15kg ci sono volute direi 3 ore ma adesso non rilascia più sabbia rossa se non pochissima.
Quindi è sicuramente più lungo da lavare ma non è tragica come avevo letto (anche perché lo ha fatto la moglie

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Fondi per acquario
E poi ci scandalizziamo se le altre culture prevedono il burkini 

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: Fondi per acquario
Burkini?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Fondi per acquario
Era una battuta Sini... Roby schiavizza la moglie e noi guardiamo i musulmani... Vabbè non faceva ridere 

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti