Fondo Allofano come gestirlo?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
EmilioR
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/02/18, 13:57

Fondo Allofano come gestirlo?

Messaggio di EmilioR » 24/11/2019, 20:07

La mia vasca, un trigon 190, è avviata da 2 anni ed ho inserito dietro consiglio del venditore un fondo allofano, l'Ada Amazzonia. Ho da un po di tempo problemi di ciano e ne ho parlato già in questo forum(da app non so linkare le discussioni) ma dopo aver modificato l'illuminazione, aumentato il movimento dell'acqua e piantumato con piante rapide sono costantemente presenti in vasca.
Ora sono qui perché l'unico mio dubbio è che sia proprio il fondo che mi scombussola la vasca abbassando il GH e il KH e probabilmente da anche nutrienti ai ciano.
Ora non avendo mai usato un fondo del genere non so se quello che ho detto può essere possibile.
Mi aiutate a capire dopo 2 anni come si comporta questo fondo e come devo gestirlo?

Posted with AF APP

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Fondo Allofano come gestirlo?

Messaggio di Nijk » 24/11/2019, 22:38

EmilioR ha scritto:
24/11/2019, 20:07
La mia vasca, un trigon 190, è avviata da 2 anni ed ho inserito dietro consiglio del venditore un fondo allofano, l'Ada Amazzonia. Ho da un po di tempo problemi di ciano e ne ho parlato già in questo forum(da app non so linkare le discussioni) ma dopo aver modificato l'illuminazione, aumentato il movimento dell'acqua e piantumato con piante rapide sono costantemente presenti in vasca.
Ora sono qui perché l'unico mio dubbio è che sia proprio il fondo che mi scombussola la vasca abbassando il GH e il KH e probabilmente da anche nutrienti ai ciano.
Ora non avendo mai usato un fondo del genere non so se quello che ho detto può essere possibile.
Mi aiutate a capire dopo 2 anni come si comporta questo fondo e come devo gestirlo?
Un fondo particolarmente carico, sia di micro che di macro, come può essere ADA o altro può in qualche modo favorire sicuramente la comparsa di alghe o cianobatteri, come in questo caso.
La stessa ditta ADA proprio per questo motivo ha cominciato a produrre un fondo simile ma molto "più scarico" e di conseguenza gestibile ( quello con la dicitura "light", ADA Amazonia light )
Premesso che sarebbe importante capire con esattezza quale dei due hai, in quanto come detto sono sostanzialmente molto diversi, c'è da dire che anche se in qualche modo ciò che hai detto è vero e cioè che il fondo può essere uno dei fattori è vero anche che possono essere anche altre le cause, qui in chimica puoi capire il perché di determinati comportamenti ma da quello che hai scritto immagino tu qualcosa già abbia letto.
Cambiarlo è una opzione, ma prima di farlo secondo me puoi tentare di risolvere il problema aprendo un topic in alghe e cianobatteri e spiegando bene la tua gestione, allegando inoltre anche qualche immagine.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
EmilioR
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/02/18, 13:57

Fondo Allofano come gestirlo?

Messaggio di EmilioR » 24/11/2019, 22:47

Nijk, grazie per la risposta, vengo proprio da alghe e ciano dove mi hanno consigliato di scrivere qui per capire come gestire questo fondo, il mio non è il light, purtroppo ho letto an che io in giro della versione light fatta proprio per le difficoltà che porta il normale. Ciò che vorrei capire è se devo fare qualcosa in particolare adesso per gestirlo

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GioeleSalvo1997, Google [Bot] e 16 ospiti