Ciao a tutti,
Vasca 64lt (60x30x36), filtro eden511, Chihiros aii601, termo riscaldatore 100w integrato filtro.
Avviata il 24 gennaio con rete utilizzando:
-fondo ada amazzonia ver2
-sotto al fondo sempre ada una specie di ghiaia bianca che non ricordo
-5kg di dragonstone (pulite e lavate)
Vegetazione:
Montecarlo su tutto il fondo
2x anubias nane
1x buchepelandra green tea
1x ludwigia palustris super red
Fertilizzazione:
Prima settimana batteri, sospesi in seguito
Dalla seconda settimana Ada brighty k e Ada mineral 3ml a giorni alterni + saechem flourish 1ml giorni alterni
Analisi:
pH 5,5
KH 0
GH 6
NO2- 0,6
NO3- 15
Rabbocchi con osmosi.
Tutto bene finché un giorno la ludwigia ha iniziato a sciogliersi e ad oggi dei primi accenni li ha anche ultimamente la montecarlo. Comparsa di filamentose sopratutto sulla ludwigia, che trasforma foglie rosse in verdi marroni e successivamente le scioglie. Inoltre comparsa anche di vermi bianchi sottili che svolazzano.
Quindi per alzare KH e pH ho iniziato a rabboccare con rete. Il problema è che dopo due giorni ritorna kh0.
Come procedo? Pensavo di fare cambi del 30% ravvicinati con rete, ovviamente biocomdizionata e decantata.
Fondo ada - maturazione
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Idsciot
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 10/01/24, 23:03
-
Profilo Completo
Fondo ada - maturazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Idsciot
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 10/01/24, 23:03
-
Profilo Completo
Fondo ada - maturazione
Nel frattempo che qualche anima pia mi dia consiglio sto facendo cambi con rubinetto e continuo con il brightly k Ada.
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Fondo ada - maturazione
Difficile che ti arrivino risposte perchè che io sappia non c'è nessuno di noi che usa prodotti ADA o ne segua il protocollo
E' un fondo molto particolare e richiede una cura particolare (ed una pazienza da santo)soprattutto in avvio.
Il mio consiglio è quello di seguire alla lettera i dettami del protocollo e non mischiare prodotti di altre marche (il seachem flourish lo eviterei)
Difficile che ti arrivino risposte perchè che io sappia non c'è nessuno di noi che usa prodotti ADA o ne segua il protocollo

E' un fondo molto particolare e richiede una cura particolare (ed una pazienza da santo)soprattutto in avvio.
Il mio consiglio è quello di seguire alla lettera i dettami del protocollo e non mischiare prodotti di altre marche (il seachem flourish lo eviterei)
- Idsciot
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 10/01/24, 23:03
-
Profilo Completo
Fondo ada - maturazione
già questo è un consiglio. Purtroppo appena messo il flourish ma a questo punto provo a non metterlo più. Grazie! Ps per quanto riguarda il rubinetto le analisi che ho messo come sono?
marko66 ha scritto: ↑22/02/2024, 18:55
Difficile che ti arrivino risposte perchè che io sappia non c'è nessuno di noi che usa prodotti ADA o ne segua il protocollo
E' un fondo molto particolare e richiede una cura particolare (ed una pazienza da santo)soprattutto in avvio.
Il mio consiglio è quello di seguire alla lettera i dettami del protocollo e non mischiare prodotti di altre marche (il seachem flourish lo eviterei)
già questo è un consiglio. Purtroppo appena messo il flourish ma a questo punto provo a non metterlo più. Grazie! Ps per quanto riguarda il rubinetto le analisi che ho messo come sono?
- Rindez
- Messaggi: 3473
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Fondo ada - maturazione
Ciao,
Non ho mai usato quel fondo,però immagino sia allofano(per il calo di KH).
Non conoscendo neanche il protocollo
posso solo dirti che i fondi allofani NON vanno saturati con bicarbonati o altro...
Il KH 0 non è uno svantaggio con un fondo così,il pH rimane stabile comunque erogando CO2.
Non ho mai usato quel fondo,però immagino sia allofano(per il calo di KH).
Non conoscendo neanche il protocollo
Il KH 0 non è uno svantaggio con un fondo così,il pH rimane stabile comunque erogando CO2.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Fondo ada - maturazione
Calcola le durezze.Pero' la gestione ADA esula dai canoni classici,a volte vengono usate rocce calcaree in abbinamento a fondi allofani particolari tipo il tuo(e CO2),per cui è tutto un'altro tipo di gestione rispetto al normale.Il mio consiglio in questi casi è quello di usare i loro prodotti con tempi e modi dettati dal loro protocollo,se no si va' incontro a delusioni e possibili disastri in vasca.
- Idsciot
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 10/01/24, 23:03
-
Profilo Completo
Fondo ada - maturazione
Quello che mi meraviglia è che ormai è una pratica consolidata il fondo allofano e Ada, e nonostante questi pochi ne sanno.
Che dire, provo a cavarmela in qualche modo.
Grazie per i consigli.
Che dire, provo a cavarmela in qualche modo.
Grazie per i consigli.
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Fondo ada - maturazione
Noi preferiamo in genere i fondi inerti per semplicita' di gestione,questione di diversa filosofia....
Noi preferiamo in genere i fondi inerti per semplicita' di gestione,questione di diversa filosofia....

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti