Fondi per acquario

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Fondi per acquario

Messaggio di FedericoF » 22/08/2016, 18:13

Ciao, vorremmo scrivere un articolo riguardo i fondi per acquario, almeno quelli più comuni.
Credo che per il manado abbiamo abbastanza materiale :D
Per le terre allofane, un articolo è già stato fatto, tuttavia vorremmo sapere qualche altra esperienza, e se si ha fondi misti, quali essi siano e come son suddivisi.
Poi anche per la sabbia quarzifera c'è un articolo, ma visto che grazie quell'articolo le persone che usano questo fondo son cresciute, vorremmo sapere se c'è qualche altra esperienza con questo inerte.
Il lapillo è un altro fondo poco considerato di solito tra gli acquariofili, eppure qui c'è molta gente che lo usa. Io non lo conosco bene, quindi chiedo aiuto a voi:
- ha 35 di csc? è vero o ricordo male? Scambia tanto tra colonna e fondo oppure molto meno di un allofano?
- Ricordo anche che ha ferro, è vero? Ha altri materiali oppure per il resto è un inerte?
- La sua porosità è notevole, c'è modo di confrontarlo con altri fondi e spiegare perché questo è migliore per l'insediamento dei batteri?

Ovviamente poi esistono i fondi fertili, attivi e chi più ne ha più ne metta, vorrei raccogliere esperienze, e se si usano fondi fertili come questi son messi in acquario, nel senso, sopra di essi che fondo usate?
Poi c'è il problema delle zone anossiche, chi li usa che suggerimenti ha per evitarle? Io credo che non mettere sabbia sopra sia già un punto di partenza. Poi se si hanno piante che radicano molto le zone anossiche non dovrebbero essere un problema.

Altre cose importanti riguardo i fondi è come si comportano:
- che valori alterano
- quante e quali sostanze rilasciano
- vanno sciacquati

Poi sappiamo che alcuni terricci da giardino possono essere usati in acquario, qui come sceglierli in base alle esigenze? A cosa andiamo incontro se usiamo un terriccio da giardino? Per esempio non devono contenere perlite perché questa galleggia, poi spesso hanno contenuti NPK, conviene prenderli fertili?

Taggo @Daniela e @Sini perché diretti interessati.
Poi @Luca.s perché so che ha il lapillo, quindi ci potrebbe dare molte informazioni utili.
@Nijk perché anche lui ha provato la sabbia quarzifera, e l'ha trovata di colore ambrato.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Re: Fondi per acquario

Messaggio di reartu76 » 22/08/2016, 18:58

Non tutti i terricci vanno bene..
Io ho trovato un terriccio che per fortuna non hi usato in allestimento.
Volevo usare quello al posto del Manado..
Quando ho scoperto che conteneva sodio pari a 200 ho tirato un sospiro di sollievo per non averlo usato.
Leggere sempre le etichette su queste terre..provenienza principalmente..
Contenuto...visto che molte terre sono mischiate .
E sopratutto i minerali che esso contiene

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Fondi per acquario

Messaggio di Nijk » 22/08/2016, 19:09

FedericoF ha scritto:@Nijk perché anche lui ha provato la sabbia quarzifera, e l'ha trovata di colore ambrato.
Si la utilizzo infatti, a parte il colore che è relativo, a livello di valori dell'acqua non modifica nulla, è come usare semplice ghiaia di quarzo, inerte, infatti immagino che non sia nemmeno sabbia naturale ma roccia frantumata alla fine.
Quella che uso io è per i filtri delle piscine, bisogna lavarle abbastanza ma sostanzialmente è meno "sporca" di quella edile.
Per lo spessore ho fatto 5/6 cm e, per ora, nessuna zona anossica.

Come altri fondi comunemente utilizzati in acquario che non hai menzionato ci sarebbe la Flourite, io la utilizzo, se ti serve sapere qualcosa in particolare chiedi pure.
:-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Fondi per acquario

Messaggio di FedericoF » 22/08/2016, 19:11

Nijk ha scritto:Come altri fondi comunemente utilizzati in acquario che non hai menzionato ci sarebbe la Flourite, io la utilizzo, se ti serve sapere qualcosa in particolare chiedi pure.
Eh certo!
Scusate non conosco tutti i fondi.. Racconta pure come si comporta questo fondo, come ti trovi ecc..
è per poter scrivere un articolo ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: Fondi per acquario

Messaggio di giosu2003 » 22/08/2016, 19:22

Io ho fatto un misto di akadama e lapillo. Diciamo che l' ho fatto per risparmiare. :D
Posso dirti che sotto a vallisneria ed echinodorus, ho messo degli stick. Ogni tanto fanno qualche foglia e la valli stolona.
invece sotto al tenellum, non ho messo nulla. Prima della settimana di buio, era partito abbastanza bene, e ora, da qualche giorno, sembrerebbe partito. Quindi diciamo che è una buona combinazione, se si guarda il tenellum. :)
L' akadama, in teoria dovrebbe abbassare GH e KH, a me non ha cambiato nulla, forse solo uno o due punti di KH, ma io ho messo solo 2,5 cm, quindi...

sul lapillo non ti posso dire nulla, so solo che Specy, ha avuto dei problemi con le BBA, e dava la colpa al ferro del lapillo. Ma non era sicura la cosa, chiedi direttamente a lui :D
ultima cosa sul lapillo, ti metto la composizione che riporta il sito su cui l' ho comprato :-bd
Screenshot_2016-08-22-19-13-09.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Fondi per acquario

Messaggio di cicerchia80 » 22/08/2016, 19:31

Giosuè...ne hai messo poco,a me mi stà facendo bestemmiare :ymdevil:
P_20160821_231049.jpg
Fede...se vi interessa...la CSC cambia anche in base al pH..

In allestimento c'è un mio topic sulla zeolite...il materiale piú adsorbente di tutti

E anni fà andavano di moda i fondi multistrato che Lucazio mi sembra usi ancora...

Osmocote(Fertilizzante)
Lapillo
Ghiaia sopra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Fondi per acquario

Messaggio di FedericoF » 22/08/2016, 19:32

cicerchia80 ha scritto:Giosuè...ne hai messo poco,a me mi stà facendo bestemmiare
Sì infatti aveva portato a zero le durezze anche a me! Ed erano 10 litri di Akadama su 380 litri di acqua!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: Fondi per acquario

Messaggio di giosu2003 » 22/08/2016, 19:35

cicerchia80 ha scritto:Giosuè...ne hai messo poco,a me mi stà facendo bestemmiare
E meno male ne ho messo poco! #:-s
Sì infatti aveva portato a zero le durezze anche a me! Ed erano 10 litri di Akadama su 380 litri di acqua!
Io ho messo 15 litri e non è successo praticamente nulla :-\

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Fondi per acquario

Messaggio di FedericoF » 22/08/2016, 19:35

cicerchia80 ha scritto:In allestimento c'è un mio topic sulla zeolite...il materiale piú adsorbente di tutti
Ma assorbe nitrati e fosfati mi sembra, la domanda è, se usato come fondo, le piante riescono a riprenderli per crescere?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Fondi per acquario

Messaggio di Daniela » 22/08/2016, 19:49

Grazie Federico !
Sarà un piacere :)
Una volta che ci sono un pò di esperienze e pareri, che ho fatto qualche ricerca, butto giù due righe che ti / vi sottoporrò :)
:-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti