Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
s1mo81

- Messaggi: 408
- Messaggi: 408
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 10/06/19, 23:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 850
- Dimensioni: 170x70x70
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 260
- Lumen: circa 30000
- Temp. colore: fitostimolanti-6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico 3-5mm sotto e 0
- Flora: microsorium,Cryptocoryne,bucephalandra,
- Altre informazioni: acquario in acrilico,mobile e plafoniera autocostruite
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di s1mo81 » 09/01/2020, 23:00
buona sera,dopo qualche modifica al giro che fa l'acqua dalla vasca alla sump finalmente il pH si è abbassato,i valori della vasca adesso sono:
conduci. 200
NO2- minore 0,3
NO3- 5
PO43- 1
KH 3
pH 6,5
domani inseriro della torba per acquari con la speranza di far scendere il pH a 6.
volevo chiedervi perchè dopo tutte le modifiche fatte mi trovo con i fosfati a 1 (meglio di prima che li avevo a fondo scala) neanche le pistie che crescono a dismisura riescono ad abbassarmeli sotto 1 cosa puo essere?forse le foglie di catappa? saro costretto ad abbassarli chimicamente? grazie
s1mo81
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 10/01/2020, 13:41
s1mo81 ha scritto: ↑09/01/2020, 23:00
perchè dopo tutte le modifiche fatte mi trovo con i fosfati a 1 (meglio di prima che li avevo a fondo scala)
I fosfati sono abbastanza complessi nella loro dinamica in acquario.
Il variare del pH ne modifica la disponibilità e spesso basta smuovere leggermente il fondo per modificare la loro concentrazione in colonna.
Comunque, con piante in vasca 1 mg/l è poco
Fertilizzi?
s1mo81 ha scritto: ↑09/01/2020, 23:00
forse le foglie di catappa?
Nooo...
s1mo81 ha scritto: ↑09/01/2020, 23:00
saro costretto ad abbassarli chimicamente?

"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
s1mo81

- Messaggi: 408
- Messaggi: 408
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 10/06/19, 23:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 850
- Dimensioni: 170x70x70
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 260
- Lumen: circa 30000
- Temp. colore: fitostimolanti-6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico 3-5mm sotto e 0
- Flora: microsorium,Cryptocoryne,bucephalandra,
- Altre informazioni: acquario in acrilico,mobile e plafoniera autocostruite
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di s1mo81 » 10/01/2020, 14:24
Diciamo che in questi giorni sto toccando il pH che devo portare a 6.......
La mia preoccupazione per i fosfati è data che i parasphromenus dice che sono molto sensibili a questi e l acqua deve avere fosfati bassissimi, ma non so quanto. Grazie
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Piante ho solo pistia che cresce a dismisura, crypto, bucephalandra e microsorum
s1mo81